Pagina 250 di 472 PrimaPrima ... 150200240248249250251252260300350 ... UltimaUltima
Risultati da 2,491 a 2,500 di 4718
  1. #2491
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Si è già vista come dinamica: nucleo del VP forte e arricciato su artico canadese ma non troppo invadente in Atlantico, lp con asse SW-NE che tira su una risalita calda e genera una hp scandinava con circolazione secondaria su europa continentale, cioè retrogressioni.

    Che ci voglia una risalita calda per tirar giù il freddo è sacrosanto e innegabile, che ci voglia per forza un azzorriano no, per niente.

  2. #2492
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Oddio... pure con scand+++++++++++++++++ ed eruzione del krakatoa e' complicata :D
    Ma le irruzioni possono avvenire anche senza che per forza ci metta la zampina l'azzorre, non puoi negarlo.
    perdonami, ma è lapalissiano che possano esserci ondate fredde in scand+, ma il supporto o meno di altapressione su Spagna e UK cambia tutte le carte in tavola...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #2493
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    La tua posizione è nota...ma voglio proprio vedere se ci saranno condizioni di ao e nao neutra/positiva..dove andrà il freddo!!!!
    Non basta la AO/NAO positiva (fino all'anno scorso ero convinto anche io ma ho approfondito e ho imparato qualche altra cosa in base all'esperienza di ciò che è successo).... non è una posizione la mia, è la realtà, a meno che l'anticiclone delle azzorre gioca a nascondino.

    Le correnti atlantiche vanno come un treno mentre la pressione sul polo aumenta come anche i geopotenziali (quindi aria più leggera e calda)... tipica condizione da PDO/PNA negativi.... in questa situazione non potrà che concretizzarsi, una volta (si spera) le velocità zonali sull'atlantico caleranno, la formazione del dipolo artico positivo (il palloncino) con tutte le conseguenze del caso (febbraio).

    Aggiungo che, tra l'altro, le intrusioni calde sul polo con queste condizioni si concretizzano a carico esclusivo della wave 1 pacifica. (cosa accaduta anche l'anno scorso dove ritrovo più o meno le stesse dinamiche dei blocchi).

  4. #2494
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si però ragazzi non dovete rigirare i discorsi solo per tirare acqua al vostro mulino....se tu dici ITALICA tutta..abbi pazienza!!!
    che significa? Io parlo di ondata di freddo tout court, mica di neve necessariamente. Non rigiro nessun discorso, mi sembra molto logico e scontato quello affermato. Poi se mi cacci il 79 allora hai ragione tu
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #2495
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Se vogliamo andare negli annali... questa è una ondata di freddo (a prescindere se è secco al Nord).... da notare il break atlantico, cosa che non vedo ormai da parecchio tempo....

    Rrea1981010812.gif

  6. #2496
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non basta la AO/NAO positiva (fino all'anno scorso ero convinto anche io ma ho approfondito e ho imparato qualche altra cosa in base all'esperienza di ciò che è successo).... non è una posizione la mia, è la realtà, a meno che l'anticiclone delle azzorre gioca a nascondino.

    Le correnti atlantiche vanno come un treno mentre la pressione sul polo aumenta come anche i geopotenziali (quindi aria più leggera e calda)... tipica condizione da PDO/PNA negativi.... in questa situazione non potrà che concretizzarsi, una volta (si spera) le velocità zonali sull'atlantico caleranno, la formazione del dipolo artico positivo (il palloncino) con tutte le conseguenze del caso (febbraio).

    Aggiungo che, tra l'altro, le intrusioni calde sul polo con queste condizioni si concretizzano a carico esclusivo della wave 1 pacifica. (cosa accaduta anche l'anno scorso dove ritrovo più o meno le stesse dinamiche dei blocchi).
    però non appena c'è positività l'elevazione c'è..ed è una prova la colata dicembrina in TURCHIA...classica direi per quelle zone...ao++-nao+...quindi io mi aspetto condizioni simili ma più legate alla neutralità o su-giù di li,magari mi sbaglio

  7. #2497
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Appesi ad un filo... quello di un flusso di calore che manda in tilt i modelli già tra le 96 e le 120 h (annamo bene!)
    Gfs dopo il run 06 e in parte 12, ci rimette nel guano nel 18 e 00.
    Da dire che che il primo era abbastanza fuori dal coro mentre il secondo ha lo spago ufficiale (su Verona) più caldo.
    Ma il problema intrpretativo si vede bene da qui:

    MT8_Moskau_ens.png

    Evidente come la questione detta all'inizio sia fondamentale in quanto la separazione del flusso zonale o meno permetterebbe o meno la caduta del nocciolo freddo all'interno del continente.
    Mentre quindi gfs "ci sta ripensando" almeno in parte su questa evoluzione, per il momento ECMWF che ha valutato l'ipotesi del disturbo di calore nel run 12 di ieri sera, per ora mantiene "la barra dritta":



    anche se in maniera meno convinta rispetto ieri.
    Oggi e domani potrebbero rivelarsi fondamentale per il bivio.

    Matteo



  8. #2498
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Appesi ad un filo... quello di un flusso di calore che manda in tilt i modelli già tra le 96 e le 120 h (annamo bene!)
    Gfs dopo il run 06 e in parte 12, ci rimette nel guano nel 18 e 00.
    Da dire che che il primo era abbastanza fuori dal coro mentre il secondo ha lo spago ufficiale (su Verona) più caldo.
    Ma il problema intrpretativo si vede bene da qui:

    MT8_Moskau_ens.png

    Evidente come la questione detta all'inizio sia fondamentale in quanto la separazione del flusso zonale o meno permetterebbe o meno la caduta del nocciolo freddo all'interno del continente.
    Mentre quindi gfs "ci sta ripensando" almeno in parte su questa evoluzione, per il momento ECMWF che ha valutato l'ipotesi del disturbo di calore nel run 12 di ieri sera, per ora mantiene "la barra dritta":

    Immagine


    anche se in maniera meno convinta rispetto ieri.
    Oggi e domani potrebbero rivelarsi fondamentale per il bivio.

    se ricordo bene avevo letto che ogni corsa di ECMWF era mediata sulla corsa precedente.... da qui la minor variabilità tra una corsa e la successiva.. ne sei al corrente? potrebbe spiegare ciò che hai detto..
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  9. #2499
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Non ne sono al corrente ma effettivamente....
    Stasera il modello potrebbe dare il "colpo di spugna definitivo"
    Matteo



  10. #2500
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Invece le ens ricalcano l'ipotesi:

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •