- "All that you can't leave behind...." (U2) -
Non saprei...mi pare che UKMO 12 sia l'emissione con GPT più alti in area islanda-groenlandia e con un canadese meno invadente anche rispetto a gfs06....
Vedremo....
Certo è che il nodo è a 120 ore....e non a 300![]()
Per ora mi accontento dell rallentamento dei flussi zonali, un canadese al posto suo, e il ritorno della wave 2.. visto ormai sempre, chi prima chi dopo dai modelli.. Tanto è inutile avvelenarsi, fino al 15 saremo nel nulla e dal 8 avremo un assaggio di primavera.
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
UKMO 12 (120h)
GFS06 (120h)
diciamo che a 120h meglio UKMO di gfs 06, tra le 120 e le 144h Ukmo vede una maggior ingerenza del VP Canadese la risalita di flussi più caldi verso il polo
- "All that you can't leave behind...." (U2) -
consapevole che il CA model segua statisticamente un certo analogo:
statphase_full_.gif198501.phase.90days.gif
Indecente non direi, anche in questo run ci sono diversi buoni segnali, fra tutti l'accorpamento del canadese che non spara più vorticità paurose in oceano e, SOPRATTUTTO, il forte raffreddamento del comparto russo-scandinavo...aspetterei le ENS per dare un giudizio completo , ma credo che potrebbero ulteriormente migliorare perlomeno sotto l'aspetto termico medio.......le UKMO a 144 ore sono bellissime.
Dando un'occhiata su meteociel, la media degli spaghi è tutt'altro che esaltante...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
mah io tutto questo accorpamento del canadese non lo vedo, tant'è che sono le elevate vorticità rilasciate da quest'ultimo in oceano che impediscono il realizzarsi di una dinamica stile gfs 06/UKMO... . Sicuramente si vede invece una conferma, anche se con più ritardo, il raffreddamento significativo del comparto russo-scandinavo..
come dice Porano, il nodo è a 120-132h....![]()
- "All that you can't leave behind...." (U2) -
Segnalibri