Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La differenza rispetto anche a un paio di giorni fa è la wave1, veniva vista piuttosto ficcante fino al polo, ora rimane ancorata in America
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ragazzi la wave 1 spaccava il polo.fino.ieri.mattina . Ora arriva a malapena nelle regioni subpolari. Se l'azione è questa che ci facciamo?
    Matteo



  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi la wave 1 spaccava il polo.fino.ieri.mattina . Ora arriva a malapena nelle regioni subpolari. Se l'azione è questa che ci facciamo?
    Infatti non la capisco questa cosa, cosa è cambiato?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Infatti non la capisco questa cosa, cosa è cambiato?
    Che l'opposizione della medio bassa strato è forte e se le energie della tropo sono queste di oggi, non.siamo ancora pronti.
    Matteo



  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Che l'opposizione della medio bassa strato è forte e se le energie della tropo sono queste di oggi, non.siamo ancora pronti.
    Il problema è che nel lungo si ricomincia...come se non fosse cambiato nulla:

    Rtavn3001.png
    \fp\

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Il problema è che nel lungo si ricomincia...come se non fosse cambiato nulla:Rtavn3001.png\fp\
    Certo. Um pattern del genere richiede un'azione forte di contrasto.....
    Matteo



  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    E oggi mi.aspetto anche un ribaltone pna
    Matteo



  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Il problema è che nel lungo si ricomincia...come se non fosse cambiato nulla:

    Rtavn3001.png
    \fp\
    Commentare una carta 250 ore non seve a nulla, una settimana fa per il 24 era previsto tutt'alta cosa.... quindi...

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Commentare una carta 250 ore non seve a nulla, una settimana fa per il 24 era previsto tutt'alta cosa.... quindi...
    Immagine
    Stiamo commentando la tendenza...e negli ultimi 3 run GFS vede un VP ancora abbastanza forte..sparita la Wawe 1 e l'alta polare..vediamo i prossimi run, ma l'andazzo non mi piace.

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Fondamentalmente direi che man mano che la previsione della ondulazione prevista si avvicina alla data di realizzazione i modelli vedono meglio la forza dell'atlantico...per cui si va di piellata. Carte oscene..con questo ritmo si apre la stagione estiva a Marzo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •