Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Ciao Cloover, ricordi cosa dicevamo un paio di giorni fa in merito alla nuova ondulazione, lo stesso Even diceva che nella fase centrale dell'inverno ondulazioni di grande portata non sono previste con u pattern di AO++, quanto circolazioni secondarie balcaniche; devo dire che sono quasi stupìto di come la mia previsione stia prendendo corpo "ondulazioni cicliche di grande ampiezza a carattere duraturo inserite in un contesto di AO sostanzialmente positiva". La colata della scorsa settimana rientra perfettamente nel vostro outlook, questa (eventuale, ancora molto lontana) forse meno, ma occorre dire che a fine run VP in forte ripresa anche se decentrato. Mi sembra che in termini di AO la previsione non sia lontana, in termini di dinamiche (speriamo) potrebbe divergere da ora in poi, ma è da vedere..........

    Ciao ciao

    Ciao geo, io direi più AO neutra che positiva.....

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciao geo, io direi più AO neutra che positiva.....
    Ciao, in effetti quello che si vede è un forte accentramento del VP nei periodi di scarso disturbo, con AO+++, ma allo stesso tempo fasi di disturbo, cicliche, di cui io sono fermo sostenitore, che l'abbassano drasticamente; il VP non può mantenere AO +4 o +5, come ha fatto alcuni giorni a Novembre, la tensione zonale è disturbata. Non dimentichiamo PDO negativa, AMO postivia in fase discendente e, soprattutto ENSO neutro che non fornisce un contributo freddo aggiuntivo e il potenziamento degli HP subtropicali, ecco che parte l'ondulazione, questi ricompattamenti temporanei del VP potrebbero esserci utili comunque, belle colate........

    Ciao ciao...................

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Ciao, in effetti quello che si vede è un forte accentramento del VP nei periodi di scarso disturbo, con AO+++, ma allo stesso tempo fasi di disturbo, cicliche, di cui io sono fermo sostenitore, che l'abbassano drasticamente; il VP non può mantenere AO +4 o +5, come ha fatto alcuni giorni a Novembre, la tensione zonale è disturbata. Non dimentichiamo PDO negativa, AMO postivia in fase discendente e, soprattutto ENSO neutro che non fornisce un contributo freddo aggiuntivo e il potenziamento degli HP subtropicali, ecco che parte l'ondulazione, questi ricompattamenti temporanei del VP potrebbero esserci utili comunque, belle colate........

    Ciao ciao...................

    Grande meteogeo come stai? sono Bode del forum di "Silvia"…
    Che piacere leggerti..sai dirmi per caso l'accumulo di Muccia?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco. Visualizza Messaggio
    Grande meteogeo come stai? sono Bode del forum di "Silvia"…
    Che piacere leggerti..sai dirmi per caso l'accumulo di Muccia?

    Ciao, ho visto le foto di Serravalle di Chienti ed erano attorno ai 50/60 cm
    Always looking at the sky.


  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ciao, ho visto le foto di Serravalle di Chienti ed erano attorno ai 50/60 cm
    Grazie mille! Ho iniziato le preghiere per avere la neve fino a dicembre!

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco. Visualizza Messaggio
    Grande meteogeo come stai? sono Bode del forum di "Silvia"…
    Che piacere leggerti..sai dirmi per caso l'accumulo di Muccia?
    Ciao grandissimo, ecco dov'eri finito, io non lavoro più a Muccia, mi sarebbe piaciuto vedere questo evento, dicono addirittura 70 cm a Colfiorito ma sembra esagerata.....sono nello stretto di Messina, ma sempre attivissimo con la meteorologia, come puoi vedere.....................vienimi a trovare...........

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Ciao, in effetti quello che si vede è un forte accentramento del VP nei periodi di scarso disturbo, con AO+++, ma allo stesso tempo fasi di disturbo, cicliche, di cui io sono fermo sostenitore, che l'abbassano drasticamente; il VP non può mantenere AO +4 o +5, come ha fatto alcuni giorni a Novembre, la tensione zonale è disturbata. Non dimentichiamo PDO negativa, AMO postivia in fase discendente e, soprattutto ENSO neutro che non fornisce un contributo freddo aggiuntivo e il potenziamento degli HP subtropicali, ecco che parte l'ondulazione, questi ricompattamenti temporanei del VP potrebbero esserci utili comunque, belle colate........

    Ciao ciao...................

    Perfettamente in linea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •