Pagina 11 di 170 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 2030

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Ma infatti
    Inverno 91/92 fra i peggiori per le mie lande, nè freddo, nè neve (zero accumulo), favonico e secco, appena meglio dell'orrido 92/93 ma non andiamo distanti.
    Vorrei sapere come andò però al NE e altro Tirreno, altrimenti parte la solita canzoncina che il "NW non fa testo a livello climatico Italico" (anche se ci abitano 20 milioni di Italiani)
    è stato un pessimo inverno anche qua..annata nera da dimenticare

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Ma infatti
    Inverno 91/92 fra i peggiori per le mie lande, nè freddo, nè neve (zero accumulo), favonico e secco, appena meglio dell'orrido 92/93 ma non andiamo distanti.
    Vorrei sapere come andò però al NE e altro Tirreno, altrimenti parte la solita canzoncina che il "NW non fa testo a livello climatico Italico" (anche se ci abitano 20 milioni di Italiani)
    Inverno piuttosto insulso anche qui, come nel resto del Medio-Alto Tirreno. Dicembre un po' meglio, freddino e con molte gelate per via di strusciate da Est, Gennaio poco emozionante, con un po' di neve il 20-21, Febbraio scialbo anche peggio di Gennaio.

    Tipico Inverno anni '90, col maiale sempre presente a Ovest...
    Inverni cosi sono più che discreti giusto per la Puglia

  3. #3
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Inverno piuttosto insulso anche qui, come nel resto del Medio-Alto Tirreno. Dicembre un po' meglio, freddino e con molte gelate per via di strusciate da Est, Gennaio poco emozionante, con un po' di neve il 20-21, Febbraio scialbo anche peggio di Gennaio.

    Tipico Inverno anni '90, col maiale sempre presente a Ovest...
    Inverni cosi sono più che discreti giusto per la Puglia
    non credo proprio, il 92/93 è stato uno dei migliori inverni degli anni 90, 104cm di neve tra il 28 dicembre 1992 e il 4 marzo 1993, magari a riavercelo un inverno così
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Inverno piuttosto insulso anche qui, come nel resto del Medio-Alto Tirreno. Dicembre un po' meglio, freddino e con molte gelate per via di strusciate da Est, Gennaio poco emozionante, con un po' di neve il 20-21, Febbraio scialbo anche peggio di Gennaio.

    Tipico Inverno anni '90, col maiale sempre presente a Ovest...
    Inverni cosi sono più che discreti giusto per la Puglia
    E per l'Abruzzo, la Basilicata, il Molise, la Campania interna, la Calabria e la Sicilia.
    Scusate l'ot.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Inverno piuttosto insulso anche qui, come nel resto del Medio-Alto Tirreno. Dicembre un po' meglio, freddino e con molte gelate per via di strusciate da Est, Gennaio poco emozionante, con un po' di neve il 20-21, Febbraio scialbo anche peggio di Gennaio.

    Tipico Inverno anni '90, col maiale sempre presente a Ovest...
    Inverni cosi sono più che discreti giusto per la Puglia
    Scendo ancora più nei particolari... e magari fosse l'anno buono per il Salento che non vede mai nulla. Riscusate l'OT

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Ma infatti
    Inverno 91/92 fra i peggiori per le mie lande, nè freddo, nè neve (zero accumulo), favonico e secco, appena meglio dell'orrido 92/93 ma non andiamo distanti.
    Vorrei sapere come andò però al NE e altro Tirreno, altrimenti parte la solita canzoncina che il "NW non fa testo a livello climatico Italico" (anche se ci abitano 20 milioni di Italiani)
    Andò tutto troppo ad est ma ovviamente anche in condizioni siffatte adriatici e meridionali ebbero la loro parte.
    Ricordo le scene in TV di dicembre 1991,con l'Appennino abruzzese(ma anche lucano)con valori termici nord-europei.
    Cmq non è che sia il mio ideale di inverno uno con una situazione simile,eh!
    Preferisco avvenzioni artico-marittime costanti da noi a botte continentali che se ne vanno in Siria!

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    A occhio, e mi scuso se sembrò così attaccato alla pdo, sembra che un CW sia favorito dalla fase negativa del PDO (e penso sia normale avere una relazione tra le due cose dati gli effetti della PDO in zona aleutinica).. Molti dei CW sono avvenuti con PDO-

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    A occhio, e mi scuso se sembrò così attaccato alla pdo, sembra che un CW sia favorito dalla fase negativa del PDO (e penso sia normale avere una relazione tra le due cose dati gli effetti della PDO in zona aleutinica).. Molti dei CW sono avvenuti con PDO-

    Beh.... mi salta all'occhio la potenziale correlazione con una semipermanente aleutinica assai profonda....
    Matteo



  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Sì Remigio, però anche se l'indice si attesta alla neutralità, in troposfera il comportamento è prettamente da PDO negativo e credo che questa impostazione porterà ben presto, con l'avanzata della stagione, ad un nuovo tracollo dell'indice su territori ampiamente negativi...

    ncep_cfsr_noram_t2m_week_anom.png

    e per questo motivo credo che nonostante la AO non possa scendere più di tanto quest'anno, gli episodi freddi anche quest'anno, ancora una volta prediligeranno le vie occidentali specie quando la stratosfera comincierà a contribuire al sistema (> gennaio)....

    daltronde il comportamento PDO- like si nota anche nel nostro comparto:

    ncep_cfsr_europe_t2m_week_anom.png


    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Infatti Matteo, la semipermanente delle aleutine è strettamente correlata al segno della PDO e alla sua intensità. Così come una forte attività della semipermanente aleutinica tra ottobre e novembre è altrettanto strettamente legata da un lato all'intensificazione del soprastante anticiclone stratosferico e dall'altro alla possibilità di avere nella seconda parte della stagione una semipermanente islandese piuttosto debole. Tornando alla questione CW credo che il pericolo possa essere scongiurato proprio grazie ad una fase PDO attualmente prossima alla neutralità pur in un contesto decadale negativo.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Analisi che non trova supporto nelle dinamiche teleconnettive attuali e in vista, mi riferisco all'intervento di Campanella.. Le dinamiche sono per inverno quasi opposto a quello da te descritto. Fasi via via più invernali prorpio tra Novembre e metà dicembre, poi probabile fase con prevalenza zonale o anticiclonica fino a metà gennaio, poi fase molto predisponente per invernate anche serie tra fine gennaio e febbraio o forse anche marzo, soprattutto da Est, aria continentale e più a vantaggio del centro-sud Italia ma potrebbero beneficiarne tutti. Le dinamiche sono per HP abbastanza presente su Ovest Europa e spalmata versdo UK, centro Europa, Baltico.
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •