Un nuovo inizio e la fine del lungo periodo mite al sud penisola (28 Ottobre-3 Novembre 2013)
________________________
Vediamo subito di andare al sodo,molte volte odio essere cosi schietto però a me piace essere sempre chiaro,mai dire le cose senza rigiri di parole per arrivare a dirle.
Ecco cosa penso,ormai è confermato un nuovo peggioramento nel corso della prossima settimana,dopo un lunedi stabile e mite su quasi tutta la penisola (più caldo al sud italia),già da martedi arriveranno i primi sintomi del nuovo peggioramento al NW con cielo che inizierà a coprirsi senza comunque precipitazioni di rilievo..
_______________________________________________________
30 Ottobre 2013:
Voi direte perchè Fabri93 l'ha scritto in rosso ?? Giorno anticiclonico ??
No,no nessuna delle 2 domande è corretta,il perchè l'abbia scritto in rosso è perchè tale giorno sarà il giorno in cui potrebbe succedere qualcosa di molto rilevante,sarà anche il giorno di partenza serio del nuovo peggioramento,però quello che voglio far notare è la dinamica prevista per il giorno del 30 ottobre,la saccatura in arrivo dal nord-atlantico sembra vada in cut-off proprio sul Nord-Africa.
Con una dinamica molto simile a quella del 12 Novembre 2012,giorno in cui gli abitanti del grossetano si ritrovarono a far i conti con uno dei più disastrosi alluvioni degli ultimi anni.
Ecco cosa propone ECMWF (Run 12 del 24 Ottobre 2013):
30 Ottobre 2013:
12 Novembre 2012:
________________________________
30 Ottobre 2013 (850 hpa):
12 Novembre 2012 (850 hpa):
___________________________________
La dinamica è diversa,ma la situazione con la quale viene vista il 30 Ottobre dal modello inglese non è molto dissimile,certo non abbiamo termiche di quel 12 /11/2012 ma comunque anche le figure bariche presente nelle 2 carte sono quasi identiche..
Con dei piccoli aggiustamenti,i quali potrebbero avvenire nelle prossime uscite (spero di no !!) potrebbe diventare un'altra situazione potenzialmente alluvionale.
___________________________________________
Proseguo settimanale ??:
Ancora molta incertezza,si và dall'ipotesi americana di un peggioramento piuttosto duraturo fin verso il prossimo fine settimana (con fine settimana stabile),a quella inglese dell'apertura di un nuovo periodo instabile proprio nel prossimo weekend 2-3 novembre 2013 con i primi risvolti freddi con aria fredda direttamente dal nord-atlantico (artico-marittima)...
Seguiranno aggiornamenti.....
By Fabri93
Ciao Fabri, ci pensavo anche io agli ultimi giorni del mese stasera... appena sbollita la patata bollente di oggi...
Devo dire che hai trovato un (ahimè) ottimo paragone...
Vediamo se riesco a rappresentarlo con questa carta...
Una potente convergenza sulla bassa Toscana con il persistente flusso caldo-umido di questi giorni in quota e l'aria più fresca al suolo sull'alta Toscana... mix micidiale...
Ecco una carta rappresentativa... tutta via c'è tutto il tempo per modifiche anche sostanziali...
Per le linee generali mi lancio a lunga distanza ma per i dettagli aspetto il breve, in questo caso poi non vi è garanzia che fenomeni forti possano interessare la Toscana basta che le correnti in quota piegano più da SE e tutto rimane in mare aperto...
Vedremo, ma giustamente teniamola d'occhio
Rtavn1444.png
Tra poco aggiorno Valdesano ma ti anticipo che non mi piace per niente la situazione prevista per il 30 Ottobre
Vi siete dati uno sguardo al long range di GFS 12 z di oggi (sopratutto dal 3 Novembre in poi),l'Omega rovesciata,non ci voglio nemmeno pensare con quella sarebbe disastro su molte zone della penisola![]()
Aggiornerò più avanti se il modello inizierà a confermare..
Fabri93
Aggiornamento:
30 Ottobre 2013 (GFS run 12 z del 25 Ottobre 2013):
_____________________________________________________
12 Novembre 2012:
____________________________________________________________ ____
Ho ripostato volutamente le carte del 12 novembre 2012 per farvi notare come quanto sia simile alla configurazione dello scorso anno,io un'occhio inizierei a darlo sinceramente,guardate inoltre che valori di cape e lifted index sono previsti per il 30 Ottobre secondo GFS :eek:
_____________________________________________________
Mammia mia per la Toscana si stà preparando [color=red[un mix micidiale per forti temporali autorigeneranti proprio sulla Bassa Toscana[/color],da Lunedi inizieremo a parlare delle precipitazioni previste.
Però intanto vi lascio con un piccolo abbozzo delle precipitazioni previste secondo il wrf 12 km gfs del lamma,per il monte per i modelli modelli wrf è troppo lontano,da Lunedi cominceranno ad avere una visione sempre più chiara..
______________________________________
Seguiranno aggiornamenti..
Fabri93
C'è qualcosa che non mi convince ancora sulle precipitazioni non previste dai modelli sulla Toscana a fine mese... sicuramente sono un po' suggezionato dalla natura degli ultimi due eventi avutesi...![]()
Anche secondo me Valdelsano,più tardi aggiorno
Aggiornamento penisola (28-29-30 Ottobre 2013):
Centro-Nord penisola:
Lunedi:
Prime nubi che si sono viste da oggi su Toscana e Liguria,da domani (Lunedi notte in poi) arrivano le prime più serie precipitazioni sulla Liguria e sull'Alta toscana,precipitazioni per lo più deboli fino alla mezzanotte di domani..
Piogge in arrivo anche sulla Lombardia.
Martedi:
Da Martedi mattina le piogge diverranno sempre più intense sulla Lombaria (alta e media),sul Trentino AA,alto Piemonte e alto Veneto.
Mentre nel pomeriggio si intesificheranno ulteriorlmente sulla Liguria divenendo persistenti e temporalesche sopratutto sulla Liguria di Levante,Alta Lombardia di Levante,Trentino AA..
Attenzione alla Liguria di Levante:
Il Modello wrf ecmwf del lamma vede una linea di convergenza piuttosto duratura sulla Liguria di levante a partire dalla notte di Martedi fino al pomeriggio/sera di Mercoledi,tale linea di convergenza potrebbe dar vita ad un temporale autorigenerante,convergenza tra scirocco e tramontana.
Mercoledi:
Ancora precipitazioni su tutta l'Italia settentrionale,meno sulla Toscana..
_____________________________________________________
Centro e Sud penisola (28-29-30 Ottobre 2013:
Permanenza di condizioni miti e piuttosto sopra la media del periodo sul sud della penisola con temperature massime più elevate over 24/25 anche + 26 gradi sulla Puglia e sulla Sardegna.
Altrove punte minori.
Da Mercoledi il periodo mite si interromperà per un periodo piuttosto lungo..
____________________________________________________________ _____
Mappa delle precipitazioni per i giorni citati al centro-nord:
Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni,perchè le precipitazioni non mi convincono molto...
By Fabri93
Segnalibri