Ormai è confermata la dinamica della prossima settimana.
Basandomi sull'Analisi di una media modellistica che ho fatto tra GFS,NAVGEM e ECMWF mi sono venuti fuori ottimi punti previsionali per quanto riguarda l'analisi della prossima settimana,cosi da arrivare una avere una buona percentuale di realizzazione delle mie parole che vi stò per esprimere (45 % al momento)..
Vediamo di parlare subito di come andrà la prossima settimana secondo la mia media modellistica..
Prima parte settimanale Italia (Lunedi-Martedi-Mercoledi)
La settimana prossima partirà sotto un regime altopressorio,regime altopressorio non piuttosto marcato in quanto la presenza della goccia fredda sull'Europa centro-settentrionale porterà mezza penisola (centro-nord) a rimanere sotto tiro di bassi geopotenziali e basse temperature a 850 hpa (mediamente sui + 8 gradi alla quota di circa 1500 mt)..
Inoltre anche la direzione delle correnti in piano e in quota sarà di prevalenza occidentale (correnti per lo più di debole intensità).
Cosa comporterà questa configurazione sulla penisola ??
Lunedi-Martedi (Centro e nord penisola):
Sull'Italia settentrionale e quella del centro-nord avremo giornata serene ma con nebbie mattutine che potranno estendersi fino a metà mattinata in pianura Padana e nelle zone interne (valli montuose e zone basso collinari relativamente umide) della Toscana.
Tempo bello in breve su Italia centrale e settentrionale.
Sud:
Clima mite e molto più caldo rispetto al resto della penisola,le interferenze del sub-tropicale si faranno sentire,cieli per lo più sereni.
Mercoledi (Italia):
In questo giorno la goccia fredda agganciata dal getto del vortice polare tornerà a fare visita alla penisola gettandosi giù sotto i colpi di una notevole discesa di aria fredda sulla Russia europea (sarà la medesima goccia fredda responsabile del peggioramento della scorsa settimana).
Interesserà tutta la penisola partendo dal nord fino al sud.
Precipitazioni quindi su quasi tutta la penisola.
Parleremo di quest'ultime durante la prossima settimana.
-------------------------------------------------------
Giovedi:
Centro e nord penisola con tempo in miglioramento.
Sud alle prese con le precipitazioni residue della perturbazione.
Venerdi:
Sereno su tutta la penisola (15 % di possibilità di realizzazione)
Sabato e Domenica:
E' qui che si focalizza la mia attenzione,qui sotto vi spiegherò il perchè...
--------------------------------------------------------------------------
La dinamica però sulla quale è focalizzata la mia attenzione e la mia analisi è questa: Super saccatura atlantica ??
Ormai questa dinamica è confermata dai tre modelli presi in esame,a questo punto la ritengo come dinamica chiave per il proseguo meteo mensile (sull'ultima decade mensile)..
Vediamo le varie ipotesi di movimento di questa saccatura:
Frecce rosse: Ipotesi 1,la saccatura si potenzia (grazie anche all'aria fredda) aggacciando altri minimi pressori e divenendo cosi un sistema depressionario,rimarrà ai margini della penisola ma non riuscirà ad entrarvi direttamente sfilando a nord della spagna e francia,molto oltr'alpe,andando in scandinavia.
Periodo stabile sulla penisola con nebbie al centro-nord e temperature miti ovunque.
Freccia nera:
La saccatura si butta giù presso la penisola iberica (morendo li'),lambendola,modesta rimonta sub-tropicale altopressoria sulla penisola.
Freccia blu:
L'enorme saccatura si getta sulla penisola iberica,lambendo la francia,mezza penisola sarà alle prese col sub-tropicale di risposta mentre il centro/nord (Liguria e alta toscana) vedrebbero alluvioni per il contrasto tra le masse d'aria e per le zone di convergenza delle correnti (isoipse piegate a u e molto vicine tra loro sulle alpi occidentali)..
Io la mia ve lo detta,adesso aspettiamo gli aggiornamenti..
