Ieri Tosti ha pubblicato questo commento:
"a mio giudizio e rimanendo con i piedi per terra, entro i prossimi 5/7 giorni il deterministico inizierà a prendere una strada ben definita sia per la stratosfera che per la troposfera, qualunque essa sia. Allo stato attuale, per gli sviluppi in troposfera, le corse risentono molto dell’elevata zonalità delle scorse settimane. Bisogna avere pazienza e sapere aspettare, in questo ambito si è sempre esposti all’errore. L’esperienza in questi casi aiuta molto e mi suggerisce di attendere e di non prendere per oro colato output che superano le 96hr".
sono curioso di vedere a che valore arriverà l'heat flux a 100 hPa:
time_series_cfsr_vt_100mb_2014_NH.gif
sempre più faticoso per il VPS mantenere la posizione:
a21.gifa23.gif
a29.gifa30.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/01/2014 alle 17:16
è dura in stratosfera per i modelli che si guardano a 300 ore, figuriamoci...poi
1)invece di scrivere ed essere così istintivi non sarebbe meglio contare fino a 110? (discutiamo di stratosfera)
2) invece di sparare sentenze alle 240 ore perchè non si aspettano 72 ore per l'eventuale conferma strato?
Beh, già un'evoluzione alla ECMWF comporterebbe la presenza di un notevole canale altopressorio che presumibilmente, ma qua passo la palla ad altri, aiuterebbe anche la wawe troposferica atlantica in bassa stratosfera.
Oltre a questo, ma andiamo OT trasferendoci in tropo, avviciniamo il freddo continentale a noi di 3000 km.![]()
Segnalibri