Pagina 412 di 472 PrimaPrima ... 312362402410411412413414422462 ... UltimaUltima
Risultati da 4,111 a 4,120 di 4718
  1. #4111
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ma io il contributo artico non l'ho citato, e quindi, nemmeno le termiche, perchè mi interessava sottolineare che il getto atlantico nell'ultima carta spianava l'hp.
    Spianare è sinonimo di piallare (passami la licenza).
    Poi possiamo discutere fino a domani sulla esatta provenienza dell'aria, sui contributi artici, etc.
    Ma lì, in quella carta, il getto in ripartenza spiana ciò che trova davanti.
    Esco.
    Buona serata di nuovo.

    PS: peccato non ci sia il jet stream di reading. Sarebbe utile alla causa.
    Ma c'è questa!



    Giusto un po' più forte e ci arriva la -10 direttamente dagli states...

    Proprio aria nordatlantica...

  2. #4112
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ...qualche gg fa si parlava di ancora 6-7 gg per svuotare le vorticita del canadese e poi il PNA avrebbe dato la frustata all'onda 2.....



    mi sono perso qualche puntata!?

  3. #4113
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    ...qualche gg fa si parlava di ancora 6-7 gg per svuotare le vorticita del canadese e poi il PNA avrebbe dato la frustata all'onda 2.....

    Immagine


    mi sono perso qualche puntata!?
    sì, inverno 2013/14
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4114
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    mamma mia che aria pesante che si respira in questo thread
    \fp\


    **Always looking at the sky**

  5. #4115
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    mamma mia che aria pesante che si respira in questo thread
    \fp\
    @Marco* è che ti aspetti da una stagione mai iniziata come questa?

  6. #4116
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Un minimo di regolata silent.

    ovverosia se ci si lamenta, lo si facesse una tantum no che si lamenta (a ragione) uno e poi gli altri a valanga

    Ultima modifica di Adriano90; 23/01/2014 alle 21:09
    Always looking at the sky.


  7. #4117
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Un minimo di regolata silent.

    ovverosia se ci si lamenta, lo si facesse una tantum no che si lamenta (a ragione) uno e poi gli altri a valanga

    Io capisco lo stato d'animo invece dei meteoappassionati. Non c'è molto da dire e da parlare in questa situazione, se non le continue speranze disilluse da fine novembre fino ad oggi (to be continued...). Personalmente la moderazione me la do subito come ho scritto in altri thread. Non scrivo finchè non arriva qualcosa... se no arrivederci alla stagione dei temporali. Il resto è fuffa.

  8. #4118
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mi sento (purtroppo) di dar ragione a Massimiliano, quella carta se non rappresenta una "piallata" zonale ne è quantomeno l'incipit,,il getto è sparato dalle Rockies fino a poche centinaia di km a W dell'Irlanda, quell'ingresso N-Atlantico (per quanto interessante) è il risultato di un modesto strappo del getto in prossimità delle coste europee. Ci fosse la carta a 264 ore, credo che i commenti entusiasti sarebbero ben pochi \fp\

    Recmnh2401.gif

  9. #4119
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Quello è un ingresso nord atlantico ..

    Questa è più una piallata zonale

    Immagine
    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Io capisco lo stato d'animo invece dei meteoappassionati. Non c'è molto da dire e da parlare in questa situazione, se non le continue speranze disilluse da fine novembre fino ad oggi (to be continued...). Personalmente la moderazione me la do subito come ho scritto in altri thread. Non scrivo finchè non arriva qualcosa... se no arrivederci alla stagione dei temporali. Il resto è fuffa.
    Ti seguo piè pari, stufo d leggere sempre le stesse cose e dover reprimere le mie sensazioni , ed amarezze. Amo il freddo,l'inverno e non voglio studiare meteorologia,mi piace condividere gioie e dolori.
    Dovrebbe esserci, oltre alla stanza dei lamenti(come afferma qualcuno)anche quella dei "moralizzatori" credo.

  10. #4120
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Solo due carte per far capire dove sta l'inghippo..........premettendo che, fino alle 144 ore, le ecmwf sono molto belle e le ens anche fino alle 168......notare come, fino alle 144 ore le DS siano basse....

    DS 144 h ecmwf.gif


    ..........per poi "esplodere" solo 24 ore dopo e indovinate dove ???..........in atlantico!........il forte dubbio post 144 ore, sta proprio lì, ovvero nella tenuta della wave 2 tenendo presente che, con quella bestia russo scadinava in alto a destra, basterebbe una tenuta appena maggiore (come si vede anche nella ens a 168 h..) per tirare giù un mare di freddo anche forte perlomeno al nord.....

    DS 168 h ecmwf.gif


    Adesso continuate pure a lamentarvi ma, sineramente, oltre le 144 oe solo un pazzo ci si può avventurare con questa situazione sul medium range.......e giusto per farvi capire quanto valgano le determinazioni long range di sti giorni, vedetevi la 240 h di iri sera di ecmwf e mettetela a confronto con la 216 h di stasera....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •