Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    se ci fai caso l'ufficio le sta segnando la strada da un bel pó ma la media ens è sempre stabile
    Ecco l'inglese di stamani, come dicevamo ieri sera,

    Non posto le altre
    Ultima modifica di Melius; 20/11/2013 alle 07:44

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Ecco l'inglese di stamani, come dicevamo ieri sera,
    Immagine

    Non posto le altre
    posto io qualche altra..

    ECMWF 144 ens gfs 144
    Recm1441.gif.... gens-21-1-144.png

    Il dato a 120/144/168 ore, cioè il range di nostro interesse, è, per l'europeo, ma anche per le ens GFS, un SUD e EST shift. Punto. Ossia l'esatto contrario, e dico esatto contrario, dei sostenitori dell'Ovest. Se si rischia, si rischia per troppo est, altrochè.. Tuttavia, messa così, freddo invernale per Adriatiche e sud, ma dico invernale e non passatina. Un appunto: se chi si improvvisa Guru e pensa a correggere gli errori di battitura ( perchè magari c'è chi ha tanto da fare e quando scrive scrive battendo a mille, magari chi corregge non ha tanto da fare...) pensasse a studiare di più la meteo, behh, in Italia faremmo tutti un passo in avanti in questo settore.

    in ultimo

    degli spaghettini molisani, solo per esempio, appena scolati e decisamente al dente, non affatto scotti per il range di riferimento..

    graphe_ens3.php.gif..... Buona giornata emeriti signori, specie emeriti maestri..
    Ultima modifica di granneve; 20/11/2013 alle 08:26
    Dio c'è ...

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Recm1682.gif
    Questa sarebbe una gran botta per essere il 27 novembre...una -6/-7 su tutto l'Adriatico...ma GFS ancora non ne vuole sapere.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Come detto precedentemente... dicembre e parte di gennaio almeno con un buon inverno a Capracotta (pronti con le web cam?)


    Opss. scusate per l'o.t. non lo faccio più
    Matteo



  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Come detto precedentemente... dicembre e parte di gennaio almeno con un buon inverno a Capracotta (pronti con le web cam?)


    Opss. scusate per l'o.t. non lo faccio più
    speriamo che da metà gennaio le web cam siano quelle delle principali città italiane .. dai magari è un prezzo da pagare ma poi ne varrà la pena come abbiamo ampiamente parlato anche io e te

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    un saluto a tutti
    aggiungo all'ottima discussione la mia visione, che si basa sul confronto tra i modelli, ensemble e frequentazioni...
    a 6-7 giorni, guardando le singole carte a 500 hpa colorate, sembra esserci una grossa differenza tra i GM

    20 7 mc.GIF

    20 77 mc.GIF

    ma quei in realtà secondo me se guardiamo i movimenti a 500 hpa, la dinamica è abbastanza chiara, con il promontorio su GB e depressione su azzorre (un abbozzo di bicellulare che però non si va a completare), discesa fredda su est-europa-balcani-jonio...
    a quella distanza secondo me non si può neanche pretendere molto di più come concordanza modellistica...
    a 7 giorni la carta multimodel spaghi:

    20 mm 7.png

    il tutto sembra poi traslare verso est, ma questo si intuisce meglio dalle ens emisferiche a 9 giorni, per ENS reading il guasto sembra ricomporsi velocemente sul nostro comparto e parte un fiacco tentativo della wave1, ma x entrambe le ENS il VP sembra incassare bene e ritorna abbastanza compatto...
    sembra che la lunga fase delle bocce fredde mediterranee volga al termine, ...

    ad oggi dovessi scommetere 2 euro direi che il prossimo pattern/step potrebbe essere british HP e colate balcaniche, meglio aspettare almeno un altro paio di run, dopotutto ieri i modelli vedevano un pò diversamente e una certa visione per me deve essere confermata x più run, uno solo non basta...


    20 emi10 re.jpg 20 emi10 gf.jpg
    Ultima modifica di ESKimo; 20/11/2013 alle 11:27

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    un saluto a tutti
    aggiungo all'ottima discussione la mia visione, che si basa sul confronto tra i modelli, ensemble e frequentazioni...
    a 6-7 giorni, guardando le singole carte a 500 hpa colorate, sembra esserci una grossa differenza tra i GM

    20 7 mc.GIF

    20 77 mc.GIF

    ma quei in realtà secondo me se guardiamo i movimenti a 500 hpa, la dinamica è abbastanza chiara, con il promontorio su GB e depressione su azzorre (un abbozzo di bicellulare che però non si va a completare), discesa fredda su est-europa-balcani-jonio...
    a quella distanza secondo me non si può neanche pretendere molto di più come concordanza modellistica...
    a 7 giorni la carta multimodel spaghi:

    20 mm 7.png

    il tutto sembra poi traslare verso est, ma questo si intuisce meglio dalle ens emisferiche a 9 giorni, per ENS reading il guasto sembra ricomporsi velocemente sul nostro comparto e parte un fiacco tentativo della wave1, ma x entrambe le ENS il VP sembra incassare bene e ritorna abbastanza compatto...
    sembra che la lunga fase delle bocce fredde mediterranee volga al termine, ...

    ad oggi dovessi scommetere 2 euro direi che il prossimo pattern/step potrebbe essere british HP e colate balcaniche, meglio aspettare almeno un altro paio di run, dopotutto ieri i modelli vedevano un pò diversamente e una certa visione per me deve essere confermata x più run, uno solo non basta...


    20 emi10 re.jpg 20 emi10 gf.jpg
    Ciao Fabio

    cluster in effetti non proprio allineati e deviazione standard altina (visto che parliamo di un medio termine)

    13112600_2000.gif

    13112600_2000.gif



    Del resto gefs (che ci apre ai suoi clusters in %) nell'analisi al suolo a 156 h ci dice ad oggi questo:

    15%

    13112612_2000_02.gif

    30%

    13112612_2000_01.gif

    25%

    13112612_2000_04.gif

    15% (che mi pare simile alla visuale di ECMWF 12 di ieri):

    13112612_2000_03.gif

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •