Pagina 280 di 472 PrimaPrima ... 180230270278279280281282290330380 ... UltimaUltima
Risultati da 2,791 a 2,800 di 4718
  1. #2791
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Non preoccuparti Casentino, ho già provveduto a elargire infrazioni, vediamo se gli avvisi vengono percepiti ;-)
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  2. #2792
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    In Reading come la volti e la giri sbattono sempre l irruzione gelida, prima sui Balcani e ora sull Europa centrale ma lo scombussolamento c è, certo in ottica Italica meglio le 00 ma non cambia niente nello schema generale. Per mettere le cose in chiaro, possiamo dire che ECMWF individua le dinamiche in anticipo ma negli ultimi Inverni si sta inventando ondate di freddo che sull Europa non si realizzano mai ... vi piace questa via di mezzo realista o dobbiamo dire che GFS fa schifo mentre gli Europei sono la perfezione ? Ma è cosi grave fare una critica verso un modello ? Cioè ma un chissenefrega ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #2793
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Per come stava evolvendo ECMWF a 168 ore, non pensavo che quelle successive sarebbero state così buone. Ottimo, è proprio il caso di dire "stay tuned".

    piu ristagna il gelo più c'è divergenza, sono manovre che si attuano in tempi non brevi, come ben sapete
    Always looking at the sky.


  4. #2794
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Comunque indubbio che l ottimo segnale è l europa nord-orientale andra nel congelatore, dopo quelle anomalie positive da urlo di Dicembre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2795
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    piu ristagna il gelo più c'è divergenza, sono manovre che si attuano in tempi non brevi, come ben sapete
    Certo, ma l'importante è cominciare a far cambiare le configurazioni e il mettere nel congelatore l'est Europa è uno dei primi passi.

  6. #2796
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Certo, ma l'importante è cominciare a far cambiare le configurazioni e il mettere nel congelatore l'est Europa è uno dei primi passi.

    Infatti, guarda/te le 240h che non riesco a postare mediante la funzione del forum per il formato dell'immagine emisferica...
    insomma abbiamo un'ulteriore onda corta...non è che fa il tunneling?
    Always looking at the sky.


  7. #2797
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    intanto per quello che vale...GEM12


    gemnh-0-240.png

  8. #2798
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'innominato Visualizza Messaggio
    Vale una mazza
    Ma ti sembra un commento\fp\
    Vedo che i continui interventi da parte della moderazione stanno passando in secondo piano

  9. #2799
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mentre molti continuano ad accapigliarsi su dinamiche post 168 ore (pur di screditare un modello, o anche solo per far dispetto ai tanti che si accontentano dei cambi circolatori e dell'apertura dell'inverno europeo dopo 47 lunghi giorni, prescindendo dagli orti), tutti i modelli incamerano la retrogressione gelida su tutto l'est vista da ecmwf e lo stop, fosse anche temporaneo, della zonalità mostruosa, che ci affligge implacabile da decadi.

    Il futuro si vedrà, ma oggi è un discreto giorno in cui rallegrarsi.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #2800
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Ma ti sembra un commento\fp\
    Vedo che i continui interventi da parte della moderazione stanno passando in secondo piano
    è??? perchè ti sembra un commento offensivo??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •