Pagina 188 di 472 PrimaPrima ... 88138178186187188189190198238288 ... UltimaUltima
Risultati da 1,871 a 1,880 di 4718
  1. #1871
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Anche GEM12 ridimensiona rispetto a ieri e stamane..seppure dopo "mille peripezie" quel nocciolo gelido in un modo o nell'altro alla fine lo vede sempre verso lo Stivale.

  2. #1872
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Intanto UKMO segue GFS e ci catapulta addosso una valanga di HP... \fp\
    Anche GEM si arrende...spesso il modello canadese ci arriva in ritardo rispetto agli altri.

  3. #1873
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Modelli pomeridiani da vomito, ci liscia na bella Burianata purtroppo ... c è poco da fa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1874
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Gangi ... no ! Rileggiti attentamente l outlook, il VP certo che è previsto girare vorticosamente, ma non in maniera tale da evitare qualsiasi azione fredda verso di noi ... e nel frattempo ci sarebbero stati due periodi in cui occasioni fredde, derivate da retrogressioni fredde balcaniche, non sarebbero mancate e cioè a cavallo fra la fine di Novembre e inizio Dicembre e da fine Gennaio in poi ... come si fa a dire che non c hanno visto ? Ma poi siamo anche al 5 Dicembre, possiamo dire che al momento lo schema circolatorio proposto dai modelli è assai simile allo schema predetto dall OPI
    L'ho letto diverse volte...e c'è scritto onde planetarie deboli o assenti...e nei modelli questo non si vede..ma già so bene che comunque vada si dirà che hanno ragione..quindi chiudiamola qui.

  5. #1875
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per intanto nelle piane del Nord Germania venti a quasi 100km orari con autentiche bufere di neve in atto......scusate l'OT...

  6. #1876
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Per intanto nelle piane del Nord Germania venti a quasi 100km orari con bufere di neve......scusate l'OT...
    ci sta ci sta...siamo noi che siamo OT
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #1877
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Modelli pomeridiani da vomito, ci liscia na bella Burianata purtroppo ... c è poco da fa
    sono gia due giorni che so rassegnato ,gia guardo al periodo natalizio fino ad allora se va bene freddo sterile.. peccato il periodo più bello dell'anno nel ce..., speriamo in uno sblocco ma gia col fatto dell'opi ,siccome mi fido molto degli autori ,si è partiti male l'inizio è simile al 2011

  8. #1878
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ens gfs orride ,secche e nemmeno fredde tutto ridimensionato ,prepariamoci al nulla...

  9. #1879
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    ens gfs orride ,secche e nemmeno fredde tutto ridimensionato ,prepariamoci al nulla...
    Ieri sera la media pugliese era -5, oggi +2...

  10. #1880
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma il loop che le ens di GFS fanno fare ad una piccola goccia fredda intorno alle 300h sulla Germania...fantastico!!! Almeno in cotanta tragedia, ci scappa almeno qualche risata.
    Cmq spred degli spaghi enorme dopo l'11 dicembre, qualcosa potrebbe pure infilarsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •