Outlook per l'inizio di dicembre di meteosvizzera

28 novembre 2013 / Guido Della Bruna

Inizio dicembre freddo?


Le previsioni meteo "tradizionali" (deterministiche), con indicazioni dettagliate di nuvolosità, precipitazioni e temperatura sulle singole regioni, sono solitamente utilizzabili con una certa attendibilità fino ad una scadenza di una settimana al massimo. Per scadenze piú lontane ci si deve accontentare di tendenze su un'area piú estesa (previsioni probabilistiche).

In realtà, alcuni modelli meteorologici a scala globale simulano l'evoluzione dell'atmosfera nel dettaglio fino a 15 giorni e oltre. Normalmente è meglio diffidare da simili previsioni a causa, appunto, della scarsa attendibilità. Oggi però vogliamo lo stesso divertirci a dare un'occhiata fin verso metà dicembre.


Il modello GFS

Il modello GFS (Global Forecast System) è gestito dal Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti e si spinge fino a 16 giorni nel futuro. Le cartine GFS sono reperibili gratuitamente su diversi siti internet, ad esempio l'ottima Wetterzentrale. L'evoluzione per i primi 6-7 giorni è molto simile a quella prevista da altri modelli, come l'ECMWF (vedi sotto): sabato 30.11 temporanea invasione di aria polare, che poi andrà a formare una "goccia fredda" sul Mediterraneo; in seguito l'anticiclone centrato sulle Isole Britanniche tornerà a spingersi fino all'Europa centrale e resterà piú o meno stabile fino a giovedí 5.12. Da venerdí 6.12 ci sono i primi segni di cambiamento: un nuovo impulso di aria polare inizierà la sua discesa verso sud, portando un netto raffreddamento. Sempre secondo il GFS, questa massa d'aria fredda continuerà ad interessare le nostre regioni per tutta la settimana successiva.


Allegato 336349
Fig. 1: previsione del modello GFS per venerdí 6 dicembre, con indicazione del geopotenziale a 500 hPa (in colore) e della pressione al suolo (isobare).
06500.png, 115 KB

Allegato 336350


Fig. 3: se ci spingiamo al termine di previsione piú lontano arriviamo a venerdí 13.12. Qui il geopotenziale a 500 hPa e la pressione al suolo.
13500.png, 118 KB

Allegato 336351

Fig. 4: temperatura e geopotenziale a 850 hPa per venerdí 13.12. Se questo scenario si dovesse avverare, la temperatura sarebbe sui -15 °C a 1500 metri, vale a dire attorno allo zero alle basse quote.
13850.png, 116 KB

Allegato 336352

Il modello ECMWF

Un altro modello globale molto usato è quello gestito dal Centro Europeo per la previsione a media scadenza (ECMWF), un consorzio di cui fa parte anche la Svizzera. Il modello ECMWF calcola previsioni deterministiche fino ad una scadenza di 10 giorni, ma con le previsioni probabilistiche si spinge anche oltre.

Uno dei modi per visualizzare una previsione probabilistica è indicato nella figura 5, che indica l'evoluzione di diversi parametri (fra cui la temperatura) su un punto (in questo caso Locarno) per i prossimi 15 giorni. Arriviamo cosí fino a giovedí 12 dicembre. I vari parametri sono visualizzati non come valore esatto, ma come distribuzione probabilistica (mediana, quantili 10%, 25%, 75%, 90%).



Allegato 336353

Conclusione?


Dopo la possibile spolverata di neve di sabato 30.11, la settimana successiva si prospetta soleggiata e piuttosto mite con una buona attendibilità. Un raffreddamento verso il 6 dicembre sembra una variante da non escludere a priori, ma l'attendibilità è ancora piuttosto bassa.