Le ultime 48 ore i modelli hanno ballato parecchio a causa dell indecisione di posizionare i nuclei di vorticitá, attualmente lo scenario proprosto è per un ingerenza Nord Atlantica fredda dopo questa sciroccata e successivamente va profilandosi il passaggio di varie saccature fredde da N\NW che andranno poi a isolarsi sui Balcani, dove poco più a Nord sará sempre presente il lago d aria gelida continentale ... che alcuni spaghi lo vedono avvicinarsi in maniera pericolosa verso la nostra penisola. Più sul lungo l espansione di un Alta Polare potrebbe autarci in maniera definitiva a spazzar via il Canadese, speriamo non troppo pero insomma carne sul fuoco ce n è !
Questa mattina ECMWF quasi emozionanti...a partire dalle 144h..
Che miglioramento!
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
depressione scandinava più profonda e propensa alla retrogressione
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Nel lungo termine in effetti sia GFS che ECMWF, sono propensi a un'affermazione delle principali figure altopressorie di stampo invernale, tuttavia resta sempre da inquadrare la futura capacità di disturbo delle stesse da parte del vortice polare.
Io guardo gli spaghi e non vedo nulla. E finora hanno visto giusto. Tanti belle congetture e ragionamenti ma la realtà per ora la sta dicendo il determinismo nei termini espressi sopra.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma vogliamo dare un attimo di tempo ai modelli per inquadrare bene la situazione?
Stiamo vedendo carte per le quali solo due settimane fa avremmo dato un rene e anche nel fantameteo o comunque dalle 180 ore in poi continuano ad arrivare conferme, con gli ovvi balletti tipici della distanza, ci sarà un motivo!
Sappiamo che quando c'è in gioco aria continentale le cose si complicano ulteriormente, come se non fossero già abbastanza complicate dall'orografia nelle "normali" irruzioni fredde.
Poi magari non farà nulla eh, o magari farà solo un'irruzione bella ma normale per il periodo, però faccio sempre più fatica a capire il pessimismo.
L unico guaio delle carte e che la linea della -5 è troppo alta ancora sull Europa, perciò le dinamiche risultano ancora poco convincenti ... ma ci sono comunque. Fra l altro stanno aumentando sensibilmente le possibilitá di avvicinamento del Burian, anche se non lo prenderei come obiettivo principale su cui puntare
Segnalibri