Un nuovo inizio e la fine del lungo periodo mite al sud penisola (28 Ottobre-3 Novembre 2013)
________________________
Vediamo subito di andare al sodo,molte volte odio essere cosi schietto però a me piace essere sempre chiaro,mai dire le cose senza rigiri di parole per arrivare a dirle.
Ecco cosa penso,ormai è confermato un nuovo peggioramento nel corso della prossima settimana,dopo un lunedi stabile e mite su quasi tutta la penisola (più caldo al sud italia),già da martedi arriveranno i primi sintomi del nuovo peggioramento al NW con cielo che inizierà a coprirsi senza comunque precipitazioni di rilievo..
_______________________________________________________
30 Ottobre 2013:
Voi direte perchè Fabri93 l'ha scritto in rosso ?? Giorno anticiclonico ??
No,no nessuna delle 2 domande è corretta,il perchè l'abbia scritto in rosso è perchè tale giorno sarà il giorno in cui potrebbe succedere qualcosa di molto rilevante,sarà anche il giorno di partenza serio del nuovo peggioramento,però quello che voglio far notare è la dinamica prevista per il giorno del 30 ottobre,la saccatura in arrivo dal nord-atlantico sembra vada in cut-off proprio sul Nord-Africa.
Con una dinamica molto simile a quella del 12 Novembre 2012,giorno in cui gli abitanti del grossetano si ritrovarono a far i conti con uno dei più disastrosi alluvioni degli ultimi anni.
Ecco cosa propone ECMWF (Run 12 del 24 Ottobre 2013):
30 Ottobre 2013:

12 Novembre 2012:

________________________________
30 Ottobre 2013 (850 hpa):

12 Novembre 2012 (850 hpa):

___________________________________
La dinamica è diversa,ma la situazione con la quale viene vista il 30 Ottobre dal modello inglese non è molto dissimile,certo non abbiamo termiche di quel 12 /11/2012 ma comunque anche le figure bariche presente nelle 2 carte sono quasi identiche..
Con dei piccoli aggiustamenti,i quali potrebbero avvenire nelle prossime uscite (spero di no !!) potrebbe diventare un'altra situazione potenzialmente alluvionale.
___________________________________________
Proseguo settimanale ??:
Ancora molta incertezza,si và dall'ipotesi americana di un peggioramento piuttosto duraturo fin verso il prossimo fine settimana (con fine settimana stabile),a quella inglese dell'apertura di un nuovo periodo instabile proprio nel prossimo weekend 2-3 novembre 2013 con i primi risvolti freddi con aria fredda direttamente dal nord-atlantico (artico-marittima)...
Seguiranno aggiornamenti.....
By Fabri93
Segnalibri