Wave1 che sembra svegliarsi:
ecmwfzm_ha1_f240.gif
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Prima previsione d'inversione del gradiente termico latitudinale alla massima quota dell'inverno 2013-14
T(90-60)=+10.12 K con perdita di 100 dam e 5° di latitudine del core in 10 gg
ecmwf1f240.gif
Andrea
Riscaldamento euro siberiano che con molta probabilità non verrà classificato come minor warming, ma semplicemente upper warming
Il vps rimarrà cmq ellitticizzato.
Heat flux che verrà nuovamente visto in calo, con velocità zonali a 1 hpa in diminuzione, in ripresa tra i 10 e i 30 hpa
Sembra che i flussi di calore a carico dell'onda 2 rimangano confinati solo in stratosfera, al limite tra i 30 e i 50 hpa
Questo giustifica quindi l'impennata dell'heat flux e EP flux, quest'ultimo poco convergente infatti rispetto al polo in quanto tali flussi al momento sembrano interessare le zone tra i 40 N e i 70 N.
Pochi i segnali invece a carico dei flussi di calore da parte dell'onda 1,
A livello troposferico, l'inserimento caldo in zona scand andrà con ottima probabilità a isolare due lobi ben distinti, uno su canada e l'altro siberia orientale
Non escludo altri inserimenti caldi, con formazione di circuiti antizonali sul polo, capaci di portare ulteriori destabilizzazioni al vpt. Tuttavia noto con piacere piacevoli segnali di un netto cambiamento a partite dalla fine della prima decade di gennaio, quando sullo schacchiere europeo dovrebbero iniziare a vedersi le prime carte veramente interessanti per una seconda parte invernale che a mio avviso ci regalerà belle cose.
Ancora buone feste
Aggiungo rispetto a quanto detto da Alessandro, che il tutto è in linea con la mia idea riportata in home page.
I primi segnali di nuovo debole riaccorpamento del VP dopo l'Epifania (anello di bassi gpt attorno a piccolo cuore caldo su Polo Nord) indicano una tempistica del displacement del VPS a 10 hPa (inversione della circolazione zonale sopra i 70°). Tuttavia essendo quella lì una prima previsione ritengo che tale tempistica possa essere diluita (o accorciata) e dunque ad oggi è difficile dire con precisione il momento. Genericamente sarà dopo metà gennaio e entro la prima di febbraio.
A scanso di equivoci, ti sgombro subito il campo da illusioni sull'effetto tipico in troposfera di un displacement. Stiamo parlando di un SSW che si propaga solo in stratosfera, la troposfera manterrà l'indice AO con il suo segno: se è positivo rimarrà positivo per un bel pò.
Andrea
Io penso che i gm a livello troposferico ci stanno mostrando un netto rallentameto delle velcità zonali da inizio anno con graduale passaggio ad un atlantico più freddo cui potrebbe seguire un articata notevole con elevazione della wave 2......il tutto per la fne (circa) della prima decade di gennao
Segnalibri