ci farei volentieri un giretto stasera, sul molo di Ts, magari leccando un bel gelato seduto sulla panchina a deliziarmi del dolce rumore della risacca![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originariamente Scritto da giofelix
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Leggo dati diversi: 0 gradi nel sobborgo di Barcola per l'AM mentre in cittÃ* l'Osmer ne segnala +2,3 ....e +1.9 da la Meteopoint.
Non vedo come in staz. centrale accanto delle precedenti ce ne possano essere -2.9 a meno di metter il termometro in freezer.Persino Sgonico a 250 mt. sarebbe meno fredda visto che dÃ* -2...
Per dare un'idea della temperatura della Bora non ha senso scrivere quanto le localitÃ* distano dal mare ( tra l'altro con dati piuttosto scorretti) ma l'altitudine cui si trovano , che va dai 340 mt. di Opicina in su.
Difatti la Bora scendendo in cittÃ* é riscaldata di 4/5 gradi esi ha lo +1 /+2 che c'è in cittÃ* ora.
Starei attento infine a inglobare in Trieste le localitÃ* come Kozina Zirje e Sezana che stanno in Slovenia, per evitare incidenti diplomatici, i nostri vicini sono assai suscettibili !!
Ultima modifica di rivieraditrieste; 05/02/2006 alle 00:12
Se li leggi ad orari diversi, ti credo...Originariamente Scritto da rivieraditrieste
Controlla l'orario del post (anzi dei miei vari post) prima di commentare
Ora l'A.M. e' risalita fino a +1 ed era a -1. Anche il Porto Vecchio e' risalito. Ho citato tutti i dati ufficiali. Se vuoi cito anche quelli amatoriali: nel Vallone di Rozzol si e' passati da -3 a 0 nell'ultima mezz'ora, e si trova a valle del costone. Idem per il dato che ti ho citato di Roiano (lo chiamo Rione Stazione Centrale perche' nessuno ha idea di dove sia Roiano ma la Stazione Centrale e' invece rintracciabile). Tutte le stazioni sono risalite di alcuni gradi...
E per favore risparmia commenti sarcastici (tipo quello del freezer) se nei nel torto!
E comunque prima di postare ti invito di nuovo non solo a controllare l'orario a cui mi riferisco (e i dati) ma anche a contare fino a dieci!
Altro punto: i nostri vicini che tu chiami "suscettibili" hanno di loro volonta' indicato come Trieste-Kozina la loro stazione, quella su wunderground.
E ti assicuro che, per l'altra stazione entro i 10 km da Trieste che cito, quella di Marko di Zirje (Sesana), anche lui e' felicissimo di essere inserito nel Triestino (pur non parlando una parola d'italiano) e basta che senti i suoi discorsi anche qui su MNW per capirlo. Se vuoi te lo faccio conoscere. Parliamo in inglese proprio perche' i confini NON hanno senso nella meteorologia. Un po' di apertura mentale per Dio... Per me che non sono italiano, ma sono Triestino da sempre, non capisco (e danno fastidio veramente) questi commenti (da mentalita' molto antiquata).
Ulteriori note tecniche:
Sgonico all'orario di cui si discuteva era non a -2 bensi' a -3.5 (anche qui, hai sbagliato orario).
Fare osservazioni che si riferiscono ad orari diversi dovrebbe implicare che ci possono essere differenze. Due ore fa Barcola era a -1. Ora e' a +1. Arrivare dopo un'ora e dire "ma io leggo che fa 0" e' quantomeno incauto ed imprudente, posto che non si sono letti i messaggi (ne' i loro orari, indicati chiaramente anche all'interno del messaggio) precedenti a quello che si sta scrivendo.
E comunque, Sgonico poteva benissimo essere piu' fredda di alcuni rioni di Trieste. Un altro esempio In questa configurazione anche Ronchi (che solitamente e' piu' fredda anche perche' ha aria piu' ferma, oltreche' medie sempre inferiori, la notte, a quelle di TS Citta') si teneva piu' calda di Trieste. Mentre Ronchi era a +1, Barcola era a -1 (con la Bora entrata e segnalata in entrambe) e' tipico della prima fase di queste irruzioni. Dice bene Marko quando parla di E teso ad entrare nel primo momento. Questa dinamica implica una massa d'aria che non riesce a raffreddarsi molto nemmeno scendendo in Citta'. Anzi arrivando dritta da Est mette in moto masse d'aria stazionarie nella parte orientale (Piana di Postumia) che solitamente sono piu' fredde anche in Citta' che non nel Carso Occidentale o piu' a Nord. In ogni caso nel nostro frangente era piu' o meno alla stessa temperatura e non sono validi i dati da te indicati.
Opicina si trova a 280-320 msm. A 348 msm si trova, di preciso, l'obelisco, ma in tale zona non abita nessuno. Quindi "dai 340 msm in su" non ha molto senso considerato che l'intera Opicina (quasi 10.000 abitanti) si trova sotto tale quota e idem oltre meta' dell'Altipiano Carsico. A 315 msm e' il quadrivio centrale, poi si scende verso il daneu (che riporta un altitudine che ho chiesto di correggere: l'avvallamento dell'incrocio con la strada per Monrupino, dove si trova l'albergo, e' a 300 msm).
