Pagina 441 di 472 PrimaPrima ... 341391431439440441442443451 ... UltimaUltima
Risultati da 4,401 a 4,410 di 4718
  1. #4401
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Già vecio e direi ,seondo me, che ci sono buone possibilità..........sciato oggi ??....io un oretta e mezzo coi ragazzi, ma era veramente un macello.......questa neve c'ha spaccato la settimana !
    Sciato???!!Era tutto chiuso causa neve caro mio.... un casino allucinante.possibilità? Concordo con Fabio ( anche se con minore ottimismo). Eventualmente dopo una fase anticiclonica assai mite a causa della modifica dei principali centri di azione.
    Matteo



  2. #4402
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Oh yeah!



    Si inizia a fare sul serio. Tre run su quattro che Gfs percorre questa strada. Stasera con più decisione. Effetti del warmin stratoferico?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #4403
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Oh yeah!

    Immagine


    Si inizia a fare sul serio. Tre run su quattro che Gfs percorre questa strada. Stasera con più decisione. Effetti del warmin stratoferico?
    Oppure semplicemente modulo a farfalla del mitico Oronzo Canà?

  4. #4404
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Uno spago buono l'ho trovato:

    gensnh-20-1-384.png


  5. #4405
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma quando finisce st'incubo OH!!! è due mesi che mi alzo mezzora prima per Gfs00 e vado a dormire a mezzanotte pe il 18z..ho le borse agi occhi..


  6. #4406
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Tra GFS ed ECMWF io scelgo le seconde tutta la vita, basta depressioni atlantiche!

  7. #4407
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mi spiace essere ripetitivo e noioso ma quando "tiro certe somme" desidero vedere segnali ben più precisi e concordanti rispetto a qualche fuoco d'artificio pirotermico della strato o a qualche segnale nel "fanta" da parte dei modelli.

    Purtroppo la diagnosi di quanto finora accaduto è precisa e concordante su questi elementi:

    gltotaam.sig.90day.gif

    esasperazione di velocità di momento angolare tra i 40/60 N praticamente da dicembre ad oggi.

    Concentrate dove in particolare?

    compday.qdZjXR1xGN.gif
    nel comparto Atlantico ovviamente.

    L'entrata della corrente a getto nel continente americano, probabilmente condizionata da una fase quasi costantemente negativa dell'EPO che potrebbe essere riferita alle decise SSTA+

    sst.anom.month.gif

    con ondulazione pacifica praticamente neutralizzata dal costantemente negativo Mountain Torque delle Rocky Mountains (linea blu):

    gltaum.90day.gif

    L'inamovibilità della NAO ( su valori positivi o al massimo prossimi alla neutralità) nonostante l'oscillazione da ultimo del PNA parla da sola:

    nao.sprd2.gif

    L'attivismo conseguente dei flussi di calore ha partorito ondulazioni molto orientaleggianti e addirittura ibride nel caso dell'heat flux 2 a ridosso del continente europeo.
    La modifica della situazione "termica" a carico del heat flux 2 sulla dinamica del vps rispetto la situazione attuale:

    compday.MNgAakw2K2.gif

    potrà avere un qualche risultato ( a prescindere da quelli che attualmente ritengo scenari ancora deboli in direzione di un MMW) solo se il disturbo visibile già nel medio termine:



    potrà consolidarsi sull'intera colonna del vps fino in troposfera coadiuvando quel rallentamento zonale di un getto ancora ben vivo.

    Tutto questo solo per limitarsi ad osservare gli accadimenti futuri senza troppa enfasi che potrebbe rivelarsi almeno al momento poco giustificata.

    Matteo



  8. #4408
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Analisi magistrale Mat

  9. #4409
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Batte in ritirata anche il freddo pellicolare.
    Prima conseguenza dell'accorpamento di masse artiche con moto retrogrado dalla siberia al canada (AO+/++)



    **Always looking at the sky**

  10. #4410
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La prossima volta che in autunno qualcuno osa scrivere di un inverno secco sulle Alpi e di sciabolate artiche pro-adriatico e sud, di meridianità e bla bla bla....

    Qua stamo a fà le rane e in quota tra poco non trovano più manco le case.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •