[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
ricordiamoci le proiezioni inglesi:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
Recm1201.gifRecm1441.gif
e quelle americane: GFS18 molto simile a GFS12
Rtavn1141.pngRtavn1381.png
sul lungo mastodontico Scan+++
Grande coerenza di gfs in area NATL![]()
Always looking at the sky.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
perchè l'americano punta sulla fase3 della madden:
nada_3_dic_mid.png
ma le verification sono a favore degli inglesi:
validphase-W2.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/12/2013 alle 23:58
c'è anche NASA Geos5:
geosnh-5-96.pnggeosnh-0-99.pnggeosnh-0-111.pnggeosnh-0-120.png
LP da Terranova che cavalca l'onda atlantica e si getta su Mare del Nord (est UK)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/12/2013 alle 01:28
Be a questo punto appare chiaro come la colata andrà ad est e interesserà marginalmente la nostra penisola . A questo punto però si apre la soluzione più succosa e alla quale puntavo da tempo,ovvero l'ipotesi di forte retrogressione. Reading ed ukmo mantengono questa linea abbastanza simile tra loro, seppur più " potente " con le reading
Per gfs invece cambia l'inserimento caldo dell'onda 1, di conseguenza cambia l'avvitamento critico in zona canadese del vpt
Ancora siamo in gioco per una forte retrogressione da est...
Adesso fatemi sognaleha ragione reading, ma quel nucleo vorticoso entrerà dal rodano
mi dispiace amici adriatici :D
Segnalibri