Pagina 338 di 472 PrimaPrima ... 238288328336337338339340348388438 ... UltimaUltima
Risultati da 3,371 a 3,380 di 4718
  1. #3371
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Soluzione che però richiede tempo..
    già...
    Matteo



  2. #3372
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    già...
    Una dozzina di giorni per l'innesco, qualche giorno in più per la sua realizzazione.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3373
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Una dozzina di giorni per l'innesco, qualche giorno in più per la sua realizzazione.
    praticamente Febbraio
    precondizionato dal NAM

  4. #3374
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Mah, non lo so.
    Ho postato una carta di Gfs 06 che dimostra quanto ho scritto.
    La massa artica va verso est in questo caso per l'azione di un'onda medio-corta causate dalla temporanea mancanza di vorticità positiva sull'Islanda e l'arricciamento del canadese a casa sua. Tutto qui. L'hp scandinvao è una situazione ottima in prospettiva, ma da sola non può bastare, ma l'altro tassello utile alla causa è un indebolimento del flusso zonale, e perchè ciò avvenga devi avere un arricciamento del canadese nella sua sede e vorticità neutre o addirittura positive in sede islandese e scandinava.


  5. #3375
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Una dozzina di giorni per l'innesco, qualche giorno in più per la sua realizzazione.
    Continuando a fare delle ipotesi sul very long, teniamo conto che quella è una dinamica ammazza freddo e le ampie ondulazioni artiche in genere sono quelle "visibili in stratosfera".
    Occorrerà temo ripartire dai "fuochi d'artificio".
    Matteo



  6. #3376
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    La massa artica va verso est in questo caso per l'azione di un'onda medio-corta causate dalla temporanea mancanza di vorticità positiva sull'Islanda. Tutto qui. L'hp scandinvao è una situazione ottima in prospettiva, ma da sola non può bastare, ma l'altro tassello utile alla causa è un indebolimento del flusso zonale, e perchè ciò avvenga devi avere un arricciamento del canadese nella sua sede e vorticità neutre o addirittura positive in sede islandese e scandinava.



    Immagine
    Un'ondulazione di quel tipo richiede grossi movimenti emisferici e di trasmissione verticale di calore....
    Vedremo
    Matteo



  7. #3377
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    La massa artica va verso est in questo caso per l'azione di un'onda medio-corta causate dalla temporanea mancanza di vorticità positiva sull'Islanda e l'arricciamento del canadese a casa sua. Tutto qui. L'hp scandinvao è una situazione ottima in prospettiva, ma da sola non può bastare, ma l'altro tassello utile alla causa è un indebolimento del flusso zonale, e perchè ciò avvenga devi avere un arricciamento del canadese nella sua sede e vorticità neutre o addirittura positive in sede islandese e scandinava.

    Immagine
    E' chiaro che tutto è concatenato.
    Ma non mi hai convinto del tutto.
    Anche nel medio termine, infatti, si nota il tentativo di elevazione
    della wave 2 che, però, a causa dell'hp dinamico scandinavo, non può far altro che determinare la divergenza del flusso groellandese: una parte a nord, l'altra a sud/sud-est.



    Quando, invece, l'hp scandinavo arretra, si apre lo spazio necessario perchè le masse d'aria artiche si spostino sulla scandinavia e, di conseguenza, per l'elevazione della tropowave 2 che "non ha più nulla" sopra la testa.




    Ultima modifica di Pisky; 12/01/2014 alle 12:12
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #3378
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    mat scusami, allora i long delle ultime 5-6 emissioni del modello Americano disegnano uno scenario assai simile fra loro ed è un qualcosa che non si vedeva nelle carte da alcune settimane: l'afflusso d'aria Artica sul Nord Europa

    in GFS06z questa dinamica si palesa in maniera evidente con una robusta discesa d'aria fredda Artica in direzione del Mediterraneo centrale ... rispetto a quanto hai detto stamattina, col riaccorpamento del VP in terza decade, seconda te una dinamica del genere può essere ancora plausibile ? Perciò non vedevo enormi differenze stamattina fra i run attuali e quelli di ieri

    PS: ma MAGARI una discesa come quella che mostrano le 06z precisa sull'Italia proprio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3379
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mat scusami, allora i long delle ultime 5-6 emissioni del modello Americano disegnano uno scenario assai simile fra loro ed è un qualcosa che non si vedeva nelle carte da alcune settimane: l'afflusso d'aria Artica sul Nord Europa

    in GFS06z questa dinamica si palesa in maniera evidente con una robusta discesa d'aria fredda Artica in direzione del Mediterraneo centrale ... rispetto a quanto hai detto stamattina, col riaccorpamento del VP in terza decade, seconda te una dinamica del genere può essere ancora plausibile ? Perciò non vedevo enormi differenze stamattina fra i run attuali e quelli di ieri

    PS: ma MAGARI una discesa come quella che mostrano le 06z precisa sull'Italia proprio
    Occorre guardare le emisferiche nel loro complesso per rendersi conto delle potenziali dinamiche.
    E le differenze NON sono laddove tu mi hai indicato adesso ma sul polo su Canada e Groenlandia.
    Le differenze sono nell'evoluzione tra le 144 e le 180 ore dove ti ho indicato e che condiziona il resto come scenario evolutivo.
    Occorre non limitarsi agli scenari europei per rendersene conto.
    Matteo



  10. #3380
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E' chiaro che tutto è concatenato.
    Ma non mi hai convinto del tutto.
    Anche nel medio termine, infatti, si nota il tentativo di elevazione
    della wave 2 che, però, a causa dell'hp dinamico scandinavo, non può far altro che determinare la divergenza del flusso groellandese: una parte a nord, l'altra a sud/sud-est.

    Immagine


    Quando, invece, l'hp scandinavo arretra, si apre lo spazio necessario perchè le masse d'aria artiche si spostino sulla scandinavia e, di conseguenza, per l'elevazione della tropowave 2 che "non ha più nulla" sopra la testa.

    Immagine


    Immagine

    se parli di aria artico polare o al massimo artico marittima si..il discorso che fai tu ha un senso, anche se comunque la cosa più importante è un arricciamento del canadese e hp su Islanda.
    Con hp scandinavo e canadese ben arricciato invece ti puoi divertire molto di più con affondi maggiormente di tipo continentale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •