GEM aggancia UKMO....occhio!
cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Tutto inizia alle 120h![]()
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
se si va a vedere le immagini GFS postate dal 12 al 17 c'è un forte blocco SCAND e non ritengo sia probabile
tra me e Marco l'abbiamo postata tante volte questa tendenza delle anomalie viste da GFS con il blocco scandinavo,
blocco in termini Cassouniani:
nature07286-f3.2.jpgnada_3_dic_mid.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/12/2013 alle 18:17
Un minuto di ammirazione per l'ultima EMI di GEM
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Più a est ci mancherebbe!!....ma pure Navgem, non birbe come Gme ma un po irriverenti si!!
rrrrrrrrrrrrrrrrr.png
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
E' chiaro come GEM stasera veda una forte azione di disturbo al VP da parte dell'HP Afro-Azzorriana che dal comparto Europeo dopo aver subito l'azione retrograda da est che andrebbe a tagliarne le radici porterebbe ad isolare tale figura in una situazione tipica di SCAND+..nel frattempo la contemporanea azione dell'HP Aleutinica ci consegnerebbe una sorta di bilobazione dell'intero VP..bilobazione che molti modelli vedevano fino a circa 3 giorni fa. Non sò che dire..certo che è/sarebbe un'evoluzione tutt'altro che impossibile... e per il VP sarebbe una bella sberla anche per il proseguo dell'inverno..senza parlare dei possibili effetti stratosferici qualora ve ne fossero.
Ultima modifica di fabriziokk; 04/12/2013 alle 18:24
Segnalibri