Pagina 18 di 209 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 2090
  1. #171
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    60 gg da questi giorni....andiamo a fine Dicembre. Non lontano dalla previsione di Guidi.....
    Che sfondasse bene ora....che metà inverno lo salviamo

  2. #172
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    pensavo che non sfondasse..ma ci ho ripensato sfondewra allora a fine novembre alla prossima pulsazione come dice Filippo

  3. #173
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    60 gg da questi giorni....andiamo a fine Dicembre. Non lontano dalla previsione di Guidi.....
    Che sfondasse bene ora....che metà inverno lo salviamo
    era quello che pensavo anche io

  4. #174
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    ma è così scontato che il NAM superi la soglia,oppure c'è la possibilità che questo non accada?

  5. #175
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Oggi, come pensavo, il long range strato ci propone nuovamente un vps in perfetta prima armonica dopo la risoluzione del disturbo in area subpolare pacifica:

    gfs_z10_nh_f96.gif gfs_z10_nh_f240.gif

    Non ci poteva aspettare del resto molto altro da circa 15 gg. di AO+++:

    ao.sprd2.gif

    Questo non accelererà il processo di raffreddamento radiativo (che è cmq già ben avanzato e che prosegue per la sua strada) almeno per ora.
    E' bene peraltro sottolineare che non ci vuole necessariamente un t-s-t- event per portare ad un ESE cold (basterebbe e avanzerebbe una pressochè totale assenza di disturbi che permettesse la stratosfera di avvicinarsi all'equilibrio radiativo).

    Nel nostro caso poi è verosimile che dovremmo invece fare i conti con una nuova riattivazione delle onde di rossby a cavallo della terza decade del mese di novembre, dinamiche fiutate ormai da diversi run e che continuano a "ballare" nelle code dei principali GM.
    E' altresì possibile che, vista l'intensità del vps, le onde planetarie rischino di infrangersi al limite della tropopausa almeno all'inizio allungando le tempistiche di un possibile coupling tropo/strato.
    Non penso quindi che eventi stratosferici, ancora da valutare, possano concretizzarsi prima di dicembre.

    Cmq vedremo
    Matteo



  6. #176
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Vorrei ripetere le parole di Neo (Daniele Campello) che sottoscrivo parola per parola:

    "Cambiando discorso, scusate se vado parzialmente OT ma secondo me merita una riflessione perché ragionandoci potrebbe essere un segno dei tempi, vorrei far notare con che facilità l’AO index si stia portando su valori molto elevati (probabilmente supereremo i +3, non possiamo ancora escludere un +4) e l’altrettanta facilità con cui le previsioni vanno verso un crollo dell’AO con valori negativi.
    Fino a qualche anno fa valori del genere erano molto difficili da raggiungere tanto che graficamente NOAA poneva a 4 il valore massimo.
    Tutti sappiamo che l’AO viene tutt’ora ricavato da un Empirical Orthogonal Function (EOF) della media mensile a 1000 hPa nel periodo 1979-2000… non aggiungo altro perché chi vuole ha già capito il mio ragionamento".

    A tal proposito potremmo toccare un +5

    ao.sprd2.gif
    Matteo



  7. #177
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ancora non ho capito per quale motivo ogni volta che si verifica una punta dell'AO sembra sempre che sia un evento straordinario, l'anno scorso era per i valori negativi, quest'anno per quelli positivi... ma in realtà è pieno nel passato di eventi simili, a Novembre i massimi sono del 1978(+4.5) ed i minimi del 1959(-5.9) e se anche li superassimo, sarebbe così strano? Ci sono 12 mesi all'anno e 64 anni di dati giornalieri dell'AO e si possono battere sia record positivi che negativi... non è così raro battere un record mensile,senza neppure considerare che indietro nel tempo può esserci un poco di perdita di sensibilità nelle reanalisi.

    I record assoluti tra l'altro sono +5.9 del 26 febbraio 1990 e -7.4 del 15 gennaio 1977, al NOAA forse dovevano dare un'occhiata alla loro stessa serie storica quando hanno deciso il range da usare per i grafici.

    Se guardiamo all'evoluzione nel tempo si vede chiaramente che in questi anni sia la deviazione standard che la skew dell'AO sono all'interno del range osservato dal 1950 :
    Dipolo Artico


    1959 11 13 -4.749
    1959 11 14 -4.832
    1959 11 15 -4.673
    1959 11 16 -4.608
    1959 11 17 -4.952
    1959 11 18 -5.896
    1959 11 19 -5.545
    1959 11 20 -4.062


    1978 10 30 3.091
    1978 10 31 3.294
    1978 11 1 3.925
    1978 11 2 4.544
    1978 11 3 3.921
    1978 11 4 3.105

    Nel '78 tra l'altro andò avanti a lungo con altre punte più avanti nel mese:
    1978 11 9 3.256
    1978 11 10 3.509
    1978 11 11 3.941
    1978 11 12 3.825
    1978 11 13 3.596
    1978 11 14 3.392
    1978 11 15 2.997
    1978 11 16 2.803
    1978 11 17 2.623
    1978 11 18 2.776
    1978 11 19 3.242
    1978 11 20 4.009
    1978 11 21 3.690
    1978 11 22 3.348

    Altri valori oltre +4 si trovano nel 1994 in quel caso si passò da valori negativi ad una prolungata fase positiva:
    1994 11 8 -1.232
    1994 11 9 -2.117
    1994 11 10 -1.785
    1994 11 11 -0.528
    1994 11 12 0.744
    1994 11 13 2.204
    1994 11 14 3.533
    1994 11 15 4.363
    1994 11 16 3.754
    1994 11 17 2.717
    1994 11 18 2.779
    1994 11 19 3.504
    1994 11 20 4.177
    1994 11 21 4.444
    1994 11 22 4.001
    1994 11 23 3.670
    1994 11 24 3.073
    Ultima modifica di elz; 07/11/2013 alle 22:38

  8. #178
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Forse per il fatto che a memoria d'uomo non si ricordano tanti picchi sequenziali di anno in anno, forse perchè per portare un esempio "contro" hai dovuto recuperare 3 annate a quasi 20 anni di distanza e relativi a giorni consecutivi, forse perchè infine il 1959 è fuori dal periodo preso in analisi da Neo e infine forse perchè non hai compreso a cosa Daniele si riferisse.
    Matteo



  9. #179
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    2009 12 10 -2.6142009
    12 11 -3.6182009
    12 12 -3.7672009
    12 13 -3.8462009
    12 14 -3.8212009
    12 15 -3.8902009
    12 16 -3.6102009
    12 17 -3.7442009
    12 18 -4.2382009
    12 19 -4.6512009
    12 20 -5.3412009
    12 21 -5.8212009
    12 22 -5.5032009
    12 23 -5.5772009
    12 24 -5.2562009
    12 25 -5.0522009
    12 26 -4.4062009
    12 27 -3.7242009
    12 28 -3.6962009
    12 29 -3.8362009
    12 30 -3.9692009
    12 31 -4.1002010
    2010
    1 1 -4.6152010
    1 2 -5.3842010
    1 3 -5.5332010
    1 4 -5.4032010
    1 5 -5.1802010
    1 6 -5.0952010
    1 7 -4.6712010
    1 8 -3.910


    2010
    2 8 -4.7342010
    2 9 -4.4592010
    2 10 -4.2662010
    2 11 -4.6382010
    2 12 -4.7582010
    2 13 -4.9452010
    2 14 -5.1322010
    2 15 -4.7302010
    2 16 -4.2922010
    2 17 -4.1252010
    2 18 -3.9432010
    2 19 -4.0262010
    2 20 -4.3202010
    2 21 -4.4622010
    2 22 -4.4032010
    2 23 -4.5912010
    2 24 -4.2112010
    2 25 -3.8182010
    2 26 -3.2302010
    2 27 -3.1182010
    2 28 -2.6252010
    3 1 -2.170