Fabri93
Aggiornamento:
Rileggete la prima pagina,al momento si conferma l'ipotesi 1 e 2,frecce rosse e freccia nera..secondo la media tra navgem,gfs e ecmwf nei loro ultimi run (12 z)..
L'ipotesi principale sarà quindi quella dell'apertura di un periodo piuttosto stabile e molto mite per la rimonta anticiclonica del sub-tropicale,quindi direi ottimo per i porcini nelle zone dove ancora non è brinato e per la buttata degli altri funghi..
Fabri93
Partiamo subito col run odierno di ecmwf 12 z per farvi notare la dinamica chiave di questo mio topic ovvero la super saccatura nord-atlantica della prossima domenica..
Ormai sembra confermata (25 % di probabilità) l'ipotesi delle freccie rosse.
Ovvero sarà una saccatura che per la penisola avrà risvolti altopressori con clima caldo tipicamente ottobrino (un'pò più caldo del normale al sud penisola)..
Parleremo anche del proseguo settimale dal punto di vista precipitativo e termico
Fabri93
Aggiornamento penisola (Lunedi-Martedi (14-15 ottobre 2013)):
Lunedi:
Già dal primo mattino precipitazioni deboli al più moderate in arrivo sulla Liguria in estensione all'alta toscana,emilia romagna occidentale e parte del basso veneto e lombardia.
Queste piogge si trasferiranno definitivamente sulla Toscana dal primo pomeriggio risultando deboli all'interno e moderate sulla costa (temporali marittimi possibile per le ancora elevate temperature del mare)..
Ennesima e ultima direi (al momento) giornata fine-estiva al sud italia sopratutto sulla Sicilia e sulla Calabria..
Martedi:
Italia settentrionale con tempo per lo più stabile.
Instabilità pomeridiana in crescendo sopratutto sulla Toscana (che sarà ancora una volta la regione favorita per le precipitazioni.
Rovesci pomeridiani anche su gran parte delle regioni centrali per il nuovo approssimarsi della goccia fredda da nord..
Al sud caldo fine estivo in attenuazione sopratutto sulla Calabria e sulla Sicilia,dove non mancheranno ancora massime over 25 gradi in molte località.
Mercoledi: ??
Saccatura in arrivo da nord,nuovo peggioramento sulla penisola,ne riparleremo...
Modelli utilizzati per la previsione: Media modellistica tra wrf lamma su base gfs 12 km e quello su base reading alla medesima risoluzione del primo..
Fabri93
Intanto nel fine settimana sembra ormai quasi certa la parentesi subtropicale almeno per tutto il centro-sud e forse anche parte del nord, per il seguito staremo a vedere.
Sarò strano io però almeno qui al centro sud e isole ha circa 1 mese che tiriamo con temperature anomale in positivo, questa storia del classico clima caldo tipicamente ottombrino è un pò azzardata direi
Non dico che mi debba nevicare (cosa che non fa nemmeno in inverno) ma almeno il classico clima del mese, con perturbazioni, cieli grigi e clima da giacca almeno la sera.
Qui ieri ancora le spiagge erano affollate
Questo mese sta risultando completamente differente dal normale, la classica ottobrata dura max 1 settimana (il classico colpo di coda estivo) ma non un mese intero...\sk\
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Martedi:
Italia settentrionale con tempo per lo più stabile.
Instabilità pomeridiana in crescendo sopratutto sulla Toscana (che sarà ancora una volta la regione favorita per le precipitazioni.
Rovesci pomeridiani anche su gran parte delle regioni centrali per il nuovo approssimarsi della goccia fredda da nord..
Dalla sera di Martedi e nella notte l'approssimarsi di una nuova perturbazione figlia della stessa goccia fredda dello scorso peggioramento comincierà a far piovere sulla Toscana che ancora una volta sarà la regione che vedrà le precipitazioni maggiori,nella notte saranno anche forti.
Precipitazioni in arrivo anche sul Lazio,Umbria,Marche e Abruzzo.
Al sud caldo fine estivo in attenuazione sopratutto sulla Calabria e sulla Sicilia,dove non mancheranno ancora massime over 25 gradi in molte località.
Mercoledi:
Ancora pioggie (0-6 am) sulla Toscana (forti),Lazio,Umbria e Marche (più deboli in quest'ultime regioni).
Precipitazioni in estensione al Molise,Campania,Calabria,Puglia e Basilicata,quel tanto che basta per far terminare l'interminabile estate al sud penisola.
12-18 pm:
Precipitazioni che interesseranno tutto il sud italia,la Sardegna sarà l'unica regione che rimarrà a secco..
Proseguo settimanale:
Stabile e mite su tutta la penisola,un'pò di nebbia nelle zone del centro e nord penisola al mattino (sopratutto),al sud torneranno temperature più miti..
Fabri93
Due paroline sul proseguo:
Seguendo le ultime emissioni modellistiche,l'estate eterna sul sud penisola finirà da giovedi,successivamente è previsto un netto indebolimento dell'anticiclone sub-tropicale con + 18° e + 20° a 850 hpa in ritiro sul nord-africa.
Sul resto della penisola avremo da una + 8° ad una + 12 ° sempre alla medesima quota almeno fino a Sabato..
La Sardegna Domenica potrebbe rivedere la + 18° (+ 20°) a 850 hpa,con temperature al suolo che raggiungeranno punte di + 28/30 gradi.
-------------------------------------
Dopo la sventagliata fresca di Mercoledi e Giovedi,da Domenica si tornerà (tutta la penisola) sotto le spire anticicloniche,questa settimana vedrà un'alta pressione poco convinta con influenze leggere da EST..
----------------------------------------------------------------------
Prossima settimana ?? (21-27 Ottobre 2013):
Almeno la prima parte (se non ci saranno grossi stravolgimenti),da Lunedi a Giovedi vedrà un'estesa ottobrata su tutta la penisola con caratteristiche simil-estive,+ 14° e + 12° a 850 hpa generalizzata su quasi tutta la penisola eccetto la Pianura Padana,inoltre la Sardegna assaggerà la + 16 ° per molti giorni..
-------------------
La zona che meno risentirà di questa lunga parentesi anticiclonica sarà proprio la pianura padana,la quale grazie allo sbarramento alpino risentirà di condizioni di inversione termica con nebbie e temperature basse per questa e la prossima settimana,uniche eccezzioni potrebbero essere le giornata di martedi e mercoledi prossimi in quanto si potrebbero creare i presupposti ideali per l'apparizzione dei venti di caduta,il famoso foehn..
In questa settimana potrebbe fare la sua apparizzione nei giorni del 18,19 Ottobre 2013..
Uno dei giorni in cui potrebbe comparire il foehn alpino:
---------------
Detto in breve:
Sventagliata fresca con piogge (ma non su tutta la penisola) tra il 16 e il 17 Ottobre,caldo in notevole diminuizione al sud penisola.
Dal 18 in poi si aprirà una notevole fase altopressoria,sopratutto dal 20 in poi su tutta la penisola,effetti minori sulla Pianura Padana (dove comunque non mancheranno episodi di caldo).
Fase altopressoria più intensa che durerà dal 20 al 24 Ottobre (a meno di stravolgimenti delle carte) e comprenderà tutta la penisola,più caldo sulla Sardegna (che sarà la regione che risentirà di più della prossima fase altopressoria),PP ancora con effetti minori.
Il prossimo 25 Ottobre 2013 cosa succederà ? e il prossimo weekend (26-27 Ottobre) ??
Potrebbe esserci la svolta con riabbassamento del getto perturbato atlantico,bisognerà vedere l'asse delle saccature perchè al momento secondo il modello americano GFS,un asse del genere porterebbe a soli alluvioni al NW e sull'Alta Toscana..
Probabilità del 10 % al momento...
Modelli utilizzati per la previsione: Global Model GFS,in attesa della visione di ECMWF e NAVGEM....
Fabri93
Segnalibri