a fine run siamo appena a metà novembre, quindi meglio, ma molto meglio così, visto lo scotto che inevitabilmente dovremo pagare..io spero che duri quasi fino a natale, ma sarà impossibile, in fondo all'ultima decade partirà una gigantesca (e passeggera) ondona di rossby, conseguenza dell'incremento un pò prematuro della vorticità planetaria, ancora scollegata dagli imput stratosferici per poter inchiodare il getto sui binari zonali.. con target leggermente estofilo, ma con un possibile aggancio occidentale sottopancia alla wawe atlantica..la butto così, anche guardando le parziali modifiche in fieri delle SST atlantiche..è una previsione un pò da Otelma eh? \as\ ma una bella botta fine novembrina secondo ci può stare tutta, e dalla metà del mese un occhio alquanto tremulo verso la strato![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Sale
nam_last_365_NAM.png
Per ora siamo a 0.4@10hpa...Sula colonna soglia 1.5 sfondata solo in medio/alta troposfera (tra i 300 e i 200hpa)
gfs_nam_web_1.png
Da oggi e nei prossimi 8 giorni dovremmo scendere ancora di un 4/5 gradi ma con un leggero displacement..Quindi direi che sulla verticale del polo scenderemo di un 2/3 gradi portandoci sui -75/-77 gradi
gfs_nh_tz10_web_8.png
Inoltre sul finire di run appare un siberian warming in medio bassa troposfera, diciamo da 40hpa in giù che sarà da valutare attentamente nella sua convergenza
gfs_nh_tz70_web_8.png
scusami Inetto (mi piacerebbe sapere il tuo nome, chiamarti così è bruttino\as\), io ho bisogno di un re-briefing perchè non ci sto capendo più niente
un CW cosa comporterebbe? 2: si sta prendendo in considerazione la possibilità di un ESE di tipo warm? un SSW a seguito del raffreddamento repentino ma fisiologico della strato in questo periodo? la regoletta del NAM non me la ricordo più.... se va sopra a 1,5 AO+ per 60gg circa, se va sotto ai -3 60gg di AO-? ma per andare sotto ai -3 ci vuole uno stra-warming? aiuto.\as\
Si vis pacem, para bellum.
1) lorenzo
2)io penso che un ESE ci sarà a novembre.. Più probabile di tipo Cold ma come scrissi in un 3D qualche giorno fa si potrebbe seguire anche la dinamica del 95 con un ESE warm e NAM sfondata sotto i -3.. Dipenderà molto dal warming in Siberia.. Se alla fine porterà ad un CW nam oltre 1.5 quasi certamente... Se riuscirà a convergere potremmo anche avere un ESE warm o almeno evitare un cooling.
C'e da dire che anche in caso di ESE cold se tiene l'attività solare con il buon trasporto di ozono in atto potremmo avere con buone probabilità un MMW verso gennaio
Ottobre conferma record di minima concentrazione di ozono sopra il 40°parallelo, il dato del 26 ottobre era probabilmente un errore:
......................2013...........Record
2013-10-27.... 187.00....... 198.00
2013-10-28.... 167.00....... 187.00
2013-10-29..... 170.00...... 183.00
2013-10-30..... 179.00....... 169.00
Eccolo nelle carte il primo e serio disturbo a carico della wave 1 al vps alla quota isobarica di 10 hpa
Possibile ellitticizzazione del vortice polare e possibilità in seconda decade, o meglio sul finire, di scambi meridiani più accentuati..
Un CW cosa comporta in termini di modificazione delle strutture bariche? HP sul Canada e decentramento del VP verso la Groenlandia?![]()
Segnalibri