    2010
    12 15 -2.6502010
    12 16 -3.5982010
    12 17 -4.5492010
    12 18 -5.2652010
    12 19 -4.6952010
    12 20 -4.1112010
    12 21 -4.2302010
    12 22 -3.9882010
    12 23 -3.6922010
    12 24 -3.8622010
    12 25 -3.8272010
    12 26 -2.8862010
    12 27 -2.5322010
    12 28 -2.7762010
    12 29 -2.9662010
    12 30 -3.0182010
    12 31 -2.9822011
    2011
    1 1 -3.0102011
    1 2 -3.0762011
    1 3 -3.0222011
    1 4 -2.6342011
    1 5 -2.7102011
    1 6 -2.9862011
    1 7 -2.9862011
    1 8 -2.9202011
    1 9 -3.1932011
    1 10 -3.6292011
    1 11 -3.8062011
    1 12 -3.297
    2011
    2 2 2.7662011
    2 3 3.5422011
    2 4 3.914
    2011
    4 3 3.1112011
    4 4 3.8822011
    4 5 4.1062011
    4 6 3.4672011
    4 7 3.3492011
    4 8 2.9822011
    4 9 3.1442011
    4 10 3.7712011
    4 11 4.0572011
    4 12 3.438
    2011
    11 25 3.5192011
    11 26 3.3422011
    11 27 3.0302011
    11 28 2.8932011
    11 29 2.6152011
    11 30 2.4462011
    12 1 3.0012011
    12 2 4.3502011
    12 3 3.9482011
    12 4 3.2982011
    12 5 3.5712011
    12 6 3.729
    2011
    12 23 2.5562011
    12 24 3.5702011
    12 25 3.8242011
    12 26 3.4732011
    12 27 2.6142011
    12 28 2.6072011
    12 29 2.5632011
    12 30 2.6612011
    12 31 2.865
    2012
    1 22 -2.0102012
    1 23 -2.2112012
    1 24 -1.7752012
    1 25 -1.2922012
    1 26 -1.6532012
    1 27 -2.8372012
    1 28 -3.4512012
    1 29 -2.9062012
    1 30 -2.4732012
    1 31 -2.2752012
    2 1 -2.4652012
    2 2 -2.2932012
    2 3 -1.8872012
    2 4 -1.5952012
    2 5 -2.0262012
    2 6 -1.9742012
    2 7 -2.086
    2012 12 19 -2.3662012
    12 20 -3.2072012
    2 21 -3.371
    2013
    3 18 -4.1472013
    3 19 -5.1932013
    3 20 -5.6882013
    3 21 -5.3992013
    3 22 -5.2402013
    3 23 -4.8552013
    3 24 -4.6012013
    3 25 -4.2992013
    3 26 -4.0212013
    3 27 -3.5572013
    3 28 -2.8212013
    3 29 -1.8212013
    3 30 -0.9902013
    3 31 -0.8712013
    4 1 -1.4292013
    4 2 -2.4452013
    4 3 -3.1162013
    4 4 -3.5682013
    4 5 -3.2572013
    4 6 -2.322
    2013
    4 19 3.1602013
    4 20 3.2702013
    4 21 3.3512013
    4 22 3.2442013
    4 23 2.614

    Ovviamente le ultime 4 cifre vanno tolte dal valore dell'AO perchè riportano l'anno di riferimento
    Ultima modifica di mat69; 07/11/2013 alle 23:09
    Matteo



  10. #180
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Forse per il fatto che a memoria d'uomo non si ricordano tanti picchi sequenziali di anno in anno, forse perchè per portare un esempio "contro" hai dovuto recuperare 3 annate a quasi 20 anni di distanza e relativi a giorni consecutivi, forse perchè infine il 1959 è fuori dal periodo preso in analisi da Neo e infine forse perchè non hai compreso a cosa Daniele si riferisse.
    Non è così, come mostrano i grafici con le medie mobili della deviazione standard e della skew non è nulla di nuovo neppure la sequenza di eventi ne gli estremi, sono andato a prendere quelle annate semplicemente perchè contenevano i valori più estremi in novembre.
    Di eventi oltre i +4 ce ne sono 83 in totale di questi 72 sono pre 2000 ovvero una media di 1.44 all'anno contro i 0.84 all'anno post 2000(ed è un periodo più breve quindi con più variabilità), per i valori negativi ne abbiamo un po di più d'altra parte siamo in un periodo di skew negativa simile a fine anni '60 inizio '70 quindi non è sorprendente.
    Il 2009/2010 è ovviamente un estremo ma quello si che è un singolo episodio e contribuisce fortemente da solo al numero di eventi estremi negativi che si trovano negli anni 2000.

    Possiamo anche guardare alla distribuzione per decennio ma tanto già si capisce dal grafico della skew che cosa si trova, numero di eventi oltre i +4:
    1950-1959:6
    1960-1969:4
    1970-1979:9
    1980-1989:19
    1990-1999:34
    2000-2009:8
    2010-2012:3

    e per quelli minori di -4:
    1950-1959:26
    1960-1969:64
    1970-1979:50
    1980-1989:11
    1990-1999:7
    2000-2009:29
    2010-2012:32

    di cui per gli ultimi 2 periodi, 36 eventi sono nell'inverno(DJFM) del 2009-2010

    Comunque la si guardi il risultato è sempre lo stesso, recentemente abbiamo avuto un numero elevato di estremi negativi sopratutto a causa del 2009/2010 ma non è diverso da quanto avvenuto a fine anni '60 inizio '70(anche sommando l'intero periodo 2000-2012 di 13 anni si rimane sotto il valore di 10 anni osservato negli anni '60), mentre per quelli positivi ovviamente dominano nettamente in frequenza la fase di fine anni '80-inizio '90, in ogni caso niente al di fuori della variabilità osservata dal 1950.

    Usando i dati giornalieri della cpc:
    runningskew_icpc_ao_daily_11230.png
    icpc_ao_daily.png
    Ultima modifica di elz; 08/11/2013 alle 08:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •