Pagina 356 di 423 PrimaPrima ... 256306346354355356357358366406 ... UltimaUltima
Risultati da 3,551 a 3,560 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ad esempio non è malaccio la proiezione del very long del jet stream operato dall'ensamble gfs(gEfs):

    ora:





    "dopo":



    e dopo ancora in prospettiva.

    Vabbè
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Concordo con Lorenzo, anzi io mi fermerei alle 144 ore , range temporale ove sussistono ancora TROPPE e GRANDI differenze fra i tre principali GM, Ukmo/gfs/ecmwf....con le ukmo (bellissime) che continuano ad evidenziare una MAGGIORE E NETTA ingerenza dell'hp finno/russo/scandinavo, una minor spinta del canadese e una maggiore occidentalizzazione del getto.......ma, ripeto troppe differenze a sole 120/144 ore:

    ECH1-144.GIF.png

    UN144-21.GIF

    gfsnh-0-144.png


    Il tutto, tra l'altro, è ben evidenziato dagli spaghi 06 appena usciti e laddove fino al 28/29 (120/144 h) li troviamo ben chiusi, poi si aprono notevolmente e soprattutto alla quota di 500 hpa

    graphe_ens3.php.gif


    Il NODO è quindi lì per i modelli, alle 144 ore, per cui assolutamente inutile andare oltre.......portiamo a casa una settimana, a partire da domani, fredda e instabile soprattutto al centro e pianure del nord (meno sulle Alpi laddove correnti portanti prevalentemente da NW non portano mai grandi peggiormanenti ma tempo freddo e variabile, solo temporaneamente più bruttino ma comunque con prp non certo copiose..la miglior occasione, non che ce ne sia gran bisogno, per le Alpi è la giornata di domani e fino a quote basso collinari e fondovalle...) e con possibilità di prp nevose anche fino in pianura.
    Marco scusa, tu ne sai 100 volte più di me di queste cose ma sinceramente a me sembra che gli spaghi siano piuttosto chiusi invece considerando la distanza temporale. Altrimenti ci siamo scordati sia il senso dell'utilizzo di tale proiezione e/o lo spaghettame degli anni passati dove a certe distanze temporali si osservavano spesso spread veramente elevati.
    E' vero che si osservano 2-3 giorni con spaghi un pò allargati ma anche se andasse con il più freddo sarebbe na mezza ciofeca. Se poi guardi sopra lo spago ufficiale troverai tanti spaghi pronti ad accoglierti. E se poi analizzi il seguito puoi notare come l'ufficiale sia il più freddo, cosa che induce in un inevitabile pessimismo. In ultimo la coda che secondo me è troppo calda nell'ufficiale e che probabilmente tenderà a scendere un pò. Ma sempre di freddo ciofeca parliamo.
    Perdonami ma io penso che qua ci stiamo aggrappando con le unghie sui vetri. Magari sbagliassi ma sono troppi giorni che le cose seguono lo spaghettame.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Marco scusa, tu ne sai 100 volte più di me di queste cose ma sinceramente a me sembra che gli spaghi siano piuttosto chiusi invece considerando la distanza temporale. Altrimenti ci siamo scordati sia il senso dell'utilizzo di tale proiezione e/o lo spaghettame degli anni passati dove a certe distanze temporali si osservavano spesso spread veramente elevati.
    E' vero che si osservano 2-3 giorni con spaghi un pò allargati ma anche se andasse con il più freddo sarebbe na mezza ciofeca. Se poi guardi sopra lo spago ufficiale troverai tanti spaghi pronti ad accoglierti. E se poi analizzi il seguito puoi notare come l'ufficiale sia il più freddo, cosa che induce in un inevitabile pessimismo. In ultimo la coda che secondo me è troppo calda nell'ufficiale e che probabilmente tenderà a scendere un pò. Ma sempre di freddo ciofeca parliamo.
    Perdonami ma io penso che qua ci stiamo aggrappando con le unghie sui vetri. Magari sbagliassi ma sono troppi giorni che le cose seguono lo spaghettame.
    Mah, a me oltre 10°C di spread a 144 ore non mi sembrano affatto pochi.......e non puoi sapere se poi potrebbe essere una -10° o una -5° o una +3°..........quella forbice potrebbe anche allargarsi ancora, come potrebbe anche chiudersi verso il basso o verso l'alto, io oggi non saprei che dire......

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Marco scusa, tu ne sai 100 volte più di me di queste cose ma sinceramente a me sembra che gli spaghi siano piuttosto chiusi invece considerando la distanza temporale. Altrimenti ci siamo scordati sia il senso dell'utilizzo di tale proiezione e/o lo spaghettame degli anni passati dove a certe distanze temporali si osservavano spesso spread veramente elevati.
    E' vero che si osservano 2-3 giorni con spaghi un pò allargati ma anche se andasse con il più freddo sarebbe na mezza ciofeca. Se poi guardi sopra lo spago ufficiale troverai tanti spaghi pronti ad accoglierti. E se poi analizzi il seguito puoi notare come l'ufficiale sia il più freddo, cosa che induce in un inevitabile pessimismo. In ultimo la coda che secondo me è troppo calda nell'ufficiale e che probabilmente tenderà a scendere un pò. Ma sempre di freddo ciofeca parliamo.
    Perdonami ma io penso che qua ci stiamo aggrappando con le unghie sui vetri. Magari sbagliassi ma sono troppi giorni che le cose seguono lo spaghettame.
    Purtroppo ciò che ci penalizza fortemente perchè il freddo/gelo scenda fin sul Mediterraneo centrale, è la posizione dell'Alta delle Azzorre, molto defilata in Atlantico: senza la sua spalla le possibilità che il gelo nord-europeo venga dirottatto su di noi sono pressochè nulle, considerando la ancora ottima spinta delle westernlies in pieno oceano. Ovviamente questo non preclude la possibilità di avere un clima invernale sul nostro Paese, come del resto accadrà a partire da domani su almeno 2/3 del territorio.
    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La fase 7 della MJO by UKMO (120h)





    **Always looking at the sky**

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Cerco di dire la mia sull'evoluzione prospettata nei prossimi gg. Abbastanza assodata quella nel breve termine. Da domani arriva un impulso di aria subpolare marittima che scaverà una LP italica con neve fino a bassa quota al nordest ed Emilia-Romagna, via via in collina al centro e Sardegna. Sabato neve a bassa quota su adriatiche e in collina o alta collina al sud. Altri passaggi più o meno instabili con neve collinare al centro e bassa al nordest tra il 27 e il 28 del mese. Poi, cioè dopo le 144 ore, viene l'incertezza. Nel senso che le altre discese subpolari sono viste da buona parte dei modelli un po' più a ovest con fase invernale certamente per il Nord, e buone termiche per neve anche in pianura, meno freddo per il Centrosud. Ad oggi il Nord comunque vada prenderebbe neve, e anche bassa, altrove vige incertezza. Il mio parere è che è vero che nel nord Atlantico, ossia all'altezza dell'UK, il canadese spinge in misura tale da evitare significative impennate dell'HP oceanico. Ma vedo un getto alle latitudini più basse che comunque faticherebbe a tuffarsi troppo a Ovest come ipotizza ad esempio ECMWF stamani più di tutti. Resto del parere che alla fine, gli impulsi nordatlantici riescano a penetrare più centrali e quindi più direttamente verso l'Italia ed LP che dal Nord italia scivolerebbero verso il Sud Italia e con altre situazioni per neve collinare anche in Appennino, soprattutto centrale. Insomma, data la non vetusta forma dell' alta atlantica, non mi aspetto grandi penertazioni di freddo sotto il 41° parallelo, ma mi aspetto buone performance di aria relativamente fredda subplare marittima fino all'altezza della Campania, Lucania e Nord Puglia almeno e questo fino al 2 febbraio, periodo cui esclusivamente si riferisce questa analisi. Sul dopo valuteremo a fine mese.
    Dio c'è ...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La fase 7 della MJO by UKMO (120h)

    Immagine


    Immagine
    Ehmmm, marco....io sinceramente dalle UKMO non vedo ANOMALIE POSITIVE di GPT sul settore russo asiatico e finnico....

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ehmmm, marco....io sinceramente dalle UKMO non vedo ANOMALIE POSITIVE di GPT sul settore russo asiatico e finnico....
    si può dire sia l'unica divergenza
    direi comunque un buon rendimento delle tabelle del Comitato Scientifico


    **Always looking at the sky**

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La fase 7 della MJO by UKMO (120h)

    Immagine


    Immagine
    precisa precisa. qualche giorno fa risposi a zoro, il quale sperava nel freddo, dicendo che per me era roba nord-atlantica.
    viste le correlazioni con praticamente tutte le fasi con nada (tranne la 6 in febbraio se non vado errato) è meglio che la mjo non risulti forzante "rimanendo nel cerchio".
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    precisa precisa. qualche giorno fa risposi a zoro, il quale sperava nel freddo, dicendo che per me era roba nord-atlantica.
    viste le correlazioni con praticamente tutte le fasi con nada (tranne la 6 in febbraio se non vado errato) è meglio che la mjo non risulti forzante "rimanendo nel cerchio".
    a me sembra che stiamo parlando di scenari molto ma molto distanti da quelle anomalie....se andrà come paventato dai modelli,le anomalie saranno molto più blande di quelle che la mjo in fase7 presenta....ammesso che si vada in fase 7!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •