-
Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014
Behh, se proprio proprio vogliamo lavorare su qualcosa, ma giusto per cercare di acchiappare una passata veloce di respiro più invernale, diciamo che, nella fase 22/24, un pensierino lo si può fare. Tutto sommato la dinamica proposta, questa sotto,
mtw.gif
ossia con cavo atlantico largo a solleticare un temporaneo sollevamento dell'HP subtropicale, appare abbastanza avvalorata e se, un poco poco, il getto ci va a favore, potremmo perseguire l'obiettivo di una ondulazione su di noi magari del tipo linea rossa. Piuttosto difficile, stanti cavi nordatlantici che spingono verso l'Iberia e con HP invadente da Ovest, ma se proprio ci vogliamo aggrappare a qualcosa che salvi almeno il finale di questo orrendo febbraio, uno spiraglio c'è. Detto questo personalmente ritengo abbastanza probabile, ma sempre con i piedi di piombo, che in Marzo 1 o 2 azioni più nette e incisive merdiane ci possano scappare per l'Italia, stante il cambio di stagione e un maggiore fermento termico. Anche se accade, tuttavia, nulla cambierebbe del trimestre dicembre-gennaio-febbraio 2013/2014 oramai da me, e penso da molti, considerato come il "non plus ultra horribilis". E sì, perchè ci sono stati trimesti dicembre-gennaio e febbraio brutti, magari anche senza un centimetro di neve, ma mai che io ricordi così miti. Si sono avute sempre fasi fredde e con gelate notturne, almeno in Appennino. Questo trimestre invernale è stato un roba orrenda. Vabbè ... vediamo il futuro e " scurdammc' o passat' ".
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri