dalle 120 alle 216 ore la linea del freddo che va dalla Scandinavia all'est Europeo,in reading, non arretra di un centimetro![]()
ma preferite le carte di un mese da forse ... ci sono i presupposti per un ritorno a condizioni di tempo Invernale a fine mese, per l ondata di gelo c è tempo
gfs-0-216.png
ECM1-216.gif
Toh, miracoli modellistici.![]()
Always looking at the sky.
Mah, per quanto mi riguarda, siamo ancora lontanissimi da una svolta che porti un po' di inverno sul Paese. Certo, all'orizzonte non c'è lo schifo di dicembre ma nemmeno il cambiamento auspicato dalla grande maggioranza dei meteo-appassionati.
Vedremo domani cosa proporranno i modelli. Certo è che il tentativo dell'hp azzorriano di ergersi verso nord è puntualmente vanificato dallo stra-potere oceanico. E' del tutto velleitario.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Non male Reading per le termiche nel lungo..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Guarda credo che questo inverno sia per ora il piú caldo di sempre. Siam piú o meno sulla falsa riga del 2006/07..passare 14 gg di gennaio con minime dai 5 ai 7 gradi credo sia la media da prima decade di novembre o ultima decade di ottobre. Bello![]()
Perdonatemi tanto ma cosa c'entra il 2006/2007 con questo 3d?
Mah![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
E' ancora presto....:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../mjoupdate.ppt
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri