Pagina 229 di 472 PrimaPrima ... 129179219227228229230231239279329 ... UltimaUltima
Risultati da 2,281 a 2,290 di 4718
  1. #2281
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    buone....ma di freddo in giro niente..si dovrà attendere ancora..ad ogni modo prendiamo quello che passa il convento!!

    Ovvio che le considerazioni sono in chiave evolutiva e prospettica, in un certo senso.

    D'altronde veniamo da una EUH poi tramutatasi in ZON.
    Always looking at the sky.


  2. #2282
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ao.sprd2.gif

    Rispunta qualche cluster positivo o neutro...

  3. #2283
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Eppure con gli indici così..compresi nao e pna...da fine dicembre le oscilazioni dovrebbero essere più intrusive..se la wave2 ci da una mano il pattern cambia sicuramente..magari a favore del sud-est italico

  4. #2284
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Eppure con gli indici così..compresi nao e pna...da fine dicembre le oscilazioni dovrebbero essere più intrusive..se la wave2 ci da una mano il pattern cambia sicuramente..magari a favore del sud-est italico
    assolutamente vero.. Gli ultimissimi aggiornamenti, ma la tendenza in tal senso c'è da diversi giorni, danno forecasts con AO a -1 per il 5 gennaio, NAO a + 0,5 e PNA a +1. Così messi sarebbe azione meridiana pro adriatiche, vediamo come evolve.
    Dio c'è ...

  5. #2285
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    sembra debba realizzarsi un incisiva risalita calda verso il Nord Atlantico entro i primi giorni di Gennaio, le code dei modelli suggeriscono questo

    NAO e AO comunque per ora non sembra debbano precipitare verso valori esageratamente negativi, anche se il modellame fa intravedere certi moti antizonali più tipici degli Inverni recenti ma sono carte a 240h e fra l'altro il PNA non da possibilità per schemi del genere, al momento cerchiamo di inquadrare la dinamica complessiva


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2286
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,110
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ao.sprd2.gif

    Entro un paio di giorni li ritroviamo di nuovo tutti positivi..\as\

  7. #2287
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sembra debba realizzarsi un incisiva risalita calda verso il Nord Atlantico entro i primi giorni di Gennaio, le code dei modelli suggeriscono questo

    NAO e AO comunque per ora non sembra debbano precipitare verso valori esageratamente negativi, anche se il modellame fa intravedere certi moti antizonali più tipici degli Inverni recenti ma sono carte a 240h e fra l'altro il PNA non da possibilità per schemi del genere, al momento cerchiamo di inquadrare la dinamica complessiva
    Tutti i descrittivi citati son buoni per una azione meridiana. Non serve una AO molto negativa, va bene il valore di -1 e qualcosa previsto.
    La NAO va benissimo così come è, neutra o poco positiva e bene anche il PNA, 0,5/1 positivo, questo, anzi, se aumentasse un po' non sarebbe male.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dio c'è ...

  8. #2288
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sembra debba realizzarsi un incisiva risalita calda verso il Nord Atlantico entro i primi giorni di Gennaio, le code dei modelli suggeriscono questo

    NAO e AO comunque per ora non sembra debbano precipitare verso valori esageratamente negativi, anche se il modellame fa intravedere certi moti antizonali più tipici degli Inverni recenti ma sono carte a 240h e fra l'altro il PNA non da possibilità per schemi del genere, al momento cerchiamo di inquadrare la dinamica complessiva
    appunto...se si continua cosi ao e nao vanno positiv di nuovo\as\...e come si realizzerà sta carta?

  9. #2289
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Non si realizzera mai ... se gli indici rimangono questi ma cmq è una carta lontanissima, sul lungo fra le 168 fino alle 240 e oltre GFS mostra continuo strappi Nord Atlantici indirizzati verso N/SE


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #2290
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    appunto...se si continua cosi ao e nao vanno positiv di nuovo\as\...e come si realizzerà sta carta?
    Immagine
    ù
    speriamo che non si realizzi mai quella carta\fp\
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •