Pagina 394 di 472 PrimaPrima ... 294344384392393394395396404444 ... UltimaUltima
Risultati da 3,931 a 3,940 di 4718
  1. #3931
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ..a forza di andare a dormire contenti col 18z tra un po ci svegliamo che è marzo.
    La costanza di quest'inverno è he mai una configurazione buona a lungo temine è migliorata...è solo passata da 200 a 240 ore
    io sinceramente son stanco.

  2. #3932
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Speriamo ovviamente che il long GFS 18Z venga confermato nei prossimi runs. \o\Una rondine non fa primavera purtroppo come ben sappiamo. Cmq è la prima corsa dove si intravvede qualcosa di veramente interessante per un freddofilo.
    Ragionando invece sulle "forme" si nota come stavolta il "pistolotto" sia rivolto verso la Siberia e non contro l'America del nord.

    gfsnh-0-384.png
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3933
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Che silenzio...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #3934
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Che silenzio...
    è un silenzio che preoccupa e normalmente coincide con un'emissione modellistica guano style
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #3935
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    E' silenzio perche' nessuno riesce a parlare sopra al RUGGITO DEL CINQUANTESIMO CICLONE IN MEZZO ALL'ATLANTICO E ALLE
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #3936
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    L'atlantico stupra in continuazione l'hp azzorriano e con esso i nostri desideri di inverno.

    Ragazzi, la vedo difficile, molto difficile.
    Ultima modifica di Pisky; 22/01/2014 alle 09:48
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #3937
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sono stanco di fare la Cassandra di turno ma a fine dicembre avevo scritto di aspettare febbraio (ed ora temo anche per esso). Ultimamente sto mettendo in evidenza gli spaghi che hanno sempre mostrato l'assenza di una vera svolta in chiave continentale. E' un mese che si va avanti col dire che i modelli stanno nel pallone.....Mah, a me sembra che stiamo noi nel pallone ignorando certi elementi deterministici nella speranza che incappino in errori madornali.

    Sono diventato noioso, lo so, ma questo grafico relativo alla mia zona mi sembra quanto mai esplicito:

    graphe3_1000___13.87296438217163_42.962923736904706_.gif

    Da molti giorni l'aspetto mediamente è questo quindi tanta confusione nei modelli non la vedrei.
    La cosa curiosa è che l'emissione 00Z di GFS è sempre quella che spezza le gambe ad ogni nostra speranza maturata in serata con le altre emissioni.
    Sinceramente quando vedrò qualche emissione gelida ripetersi nelle carte allora comincerò a sperare. E' vero che a volte certi eposidi corposi sono stati cancellati a breve ma almeno venivano intravisti per più giorni. Qua, a parte ieri sera, c'è stato sempre il buio assoluto (per quello che vorrei io).
    La nota positiva è che ora c'è dinamismo e che un pò tutti i monti lungo lo stivale andranno a caricarsi di tanta bella neve come sta accadendo sulle Alpi.
    Ultima modifica di Conte; 22/01/2014 alle 10:32
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #3938
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per me che non mi aspettavo freddo importante questa mattina ci sono carte molto carine...mediterraneo sempre perturbato con neve a quote di alta collina...con queste configurazioni è il massimo che possiamo aspettarci...la vera svolta infatti ancora non si vede..

  9. #3939
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Intanto GFS gioca con la goccia di venerdì...spostandola ora ad ovest ora ad est di 200/300 Km..\as\

  10. #3940
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sono stanco di fare la Cassandra di turno ma a fine dicembre avevo scritto di aspettare febbraio (ed ora temo anche per esso). Ultimamente sto mettendo in evidenza gli spaghi che hanno sempre mostrato l'assenza di una vera svolta in chiave continentale. E' un mese che si va avanti col dire che i modelli stanno nel pallone.....Mah, a me sembra che stiamo noi nel pallone ignorando certi elementi deterministici nella speranza che incappino in errori madornali.

    Sono diventato noioso, lo so, ma questo grafico relativo alla mia zona mi sembra quanto mai esplicito:

    graphe3_1000___13.87296438217163_42.962923736904706_.gif

    Da molti giorni l'aspetto mediamente è questo quindi tanta confusione nei modelli non la vedrei.
    La cosa curiosa è che l'emissione 00Z di GFS è sempre quella che spezza le gambe ad ogni nostra speranza maturata in serata con le altre emissioni.
    Sinceramente quando vedrò qualche emissione gelida ripetersi nelle carte allora comincerò a sperare. E' vero che a volte certi eposidi corposi sono stati cancellati a breve ma almeno venivano intravisti per più giorni. Qua, a parte ieri sera, c'è stato sempre il buio assoluto (per quello che vorrei io).
    La nota positiva è che ora c'è dinamismo e che un pò tutti i monti lungo lo stivale andranno a caricarsi di tanta bella neve come sta accadendo sulle Alpi.
    quando dico che gli spaghi sono inutili, ciò si evidenzia quando:

    - non leggono bene le termiche a breve-medio, sono inutili
    - quando ti offrono una media estrapolata da situazioni estreme opposte

    possono invece offrirti dei segnali, come stai tu sottolineando adesso, che ti indicano possibilità di realizzazione di un evento, questo si

    io penso comunque che noi non riusciremo ad avere un ondata di freddo seria fino a quando la zona che ho cerchiato in rosso non si riempie di geopotenziali blu e viola: è da li che partono le masse d'aria Artiche dirette verso di noi, dal momento che no possiamo sfruttare la circolazione continentale da Est

    poco sotto è sempre attiva questa circolazione mediocre di masse d'aria Polare-Marittima ... ok, nei prossimi giorni farà più freddo ma se non si smuove l'assetto del VP in grado di far scivolare freddo serio Artico sull'Europa centrale c'è poco da fare, questo non esclude comunque che la situazione possa mutare da un momento all'altro
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •