Pagina 391 di 472 PrimaPrima ... 291341381389390391392393401441 ... UltimaUltima
Risultati da 3,901 a 3,910 di 4718
  1. #3901
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Con la valenza che ha per me non è da buttare, almeno sembra non ci sia più la tendenza a chiudersi.. La wave 1 ha spinto meglio.. se solo si attivasse la wave 2.. Resta più freddo ad est
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  2. #3902
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,919
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per me fa vomitare sto run, senza troppi giri di parole

    non che avessimo pretese particolari prima ... ma è tutto stentato !
    Io invece tutt'altra cosa, VP a pezzi e Canadese che sembrerebbe stare al posto suo
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  3. #3903
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per me fa vomitare sto run, senza troppi giri di parole

    non che avessimo pretese particolari prima ... ma è tutto stentato !
    Mah...per venerdì qui è migliorato..e domenica spunta una -30 con discreti valori a 850hpa sul centro Italia.

  4. #3904
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Vi sembrerà strano ma a me me gustano.

    Tre lobi del vp, costruzione di wave3-pattern. Risalita dinamica in atlantico, stacco della saccatura che va verso sudest e preludio di una fase continentale. Ingredienti tutti molto succulenti.

    Ci perdiamo molto nel medio ma nel lungo sarebbe interessante... stay now

  5. #3905
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Vi sembrerà strano ma a me me gustano.

    Tre lobi del vp, costruzione di wave3-pattern. Risalita dinamica in atlantico, stacco della saccatura che va verso sudest e preludio di una fase continentale. Ingredienti tutti molto succulenti.

    Ci perdiamo molto nel medio ma nel lungo sarebbe interessante... stay now
    Mediterraneo sempre perturbato in questo run...peccato non avere 2/3 gradi in meno a 850hpa!

  6. #3906
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Vi sembrerà strano ma a me me gustano.

    Tre lobi del vp, costruzione di wave3-pattern. Risalita dinamica in atlantico, stacco della saccatura che va verso sudest e preludio di una fase continentale. Ingredienti tutti molto succulenti.

    Ci perdiamo molto nel medio ma nel lungo sarebbe interessante... stay now
    si infatti, vediamo se febbraio nella prima 15 ci riesce a regalare un'irruzione dal Nordeuropa...
    certo che la (semi)permanente islandese quest'anno è schiacciasassi assieme a un DA- tornato stile anni 90 pare, anche se in quegli anni,soprattutto primi, spesso all'improvviso si prendeva pause fulminee spostandosi su ovest groenlandia a arricciandosi consentiva elevazioni azzorriane, ma come sappiamo era proprio un'altro pattern teleconnettivo.
    Negli ultimi inverni quello che mi sorprende a volte, non so se sia una percezione sbagliata o ci sia un fondo di verità, è la ripetività di certi schemi all'interno delle stesse stagioni invernali con l'avvento di situazioni bariche di fondo che difficilmente si riescono a scardinare.
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 21/01/2014 alle 18:05
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #3907
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Averceli tutti sti run in ogni Inverno!!\as\....so gusti è!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  8. #3908
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Si ma stiamo rimandando troppe volte, siamo quasi a fine Gennaio e dobbiamo cominciare a prendere qualcosa di buono nel medio termine non sul fantameteo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3909
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ..tra l'altro ogni run, almeno dalle mie parti, si guadagna un giorno =/< 0°C con precipitazioni. L'obbiettivo resta 5 - 15 febbraio, senza deroghe.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #3910
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Bel run questo 12z...finalmente molta neve in Appennino e dove deve esserci, cioè oltre i 1000m. Molto interessante anche il peggioramento di giovedì sera: aspetto almeno 30/40 cm qui ad Ovindoli e nn solo in quota, dopo i 30cm di domenica/lunedì, la situazione nn e' neanche male.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •