Seguite poi da aria "fresca" oltre i +5 a 1400mt...più che gran nevone è gran fusione appenninica...salvo over 2200/2400mt.
Ne riparliamo giovedì sera....sempre se tutto resta così.
Con il 12z di GFS nella mia Ovindoli almeno 30cm dalle 6 del mattino in poi....in basso; per la zona alta forse pure il doppio.
GFS18 10 passi indietro rispetto alle emissioni di ieri e di stamane..VP che rimane compatto più che mai col solito trottolone Canadese...proiezione che diventa interessante alle 384 ore..mah...
Ultima modifica di fabriziokk; 22/12/2013 alle 23:49
Ecco alcuni degli spaghi piu belli sul fanta di GFS06z:
gensnh-1-1-384.png
gensnh-2-1-372.png
gensnh-3-1-384.png
gensnh-7-1-384.png
gensnh-8-1-384.png
gensnh-11-1-384.png
gensnh-17-1-384.png
gensnh-20-1-384.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Io piuttosto guardando le emisferiche le definirei ottime.
Progressivo indebolimento dei venti zonali, maggiore conseguente divergenza del getto, probabile Scand+ ed EUL come diceva Naturalist e non solo.
Da notare come vi sia una progressiva intrusione delle vorticità atlantiche in europa centrale e poi nel Mediterraneo.
Insomma si conferma, permettetemelo come dissi tempo addietro, che vi saranno una sequenza di onde corte sempre più pronunciate, in una situazione di indebolimento delle westernlies e in un contesto di AO neutra prima e probabilmente negativa poi.
![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri