beh guardate i geopotenziali sulla scandinavia dei 2 modelli a 144 ore e poi per cortesia ditemi se sono uguali......\fp\
tornando in topic...
dando uno sguardo alla 144h di GFS
e di UKMO
si vede come in GFS vi sia un alta pressione scandinava un po' più strutturata....
UKmo invece vede una depressione islandese più vivace tuttavia si nota come ad W di quest'ultima vi sia una nuova risalita calda operata del VP canadese...sembra quasi che con UKMO vi sia una maggior ondulazione del getto in atlantico![]()
- "All that you can't leave behind...." (U2) -
alla faccia dei modelli uguali, 2 cluster ens a 144 ore che dicono tutto e il contario
- "All that you can't leave behind...." (U2) -
Il movimento che si vede in GFS da 90 a 102 ore è molto interessante,e credo possa avere risvolti ancor più interessanti se confermato. Risucchiata completamente un LP in 12 ore, e l'alta potrebbe non lasciarsi scappare una ghiotta occasione
![]()
Quella schifezza che va sul Marocco non è aria fredda, non perdiamo nulla a sto giro perche il gelo rimarrá confinato fra Russia e Scandinavia ... almeno pero si vede un lungo termine con una palla fredda in direzione dei Balcani e dell Italia
Lievi differenze a 96h tra gfs e ecmwf \fp\
Always looking at the sky.
a 120h reading si fa interessante..![]()
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Segnalibri