Per tutti questi dati vi sono comode fonti ufficiali. Basta vedere le mappe (sia catastali, ma anche della Tabacco, o della Transalpina, uscite recentemente anche per il grande pubblico).
Le distanze sono scorrette? Di nuovo il mio invito e' a prendere un righello e usare le carte catastali di cui mi servo sempre (o quelle escursionistiche di Tabacco o della Transalpina, che, come detto, sono uscite negli anni piu' recenti).
Inanellare tanti errori, non leggere le cose indicate nei messaggi che si vogliono commentare, ignorare dinamiche (ora qui IMHW ho cercato di spiegarle) tipiche delle nostre zone, e per di piu' attribuire colpe (a torto) ad altri, non e' serio!
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 05/02/2006 alle 01:07
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Ragazzi,
let me explain the situation today...
The whole day direction of Bora was East, in central Slovenia there are low clouds and strong inversion, where cold air sits on the ground. With East direction of Bora that cold air is pushed through "Postojna/Ravbarkomanda doors" towards SW Slovenia and doesn't have a chance to warm a lot until the edge od Carso near Opicina, Prosecco, etc...thats why we had -5 whole afternoon. And there was cold even in Trieste.
But later at the evening Bora started to change the direction into East-NorthEast which cut off this air from central Slovenia, so less cold coming from there. Thats the reason why we got an increment of temperatures in the last hours in combination with adiabatical warming towards the gulf
Currently here again gusts over 100km/h with temp -2.9 (it was -5.5 at 21h!).
Buona notte!![]()
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
[quote=Per me che non sono italiano, ma sono Triestino da sempre.[/quote]
bah![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Che c'e' da ridere?Originariamente Scritto da nivomane
Sono polacco... Anzi, misto ucraino / polacco / tedesco.
Ma la maggior parte della mia vita (da piccolo) l'ho vissuta a Trieste.
Ora (per lavoro e famiglia) viaggio da circa 6 anni senza quasi fermarmi, ma conto un giorno di tornare a TS... Anche da piccolo la mia famiglia si e' spostata molto. Quindi l'origine polacca si e' mischiata ad anni in Inghilterra, Germania, ed altri Paesi. Tra cui l'Italia.
Trieste ha una grande popolazione di persone cosi' (ci sono i quattro campus scientifici che contano moltissimi stranieri-ma-triestini e tutto l'indotto).
Non capisco proprio cosa ci sia da ridere
Non vorrei tu avessi letto una chiave politica o di identita' nelle mie parole. Chiave politica che, come avrai ora capito, non c'entra nulla.
Spero di avere chiarito ora il discorso. Mi dispiace che da fuori, facendo queste osservazioni oggettive (cioe' il mio non essere italiano ne' avere origini italiane, ma essere nonostante questo attaccato al microcosmo-Trieste) ed e' un peccato che vengano invece capite in modo malizioso.
Peccato, perche' in realta' avendo viaggiato cosi' tanto, in Europa mi sento come in una grande casa in cui siamo molto piu' simili di quanto crediamo. In tutta la Mitteleuropa per me i confini sono fittizi. Storie e vicende comuni hanno unito queste terre indissolubilmente, e i confini materiali attuali sono solo una casualita', uno scherzo contingente di come alla fine sono andate le cose. Mi sento a casa attraversando tutte le terre da Wrocl/aw, poi scendendo per la Cechia, la Slovacchia, l'Austria, la Germania, la Croazia, la Slovenia e l'Italia (per chiamare queste zone con i confini che hanno da qualche decennio), le sento come uno stesso unico luogo, familiare, da amare.
Ma e' cosi': di Trieste e della sua storia fra tante identita' (oltre ad essere l'incontro dei tre grandi mondi europei, ossia germanico, latino ed est-europeo, oggi provate a girare e vedrete gente da tutto il mondo, io e tutte le persone che ho conosciuto a TS in questi ultimi 20 anni ne sono esempi viventi, cosi' come oltre ai quattro campus scientifici anche varie scuole come il collegio del mondo unito, con 90 % di gente dai vari continenti; vi invito a vedermi di persona e vi sapro' raccontare il tutto ancora meglio e dimostrarlo su di me), dicevo, di Trieste e dei suoi abitanti purtroppo si sa poco (e male) o nulla![]()
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 05/02/2006 alle 00:34
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
OMG ragazzi!!!![]()
![]()
![]()
Just got these data for max gusts in Vipavska dolina...
Podnanos 145km/h
Mance 155km/h
Mamma mia!!!!!!!!!![]()
![]()
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
Originariamente Scritto da Aragorth
![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Thanx 4 this cute analysis, Marko!Originariamente Scritto da Aragorth
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri