A volte non basta neppure il fatto di vederlo sul sito del NOAA a 240 h per decretarne l'affidabilità.
Innegabile cmq il fatto che forniscano indizi circa la scarsa eccentricità rispetto ai piani bassi della strato e della troposfera rispetto alla "vera" stratosfera e dei violenti attriti che lo sbilanciamento del vortice stia producendo.
E altresì vero che la rottura di tali equilibri divenga più probabile tanto più vengano sollecitate delle torsioni critiche all'interno della colonna del vp...
Vedremo![]()
Matteo
Concordo in toto
Il minor W. è il risultato dell'azione degli intensi meridional winds indotti dal forte gradiente oceano - continente allora presente.
L'inibizione alle weasterlies rappresenta questa dinamica. Un vero e proprio muro, sostanzialmente la parte più avanzata (e quindi dinamica) del grande anticiclone termico.
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Certo che se si parte così tutto si complica \as\
Uploaded with ImageShack.us
il gennaio 2012 (diamogli un lag) era così:
Uploaded with ImageShack.us
![]()
Matteo
a 384ore è tutto bello.
Fino a 240 invece non solo non si nota nessun MMW ma si vede pure una ripresa delle velocità zonali a 10hpa....
fluxes.gif
magari poi salta tutto per aria e il vps ci piomba addosso dal golfo di Genova o da Veneziaperò forse sarebbe meglio non seguire mappe che hanno attendibilità praticamente nulla. Buon fine anno e felice anno nuovo a tutti!
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Il riscaldamento comunque non inizia a 384h eh...
gfsnh-10-300.png
Per non volermi fidare neppure di domani (benché iperbolico può non essere propriamente un errore in tali frangenti) mi attengo all'oggi:
ep_12z_st_nh.gif
L'intenso flusso di calore in parte convergente fino grossomodo a 20 hpa.
con alcuni dettagli sull'E-P flux troposphere /stratospehere che mostano:
ep_12z_tr_nh.gif
quella che è verosimilmente la concomitante azione più evidente a carico della wave 2 (divergente) e della wave 1 (più debole ma convergente)
Matteo
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Outlook inverno 2013-2014 - Aggiornamento di fine anno
Climatemonitor insiste...aggrappiamoci a loro.
A causa della forte presenza e pertanto del forte attrito generato dalla wave 2 (inteso come flusso di calore indotto dall'attrito con le velocità zonali) in troposfera e in medio - bassa stratosfera.
Il displacement vede, generalmente, l'attivazione principale della sola wave 1 e nei piani medio alti della stratosfera![]()
Matteo
Segnalibri