Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    mha ... diciamo che se nemmeno gli spaghi (a cui io comunque non do mai credito, valgono meno di zero) non vedono nessuna possibilità neanche nel fantameteo di discese fredde, significa che qualcosa s'è incriccato

    al momento possiamo solo attaccarci alle possibilità di refoli freddi da E come vede stamattina ECMWF ... altro io non vedo, oltre alle solite fantasie legate alla visione del VP stratosferico


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ... altro io non vedo, oltre alle solite fantasie legate alla visione del VP stratosferico
    e quali sarebbero? me le sò perse..

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,122
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Fate qualcosa...\fp\

    Rtavn2641.png

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Fate qualcosa...\fp\

    Rtavn2641.png
    Run inguardabile, terribile dall'inizio alla fine. A sto punto preferisco HP infinita anzichè quella zonalità mitissima che porterebbe cavi fetecchia, maccaje varie, coperte con minime-massime fortemente sopramedia...il peggio del peggio che ci si possa augurare in Inverno.

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Run inguardabile, terribile dall'inizio alla fine. A sto punto preferisco HP infinita anzichè quella zonalità mitissima che porterebbe cavi fetecchia, maccaje varie, coperte con minime-massime fortemente sopramedia...il peggio del peggio che ci si possa augurare in Inverno.
    Salve a tutti, in realtà il run GFS 12 è molto meglio di quanto visto finora, VP molto meno compatto in tutta la sua emissione, c'è la spinta della wave 1 "decentrata" che se di scarsa entità può risultare controproducente (potrebbe aumentare al velocità angolare del VP) ma come vista nel run odierno sembra abbastanza incisiva, da queste carte a una saccatura Atlantica meglio organizzata il passo non è così lungo.....................



    Ciao ciao


    o
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    e quali sarebbero? me le sò perse..
    Si, infatti, a quali fantasie si faccia riferimento non capisco proprio.......me pare che si faccia come quelli che nascondono la testa sotto la sabbia per non guardare la realtà.....

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    e quali sarebbero? me le sò perse..
    poco sarcasmo, mi riferisco alle letture delle carte del VP a 240h che lasciano aperte ipotesi che poi non si realizzano


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    poco sarcasmo, mi riferisco alle letture delle carte del VP a 240h che lasciano aperte ipotesi che poi non si realizzano
    era una domanda ingenua la mia...comunque sono d'accordo che le migliori letture siano a 0 ore.

    0,4 è davvero poco:

    cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    era una domanda ingenua la mia...comunque sono d'accordo che le migliori letture siano a 0 ore.

    0,4 è davvero poco:

    cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
    Certo che avere dei valori di -0.1, significa che i modelli non riescono neanche a leggere delle variabili.(interpretare).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •