il lobo centrale del VP è ancora sul Canada, le masse d'aria Artiche una volta che traslano sull'America Settentrionale, si spostano in Nord Atlantico e da qui generano quelle depressioni con l'aria fredda che rapidamente si scalda, consentendo l'inserimento di quelle depressioni a carattere quasi autunnale più che Invernale
dove invece il freddo dovrebbe calare, ovvero direttamente dall'Artico fin verso il Nord Europa e giù per il Mediterraneo, LI non esiste, non c'è freddo in quelle zone, il gelo in formazione fra Russia e Scandinavia è troppo distante ed è cosa che a noi non riguarda, fin quando il treno di depressioni dal Canada non si sgonfia non vedremo mai masse d'aria veramente fredde calare verso il Mediterraneo
per consentire ciò appunto il lobo centrale del VP deve dislocare sull'Europa, non c'è nulla da fare ... siamo s.figati quest'anno, la forza del VP o l'AO centrano quasi niente, è la forma che ha assunto il VP quest'anno che ci sta penalizzando alla grande, ad ogni buon conto ripeto che le carte sul lungo termine continuano a far intravedere ipotesi di cambio circolatorio, dobbiamo portare pazienza
PS a 120/180 h ennesima ondata di gelo sugli USA, certo non epocale come la scorsa ma per far capire il concetto, provate a dire a loro che il VP è forte quest'anno ...
Hai perfettamente centrato il punto.......ilcanadese non va in criticità e finchè spara lingue gelide in atlantico , genera "bombe" cicloniche.......il vero problema è questo unitamente ad una wave 2 finora assolutamente maldisposta e con radice caraibica.....tuttavia in particolare ecmwf lascia ancora aperta qualche speranza come ho scritto nel 3d di mat.
Quando si dice "muro termico" :
gfsnh-0-336.png
\as\\as\
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sembra che voglia attuarsi uno svuotamento di vorticità del canadese a favore della zona scandinava-siberiana, diciamo dal 25 in poi. Da li partono le nostre speranze IMHO.![]()
Si vis pacem, para bellum.
BHe mi pare che la componente continentale si faccia sentire..
gfsnh-9-216.png![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
si ma lasciate perdere quella roba li ad Est di 3000 km almeno ... pensiamo a riportare l'asse del VP più vicino all'Euroasia, dopo possiamo iniziare a parlare di Inverno anche da noi
fa impressione vedere nel cuore di Gennaio quelle depressioni con termiche sulla +2 al centro, tutta aria Polare-Marittima che scorre a bassissima latitudine, zero freddo alle latitudini poco più settentrionali
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Vero, ma essendo già stato parte di queste cose quest'anno me ne sono tenuto fuori, non negando che avremmo tutti potuto vivere diversamente i "nostri" mesi: di questi tempi poi vivere male un hobby è veramente una pessima cosa.
Continuamo così, come sempre, come fa Matteo. Vediamo quest'aria fredda che effetti avrà, ricollegandomi al magistrale Lorenzo Catania e vediamo se un'irruzione artica potrà visitare le nostre lande.![]()
Always looking at the sky.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri