Ne sentivate la mancanza?
Partiamo da semplici constatazioni di fatto:
10 hpa:
ecmwf10a12.gif
vortice in prima armonica in approfondimento
ecmwf10f168.gif
30 hpa:
ecmwf30a12.gif
ecmwf30f192.gif
50hpa:
ecmwf50a12.gif
ecmwf50f192.gif
Probabile evoluzione di un moderato disturbo proveniente dal pacifico associato ad una scarsa e frammentata formazione della wave 1 e principalmente ascrivibile all'allocazione del vortice polare in DA+ pattern:
ecmwf100f168.gif
ecmwfzm_ha1_a12.gif ecmwfzm_ha1_f192.gif
Conseguente scarsa, al momento, trasmissione d'onda sulla wave 2
![]()
Matteo
Sì!! Ne sentivo la mancanza.Incrociamo le dita e grazie!
Si vis pacem, para bellum.
C'è ancora tempo per le grandi manovre in quota.
Visto il grande incipit baroclino di tutta la colonna stratosferica non è un reato se qualcuno "sente" puzza di notevole stratcooling....
Ci sta.....
Vedi ECMWF e muori.....vedi GFS e godi....![]()
si si, ci sta
Il prossimo aggiornamento sa anche a me di "sottomedia":
pole30_nh.gif
pole10_nh.gif
Matteo
Come prospettiva a lungo termine come la vedete? Solito spauracchio del NAM a +1.5?
Volevo anche farvi una domanda forse "aberrante", ma da profano mi viene da chiedervelo...come si concilia la stratosfera con l'OPI?
Cioè...in situazioni contrastanti come OPI negativo / stratcooling oppure OPI positivo / stratwarming, il vortice polare si approfondisce o si frantuma?
Non so se sono stato chiaro
Ti rispondo sulla prima e lascio la seconda a even o Riccardo
Un vortice disassato pone sempre un problema di NAM in quanto induce una delocalizzazione sulla colonna del vps creando attrito, esacerbazione della velocità angolare e raffreddamento del core dello stesso.
Il seguito dipende spesso dalle conseguenze di questo raffreddamento, dalla posizione (inclinazione e "stress") che subisce il vortice che può condurre ad un forte richiamo di calore dalla troposfera, torsione critica ( o displacement critico inziale - vedi scorso inverno) del vps e sfondamento della soglia critica del NAM con un evento tipo warm oppure ad un suo ricompattamento sul polo con evento tipo cold.
Se questa dinamica venga già preventivamente "messa sul conto" dall'OPI, lascio rispondere chi di dovere![]()
Matteo
Astraendoci un attimo dal contesto attuale, posto l'estratto di uno studio, interessante in quanto tale e in quanto recente (maggio 2013) circa lc correlazione tra North Annular Mode e la dinamica del vento solare (Psw):
Hua Lu, Christian Franzke, Olivia Martius, Martin J. Jarvis, Tony Phillips:
We provide statistical evidence of the effect of the solar wind dynamic pressure (Psw) on the northern winter and spring circulations. We find that the vertical structure of the Northern Annular Mode (NAM), the zonal mean circulation, and Eliassen-Palm (EP)-flux anomalies show a dynamically consistent pattern of downward propagation over a period of ~45 days in response to positive Psw anomalies. When the solar irradiance is high, the signature of Psw is marked by a positive NAM anomaly descending from the stratosphere to the surface during winter. When the solar irradiance is low, the Psw signal has the opposite sign, occurs in spring, and is confined to the stratosphere. The negative Psw signal in the NAM under low solar irradiance conditions is primarily governed by enhanced vertical EP-flux divergence and a warmer polar region. The winter Psw signal under high solar irradiance conditions is associated with positive anomalies of the horizontal EP-flux divergence at 55°N–75°N and negative anomalies at 25°N–45°N, which corresponds to the positive NAM anomaly. The EP-flux divergence anomalies occur ~15 days ahead of the mean-flow changes. A significant equatorward shift of synoptic-scale Rossby wave breaking (RWB) near the tropopause is detected during January–March, corresponding to increased anticyclonic RWB and a decrease in cyclonic RWB. We suggest that the barotropic instability associated with asymmetric ozone in the upper stratosphere and the baroclinic instability associated with the polar vortex in the middle and lower stratosphere play a critical role for the winter signal and its downward propagation.
La chiave sta, da quel che mi pare di comprendere nella divergenza del flusso di Eliassen-Palm a livello subpolare (55/75N) generato dalla fase Psw positiva (forte vento solare) che porta con se una dinamica di calore discendente al polo con conseguente break down dell'onda di Rossby al limite della tropopausa e tendenziale instaurazione di un NAM + ( e viceversa).
![]()
Matteo
Segnalibri