Polar Vortex ( PV )
the reformed vortex at 30 mb is split again
===
the latest GFS 12Z run strengthens the warming
compared to recent runs with a renewed
warming over the pole at the end of the run
taking the 30 mb level of the stratosphere as an example
you can clearly see the difference in temperature profile
at present to what is forcast at the end of the run
it is often at this level on down that can have
big implications on our tropospheric weather
again this is just a forecast
spero comprendiate bene la lingua inglese
my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif
hi to all
off topic
L R F
un piccolo anticipo per il bacino del mediterraneo
il 20.01.2014 si forma una configurazione barica
tutta in favore vostro ...
sia come jet stream ... sia come a quota 500 mb
vedremo ...
my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif
hi to all
Centro Meteo Italy
Indici Teleconnettivi
http://www.centrometeo.com/modelli-n...ni-indici.html
my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif
hi to all
sarebbe in pratica la preparazione per febbraio 2014Ciao Gino.
Questa ipotetica configurazione avrebbe riflessi
poi nella prima quindicina di Febbraio oppure da subito ?
sorry ! dimenticavo
per L R F intendo Long Range Forecast
===
nel modello gfs ncep noaa
potete vedere come i jet stream ( PFJ )
formano una muraglia ( blocco )
ed è quì che il polar vortex ( arctic air ) ne approfitta
via libera per una discesa da N NE verso il mediterraneo
la situazione attuale dei jet stream ( PFJ )
lo avete visto nel modello venti in 3d
ma rieccovela in un modello usuale ( special )
con il modello venti in 3d ( da confrontare )
250 mb => ~10500 m
Ultima modifica di 2210Gino1957; 05/01/2014 alle 22:13
my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif
Buonanotte a tutti!
Stavo pensando che una discesa siffatta dell'aria fredda tra i 10/30 hPa
non può che essere sinonimo di arrivo improvviso di aria calda dall'alto:
così l'aria più fredda è schiacciata tra i 15 e i 30 km di altezza sia dal basso (100 hPa) che dall'alto (5 hPa),
siamo vicini al warming dell'intera colonna? e di ESE cold non se n'è vista la traccia
time_pres_TEMP_ANOM_JFM_NH_2014.gif time_pres_TEMP_MEAN_JFM_NH_2014.gif
Ho letto molte volte riferirsi ad ESE cold già dal 28 novembre\fp\...mai verificato in troposfera!!!!
P.S. é un VPS invernale debole, ti sembra Stefano(steph)?
Intanto per il 4 e 5 gennaio si sono registrati valori di SolarFlux tra i 210 sfu e i 262 sfu:
http://www.solarham.net/solarflux.htm
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/01/2014 alle 03:08
Ultima modifica di Fede85; 06/01/2014 alle 02:39
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Già che ci sono segnalo questi 2 grafici che a me puzzano molto di possibile Bartlett High (citata se non erro da Mat69 o qualche altro autorevole esperto di teleconnessioni del forum), cosa che può infastidire tutta Italia, mentre per gli USA si potrebbe preparare una bella botta gelida per il settore orientale.
![]()
![]()
Segnalibri