Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Due azioni concomitanti interesseranno l'Italia centro-meridionale

    Buongiorno, le nubi stanno abbordando la Sardegna occidentale si tratta di quella circolazione depressionaria che ieri stava tra Gibilterra e il Marocco ha dato luogo a temporali che in queste ore stanno interessando le Baleari. La nuvolositĂ* nel corso della giornata invaderĂ* il basso Tirreno e la Sicilia e gradualmente si estenderĂ* sul resto delle nostre regioni meridionali. Domani la circolazione di bassa pressione porterĂ* con sè una moderata fenomenologia anche sulla Puglia. Ci saranno due azioni concomitanti che caratterizzeranno il tempo sull'Italia la discesa dell'aria gelida che viene dalla Russia dove sono previste temperature di tutto rispetto siberiane anche sulla Polonia e l'Ucraina che dovranno fare i conti con l'ennesima irruzione gelida e l'aria assai fredda si porterĂ* tra la Grecia e la Turchia dove sono previste nevicate . In queste ore Mosca segna una temperatura di -27°C . L'aria gelida in discesa libera invaderĂ* tutta l'Europa continentale con indizi di raffreddamento sul versante Adriatico e al sud. Tra lunedì e martedì i termometri accuseranno il colpo si tratterĂ* di un veloce passaggio insomma . Ma chi farĂ* scendere l'aria fredda sarĂ* la circolazione di bassa pressione che domani interesserĂ* il meridione questa figura fungerĂ* da calamita all'aria fredda facendo attrarre correnti tra nordest ed est verso l'Italia. L'alta pressione sarĂ* in ritiro ed essa andrĂ* ad interesserĂ* ancora una volta l'Inghilterra e l'Europa centrale. Lunedì il tempo migliorerĂ* sulle regioni meridionali ma l'aria fredda avrĂ* modo di agire alla meglio fino a mercoledì quando le temperature andranno aumentando. Verso la metĂ* della prossima settimana le correnti saranno da nord-ovest sull'Europa centro-settentrionale potrebbero essere le protaginiste del tempo aprendo la strada ai sistemi nuvolosi atlantici che dalla Francia si porteranno sull'Europa centrale dove un'ampia depressione potrebbe richiamare correnti polari marittime entrando in unauna fase di tempo instabile .
    Ultima modifica di cesare francesco; 04/02/2006 alle 06:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •