Stamane ECMWF fa rimanere il freddo sulle sue lande...verrebbe sfiorata solo la SCOZIA!!
nel medio lungo modelli concordi per l ennesima sciroccata autunnale, salvo solo l estremo nord ovest.....
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Spaghi BELGIO..che risalita!!!...in sostanza buona parte dell'EUROPA dovrà ancora attendere...!!!
![]()
Non dirmi che pensavi di poter uscire dall'autunno caldo all'inverno crudo in 5 giorni....sta vincendo l'atlantico mite punto con pioggia a go go (in barba alle previsioni secche e qui mi fermo).
Questo NON-inverno, di sicuro non è in grado di portare il gelo secco che piace a te nel mediterraneo quest'anno....
Lo ripeto qui in stanza nazionale appositamente cosi che venga letto da tutti, al di la dei gusti personali e legati alla passione, cerchiamo da qui in avanti ALMENO di salvare le quote medie (dico almeno urlando perché se il freddo indietreggia un'altro pò ci ritroviamo a parlare di neve ancora over 1400m sia alpini che appenninici) per poter dire almeno "sì abbiamo visto 15 giorni di neve" a quote 1000m perchè li si VERAMENTE la situazione è tragica....ma tanto tragica visto che siamo a metà Gennaio con il nulla sotto i piedi.
Capite bene che poi se non mi nevica al mare sia un male ben minore... e passato questo episodio saremo molto vicini a Febbraio con tutti i suoi perché.....
Ciao da Snoww
Questa è la massima elevazione della wave2 per Reading:
Come si capisce da questa carta, il problema è proprio la mancanza di una pulsazione dinamica, una Wave Activity che ad oggi si mantiene ancora piuttosto debole:
Il passo successivo vedrà con molta probabilità un nuovo rafforzamento del VP canadese nel corso della 3^ decade, e non escluderei che in quel frangente un pò di freddo possa essere temporaneamente dirottato verso il medio-basso adriatico
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Buongiorno Cloover, però penso anche che la pulsazione dinamica tutto sommato ci sia, ma sia troppo defilata in Atlantico, perché molto terra terra se quell' Azzorre che vediamo in pieno atlantico fosse traslata più verso la penisola iberica i risultati sarebbero diversi e più freddi...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Una volta era...rimandato a Settembre, quest'anno a Febbraio....speriamo....
Altrimenti "BOCCIATO"!!!\fp\
Filippo allora da quanto hai detto per wawe activity s'intendi non la presenza di hp polari ( e quindi il valore dell'AO) ma l'intrusione verso nord delle 2 alte pressioni oceaniche.
certo è che vedendo il grafico dell'attività d'onda a Febbraio dovremmo avere hp all'attacco e fortemente intrusive nella struttura del Vp.
possenti hp di blocco....
Che magari, visto l'avanzamento del freddo ad ovest ci torneranno molto utili....
In tal senso e visto il calo delle velocità zonali avvenuto in alta stratosfera non si potrebbe escludere anche un concomitante TST event....
.......che con questo VP l'unica via d'uscita da questo lungo autunno sarebbe stata una sequenza scand+ ed eventuale retrogressione lo si sapeva da un bel pezzo, non è che ci voleva uno scienziato per capirlo. Lo scand+ alla faccia di GFS che l'ha negato fino all'ultimo ora l'abbiamo, probabilmente pure la retrogressione, ora sarà solo da stabilire quanta aria fredda potrà arrivare sull'Italia. Secondo me, attualmente, il range è ampio, da una -2°C ad una -12°C (stando bassi, con quella -22°C sulle steppe russe che si vede in coda ECMWF), e tutti gli adriatici sono dentro, tra il 24 ed il 30 gennaio..... e viva la merla.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri