Pagina 339 di 472 PrimaPrima ... 239289329337338339340341349389439 ... UltimaUltima
Risultati da 3,381 a 3,390 di 4718
  1. #3381
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,861
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Guardo ora le Carte e leggo questo thread. Riassunto ad usum populi:
    1) Sciroccate in arrivo
    2) Fine dei sogni e voli pindarici
    Purtroppo quest'anno va cosi'.
    Per fortuna sono state buone le Precipitazioni.
    Stamane ero in MTB fra i trafficati (Maratoneti, Ciclisti, Cavalieri) sentieri del Parco delle Groane:
    Terreni intrisi d'acqua, poca brina e nebbia radente T > 0.
    Ora ben soleggiato e mite.

    Sguardo su Febbraio!

  2. #3382
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    se parli di aria artico polare o al massimo artico marittima si..il discorso che fai tu ha un senso, anche se comunque la cosa più importante è un arricciamento del canadese e hp su Islanda.
    Con hp scandinavo e canadese ben arricciato invece ti puoi divertire molto di più con affondi maggiormente di tipo continentale.
    Beh, sulla carta meglio l'aria continentale.
    Ma io parlavo proprio della dinamica artica, a mio avviso, l'unica in grado di farci uscire dal pantano meteo in cui siamo sciaguratamente finiti.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3383
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Beh, sulla carta meglio l'aria continentale.
    Ma io parlavo proprio della dinamica artica, a mio avviso, l'unica in grado di farci uscire dal pantano meteo in cui siamo sciaguratamente finiti.
    d'accordo!

  4. #3384
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    purtroppo con l'evoluzione prospettata dai modelli, il freddo continentale si allontanerebbe migliaia di Km e diviene giocoforza un passaggio artico ed eventuale successiva evoluzione orientale o nord orientale
    Matteo



  5. #3385
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    purtroppo con l'evoluzione prospettata dai modelli, il freddo continentale si allontanerebbe migliaia di Km e diviene giocoforza un passaggio artico ed eventuale successiva evoluzione orientale o nord orientale
    A sto punto è vero Matte..speriamo di cavare fuori almeno un pò di freddo..

  6. #3386
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Guardo ora le Carte e leggo questo thread. Riassunto ad usum populi:
    1) Sciroccate in arrivo
    2) Fine dei sogni e voli pindarici

    Purtroppo quest'anno va cosi'.
    Per fortuna sono state buone le Precipitazioni.
    Stamane ero in MTB fra i trafficati (Maratoneti, Ciclisti, Cavalieri) sentieri del Parco delle Groane:
    Terreni intrisi d'acqua, poca brina e nebbia radente T > 0.
    Ora ben soleggiato e mite.

    Sguardo su Febbraio!
    Cesare, ma non ti basta un solo forum (MTG) per scrivere ste robe qua ? \fp\ eddai su


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #3387
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Occorre guardare le emisferiche nel loro complesso per rendersi conto delle potenziali dinamiche.
    E le differenze NON sono laddove tu mi hai indicato adesso ma sul polo su Canada e Groenlandia.
    Le differenze sono nell'evoluzione tra le 144 e le 180 ore dove ti ho indicato e che condiziona il resto come scenario evolutivo.
    Occorre non limitarsi agli scenari europei per rendersene conto.
    si ho capito cosa intendi, ma dicevo che comunque nonostante le differenze su Canada e Polo rispetto ai run di ieri il lungo termine non è peggiorato in ottica ARTICA

    speriamo dai


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3388
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,861
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Cesare, ma non ti basta un solo forum (MTG) per scrivere ste robe qua ? \fp\ eddai su
    Ciao!
    Sinceramente stavo leggendo i Commenti dei migliori analisti di MNW/MTG.
    Molto bravi ma leggendo fra le righe dei loro commenti e quel che vedo mi e' venuto spontaneo scrivere quella roba.

    PS) Abitiamo alla stessa quota altimetrica ed abbiamo la stessa temperatura.
    Da questo si puo' dedurre la pochezza termica di questo inverno qui in Alta PP / Pedemontana!\fp\

  9. #3389
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    mjo fase 7 tosta?

  10. #3390
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,121
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Rtavn1321.png

    Sempre più ad ovest...\fp\

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •