Ecco il grafico aggiornato (fonte abetoneforum.it, i dati sono raccolti da uno studio di geometri locali) della nevosità del Passo dell'Abetone (appennino tosco-emiliano) dal 1969 a oggi. I dati si riferiscono ad Abetone Paese alla base degli impianti (1380 m slm). Si evince che lo scorso inverno, con ben 7 metri di neve caduta (fra l'altro senza il benchè minimo contributo di novembre), è stato il migliore degli ultimi trent'anni, allego anche una fotina ricordo di fine marzo...(cliccare sul grafico per ingrandirlo)
7ynegepe.jpg
erw.JPG
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Tra l'altro una distribuzione molto equilibrata tra i vari mesi!!
Mi accontenterei comunque di un inverno normale per la mia zona, con 40-45 cm di neve, mi andrebbero benissimo dopo la scorpacciata degli inverni scorsi.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Che belle divise per mese! E complimenti alla nevosita' :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Pensavo meglio il 2009/2010, neanche 400 cm, praticamente "solo" 250-300 cm in più che in pianura
Però ci sta, considerando che quell'inverno le precipitazioni furono collegate a perturbazioni alimentate da aria quasi sempre molto fredda![]()
Bel lavoro! Guardando la statistica si capisce come mai negli anni 70 avevano messo rudimentali impianti di risalita (manovie) in diverse località dell'appennino modenese a quote modeste...600-700mt. (Zocca, Serramazzoni, Pavullo n.F)..ovviamente sul finire degli anni 80 tutto è finito. Vediamo se ripartirà un trend positivo....al momento l'anno è partito molto male sul nostro comparto appenninico..qualche spruzzatina e gran acqua.Speriamo di riprenderci come l'anno scorso.
La neve caduta nell'ultimo inverno è il record...come massino accumulo al suolo però batte tutti l'inverno 2008-2009....roba da 3-4 metri...:D
Grande Lynx
anche io a volte vado su forum dell'abetone, non tanto nella sezione meteo ma in quella dedicata alla stazione sciistica visto che è una delle mie preferite in assoluto, la preferisco anche rispetto a molte località alpine proprio per la maggiore nevosità e poi le nevicate alpine del versante italiano sono dovute quasi esclusivamente ad atlanticate libecciose -ostrose-sciroccose mentre le nevicate del nostro appennino sono veri episodi invernali. Adoro andare a snowboardare all'abetone dopo una nevicata di febbraio-marzo e l'anno scorso mi sono tolto delle belle soddisfazioni. Sotto posto la foto fatta in Val di Luce nei pressi dell'abetone nel medesimo comprensorio sciistico il 26 febbraio 2013, credo in una delle fasi di massimo accumulo.
Ultima modifica di barba; 15/11/2013 alle 20:33
ciao, ci son stato il 3 marzo di quest'anno, giornata fantastica con 5*6 °C, sole e un sacco di neve!
72659_10200755149070299_1013190023_n.jpg
555375_10200755334154926_564196148_n.jpg
644361_10200755268713290_184074019_n.jpg
555246_10200755195031448_151470093_n.jpg
555098_10200755178711040_827374474_n.jpg
queste sotto invece in Val di Luce, sempre lo stesso giorno
426529_10200755238672539_1241861679_n.jpg
625577_10200755234592437_914613416_n.jpg
Ottimo,
grazie per aver messo questo grafico, mi riconosco in questi dati, tranne che per gli anni 70 , che portavano neve sopra
i 1300, ma qui era tutta pioggia.( come del resto alcuni 80)
Ci hanno salvato i mesi di febbraio, ma per il resto sono stati termicamente da buttare.
Comunque gli anni migliori per l'Abetone, sono confermati anche per la nostra zona, così come i peggiori naturalmente![]()
Segnalibri