Pagina 321 di 472 PrimaPrima ... 221271311319320321322323331371421 ... UltimaUltima
Risultati da 3,201 a 3,210 di 4718
  1. #3201
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    beh guardate i geopotenziali sulla scandinavia dei 2 modelli a 144 ore e poi per cortesia ditemi se sono uguali......\fp\

  2. #3202
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'innominato Visualizza Messaggio
    ma non doveva esserci un periodo pro NW??\fp\
    Si, a meta mese. anche se purtroppo le carte continuano a peggiorare.

  3. #3203
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    tornando in topic...

    dando uno sguardo alla 144h di GFS


    e di UKMO


    si vede come in GFS vi sia un alta pressione scandinava un po' più strutturata....
    UKmo invece vede una depressione islandese più vivace tuttavia si nota come ad W di quest'ultima vi sia una nuova risalita calda operata del VP canadese...sembra quasi che con UKMO vi sia una maggior ondulazione del getto in atlantico
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  4. #3204
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulonembo Visualizza Messaggio
    tornando in topic...

    dando uno sguardo alla 144h di GFS
    Immagine


    e di UKMO

    Immagine

    si vede come in GFS vi sia un alta pressione scandinava un po' più strutturata....
    UKmo invece vede una depressione islandese più vivace tuttavia si nota come ad W di quest'ultima vi sia una nuova risalita calda operata del VP canadese...sembra quasi che con UKMO vi sia una maggior ondulazione del getto in atlantico
    Ukmo se shiftasse verso w la depressione altantica centrandola sulla GB anzichè sull'oceano sarebbe una carta da notevoli potenziali di irruzione dal rodano. L'hp sulla penisola scandinava in entrambi i modelli è vista ininfluente per portarci del fresco..

  5. #3205
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    alla faccia dei modelli uguali, 2 cluster ens a 144 ore che dicono tutto e il contario
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #3206
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lele01 Visualizza Messaggio
    Ukmo se shiftasse verso w la depressione altantica centrandola sulla GB anzichè sull'oceano sarebbe una carta da notevoli potenziali di irruzione dal rodano. L'hp sulla penisola scandinava in entrambi i modelli è vista ininfluente per portarci del fresco..
    ammesso che quella depressione poi scenda verso lidi italici.... mi da invece un po' a pensare quella risalita calda sulla groenlandia anche se ora come ora sembra di poco conto, magari qualche esperto può saperne di più
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  7. #3207
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il movimento che si vede in GFS da 90 a 102 ore è molto interessante,e credo possa avere risvolti ancor più interessanti se confermato. Risucchiata completamente un LP in 12 ore, e l'alta potrebbe non lasciarsi scappare una ghiotta occasione



  8. #3208
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Quella schifezza che va sul Marocco non è aria fredda, non perdiamo nulla a sto giro perche il gelo rimarrá confinato fra Russia e Scandinavia ... almeno pero si vede un lungo termine con una palla fredda in direzione dei Balcani e dell Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3209
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Lievi differenze a 96h tra gfs e ecmwf \fp\
    Always looking at the sky.


  10. #3210
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    a 120h reading si fa interessante..
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •