Una bella bombetta anche dal sat (21:00)![]()
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
da aggiungere i 50mm odierni di Ginosa e i 125 mm di Castellaneta \fp\
risparmiata invece l'area jonica lucana
Seguivo in diretta sul FORUM la situazione lunedi' sera e avevo paura, come tutti quelli collegati penso , x i possibili danni o vittime man mano ke saliva l' accumulo ; ma penso ke ( con oltre 300mm) si poteva far poco per evitarli . Spero solo , visto ke i modelli ne danno ancora la possibilita' , ke non scariki altra acqua su terreni gia' molto provati ( piovesse invece a Bari!)\fp\\fp\\fp\
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Solidarietà agli alluvionati da un doppio alluvionato....Grossetano di nascita e abitante orvietano.
2 considerazioni:
- la liquefazione del terreno vista è la stessa cosa che ho visto l'anno passato verso l'Albinia....le dolci colline liquefatte.
- 200-300 mm. nel Materano..... 400-450 mm in terreno vastissimo come il bacino dell'Albegna rendono ancor più mostruoso quanto accaduto l'anno passato nella Maremma..\fp\\fp\\fp\
il materano, insieme ad alcune zone della calabria meridionale credo siano il territorio più fragile d'Italia \fp\
L'Alsia ha pubblicato i dati. La stazione di Montescaglioso dalle 17 alle 22 del 7 ottobre ha accumulato 341mm. Pazzesco. Non escludo che in alcune zone si sono raggiunti i 400mm. Ecco i dati
Dato semplicemente pazzesco.
Forum, hai letto?
Ultima modifica di Pisky; 09/10/2013 alle 19:08
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri