Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Behh, se proprio proprio vogliamo lavorare su qualcosa, ma giusto per cercare di acchiappare una passata veloce di respiro più invernale, diciamo che, nella fase 22/24, un pensierino lo si può fare. Tutto sommato la dinamica proposta, questa sotto,

    mtw.gif


    ossia con cavo atlantico largo a solleticare un temporaneo sollevamento dell'HP subtropicale, appare abbastanza avvalorata e se, un poco poco, il getto ci va a favore, potremmo perseguire l'obiettivo di una ondulazione su di noi magari del tipo linea rossa. Piuttosto difficile, stanti cavi nordatlantici che spingono verso l'Iberia e con HP invadente da Ovest, ma se proprio ci vogliamo aggrappare a qualcosa che salvi almeno il finale di questo orrendo febbraio, uno spiraglio c'è. Detto questo personalmente ritengo abbastanza probabile, ma sempre con i piedi di piombo, che in Marzo 1 o 2 azioni più nette e incisive merdiane ci possano scappare per l'Italia, stante il cambio di stagione e un maggiore fermento termico. Anche se accade, tuttavia, nulla cambierebbe del trimestre dicembre-gennaio-febbraio 2013/2014 oramai da me, e penso da molti, considerato come il "non plus ultra horribilis". E sì, perchè ci sono stati trimesti dicembre-gennaio e febbraio brutti, magari anche senza un centimetro di neve, ma mai che io ricordi così miti. Si sono avute sempre fasi fredde e con gelate notturne, almeno in Appennino. Questo trimestre invernale è stato un roba orrenda. Vabbè ... vediamo il futuro e " scurdammc' o passat' ".
    Dio c'è ...

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Behh, se proprio proprio vogliamo lavorare su qualcosa, ma giusto per cercare di acchiappare una passata veloce di respiro più invernale, diciamo che, nella fase 22/24, un pensierino lo si può fare. Tutto sommato la dinamica proposta, questa sotto,

    mtw.gif


    ossia con cavo atlantico largo a solleticare un temporaneo sollevamento dell'HP subtropicale, appare abbastanza avvalorata e se, un poco poco, il getto ci va a favore, potremmo perseguire l'obiettivo di una ondulazione su di noi magari del tipo linea rossa. Piuttosto difficile, stanti cavi nordatlantici che spingono verso l'Iberia e con HP invadente da Ovest, ma se proprio ci vogliamo aggrappare a qualcosa che salvi almeno il finale di questo orrendo febbraio, uno spiraglio c'è. Detto questo personalmente ritengo abbastanza probabile, ma sempre con i piedi di piombo, che in Marzo 1 o 2 azioni più nette e incisive merdiane ci possano scappare per l'Italia, stante il cambio di stagione e un maggiore fermento termico. Anche se accade, tuttavia, nulla cambierebbe del trimestre dicembre-gennaio-febbraio 2013/2014 oramai da me, e penso da molti, considerato come il "non plus ultra horribilis". E sì, perchè ci sono stati trimesti dicembre-gennaio e febbraio brutti, magari anche senza un centimetro di neve, ma mai che io ricordi così miti. Si sono avute sempre fasi fredde e con gelate notturne, almeno in Appennino. Questo trimestre invernale è stato un roba orrenda. Vabbè ... vediamo il futuro e " scurdammc' o passat' ".

    Behh.. quotando l'intervento di stamattina e alla luce di questi spaghi 06

    MS_1541_ens.png diciamo che l'umore potrebbe essere meno giù... Seguiamo, sempre con i piedi di piombo..
    Dio c'è ...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Behh, se proprio proprio vogliamo lavorare su qualcosa, ma giusto per cercare di acchiappare una passata veloce di respiro più invernale, diciamo che, nella fase 22/24, un pensierino lo si può fare. Tutto sommato la dinamica proposta, questa sotto,

    mtw.gif


    ossia con cavo atlantico largo a solleticare un temporaneo sollevamento dell'HP subtropicale, appare abbastanza avvalorata e se, un poco poco, il getto ci va a favore, potremmo perseguire l'obiettivo di una ondulazione su di noi magari del tipo linea rossa. Piuttosto difficile, stanti cavi nordatlantici che spingono verso l'Iberia e con HP invadente da Ovest, ma se proprio ci vogliamo aggrappare a qualcosa che salvi almeno il finale di questo orrendo febbraio, uno spiraglio c'è. Detto questo personalmente ritengo abbastanza probabile, ma sempre con i piedi di piombo, che in Marzo 1 o 2 azioni più nette e incisive merdiane ci possano scappare per l'Italia, stante il cambio di stagione e un maggiore fermento termico. Anche se accade, tuttavia, nulla cambierebbe del trimestre dicembre-gennaio-febbraio 2013/2014 oramai da me, e penso da molti, considerato come il "non plus ultra horribilis". E sì, perchè ci sono stati trimesti dicembre-gennaio e febbraio brutti, magari anche senza un centimetro di neve, ma mai che io ricordi così miti. Si sono avute sempre fasi fredde e con gelate notturne, almeno in Appennino. Questo trimestre invernale è stato un roba orrenda. Vabbè ... vediamo il futuro e " scurdammc' o passat' ".
    Mahh,.. autocitandomi nell'osservazione di venerdì, vuoi vedere che a furia di lamentarsi ci scappa il contentino del povero?

    Recm1441.gif.. è più di un run che ecmwf fa incidere una 552 sul Mediterraneo, quasi nelle modalità auspicate qualche gg fa.


    Niente di che, ma, insomma, sarebbe meglio di niente. Nel fine settimana prossimo si avrebbe una passatina semi-fredda, con occasione per neve fino a quote collinari, 500/600 m, sul centro Appennino. Il contentino del povero ma, di questi tempi, vallo a buttare. Ovviamente è ancora in forse, il modello tuttavia vede questa possibilità intorno alle 144/168 ore..Perseguiamola, almeno questa..
    Dio c'è ...

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ridimensionato di nuovo il passaggio per il 22/24... Qualche sbuffo entrerà ma niente di importante. Dunque Febbraio che va via a chiusura di una trimestre invernale 2013/2014 catastrofico. Va bene, archiviamolo. Mi pare che segnali più movimentati si prospettino in Marzo. Un quadro descrittivo, AO, PNA, NAO abbastanza favorevole per possibili azioni meridiani e anche i GM sembrano orientarsi verso azioni sub-polari marittime, già per i primi di Marzo. Il mese portebbe permettere qualche azione in più in questo senso per fisiologico rilassamento del VP. Prossimo obiettivo per cercare di prendere qualche cavo semifreddo sub-polare marittimo per i primi di marzo. Vediamo se ci riusciamo.
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •