Risultati da 1 a 10 di 62

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Scusa Ermanno, ma cosa c'entra la frivolezza? Si discute sulla veridicità di un dato, altrimenti si potrebbe dire: cosa li misuriamo a fare i mm di una precipitazione? Che differenza c'è tra 100 e 150mm? Ha piovuto tanto...
    E mi pare strano che anche il buon Fen abbia, come dire, banalizzato un po' la cosa. 50cm non è poca cosa...

    1) Dati notevolissimi, e chi ha mai messo in discussione l'eccezionalità della nevicata...
    2) Sarebbe bene non confondere i dati di Sant'Eufemia da quelli di Campo di Giove.
    3) Sant'Eufemia: paese a 900m, due dati, 9:10 927m 135cm, 11:04 971m 155cm assenza di fenomeni;
    primo rilievo nei pressi del centro abitato, secondo quasi a Roccacaramanico, basta guardare l'altimetria.
    Dire Sant'Eufemia 155cm, punto! non mi pare corretto.
    Inoltre guardando le foto postate non mi pare ci sia nulla da dire, ci può stare. Eccezionale, bellissimo, ma chi ha detto nulla.
    Non la scopriamo ora la zona...
    4) Campo di Giove: prima dei rilievi guardando le foto per me è circa un metro, tiè 120cm, non di più.
    Il rilievo meteomont da 150cm? Bene, io continuo a restare dubbioso; per il dato di Cansano, a 3 km 70cm, e per l'orografia.
    Campo di Giove è completamente coperto dalla Maiella, non vedo come abbia potuto competere con Roccacaramanico
    E comunque sono 50cm in meno rispetto al titolone del topic.

    Non si può dire?

    Infine, in quei dati meteomont ci sono diversi errori, Pescocostanzo prima 20 poi 6cm, Capracotta 3cm, Castel del giudice 2cm, Castel di sangro da 1 a 18cm. Si prendono solo i dati che si vogliono senza possibilità di approfondire?

    Si può dire?

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusa Ermanno, ma cosa c'entra la frivolezza? Si discute sulla veridicità di un dato, altrimenti si potrebbe dire: cosa li misuriamo a fare i mm di una precipitazione? Che differenza c'è tra 100 e 150mm? Ha piovuto tanto...
    E mi pare strano che anche il buon Fen abbia, come dire, banalizzato un po' la cosa. 50cm non è poca cosa...

    1) Dati notevolissimi, e chi ha mai messo in discussione l'eccezionalità della nevicata...
    2) Sarebbe bene non confondere i dati di Sant'Eufemia da quelli di Campo di Giove.
    3) Sant'Eufemia: paese a 900m, due dati, 9:10 927m 135cm, 11:04 971m 155cm assenza di fenomeni;
    primo rilievo nei pressi del centro abitato, secondo quasi a Roccacaramanico, basta guardare l'altimetria.
    Dire Sant'Eufemia 155cm, punto! non mi pare corretto.
    Inoltre guardando le foto postate non mi pare ci sia nulla da dire, ci può stare. Eccezionale, bellissimo, ma chi ha detto nulla.
    Non la scopriamo ora la zona...
    4) Campo di Giove: prima dei rilievi guardando le foto per me è circa un metro, tiè 120cm, non di più.
    Il rilievo meteomont da 150cm? Bene, io continuo a restare dubbioso; per il dato di Cansano, a 3 km 70cm, e per l'orografia.
    Campo di Giove è completamente coperto dalla Maiella, non vedo come abbia potuto competere con Roccacaramanico
    E comunque sono 50cm in meno rispetto al titolone del topic.

    Non si può dire?

    Infine, in quei dati meteomont ci sono diversi errori, Pescocostanzo prima 20 poi 6cm, Capracotta 3cm, Castel del giudice 2cm, Castel di sangro da 1 a 18cm. Si prendono solo i dati che si vogliono senza possibilità di approfondire?

    Si può dire?
    Finalmente cominciamo a ragionare.
    Sul punto 3) osservo.
    Come fai a dire che la misurazione di 155 cm è stata fatta a Roccacaramanico? L'altimetria? 1°: Roccacaramanico è a 1050-1080 mt, quindi già non ci siamo; 2° Conosci la zona? Sai che a sant'Eufemia c'è un'altra strada che porta poco più in alto rispetto al paese, sul pendio della Maiella? Roccacaramanico è invece sul pendio opposto, quello del Morrone: magari la misurazione l'hanno fatta da quelle parti, anzi se guardi la foto meteomont è altamente probabile.

    Quanto ai dati ripeto: i dati sono dati.
    E' incoerente da parte tua invocare i dati meteomont per contestare l'accumulo di campo di giove (come hai fatto all'inizio del thread) e poi nutrire dubbi su meteomont quando i dati (reali) contrastano con le tue affermazioni
    Ultima modifica di viking722002; 28/11/2013 alle 21:23

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusa Ermanno, ma cosa c'entra la frivolezza? Si discute sulla veridicità di un dato, altrimenti si potrebbe dire: cosa li misuriamo a fare i mm di una precipitazione? Che differenza c'è tra 100 e 150mm? Ha piovuto tanto...
    E mi pare strano che anche il buon Fen abbia, come dire, banalizzato un po' la cosa. 50cm non è poca cosa...

    1) Dati notevolissimi, e chi ha mai messo in discussione l'eccezionalità della nevicata...
    2) Sarebbe bene non confondere i dati di Sant'Eufemia da quelli di Campo di Giove.
    3) Sant'Eufemia: paese a 900m, due dati, 9:10 927m 135cm, 11:04 971m 155cm assenza di fenomeni;
    primo rilievo nei pressi del centro abitato, secondo quasi a Roccacaramanico, basta guardare l'altimetria.
    Dire Sant'Eufemia 155cm, punto! non mi pare corretto.
    Inoltre guardando le foto postate non mi pare ci sia nulla da dire, ci può stare. Eccezionale, bellissimo, ma chi ha detto nulla.
    Non la scopriamo ora la zona...
    4) Campo di Giove: prima dei rilievi guardando le foto per me è circa un metro, tiè 120cm, non di più.
    Il rilievo meteomont da 150cm? Bene, io continuo a restare dubbioso; per il dato di Cansano, a 3 km 70cm, e per l'orografia.
    Campo di Giove è completamente coperto dalla Maiella, non vedo come abbia potuto competere con Roccacaramanico
    E comunque sono 50cm in meno rispetto al titolone del topic.

    Non si può dire?

    Infine, in quei dati meteomont ci sono diversi errori, Pescocostanzo prima 20 poi 6cm, Capracotta 3cm, Castel del giudice 2cm, Castel di sangro da 1 a 18cm. Si prendono solo i dati che si vogliono senza possibilità di approfondire?

    Si può dire?
    Sbaglio o te sei quello che e' voluto andar via dal nowcasting con Lazio e Abruzzo perche' sei di un'altro pianeta?
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  4. #4
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Sbaglio o te sei quello che e' voluto andar via dal nowcasting con Lazio e Abruzzo perche' sei di un'altro pianeta?
    Si, sono proprio io. Ancora non vi riprendete dalla decisione shock?

    sei di un'altro pianeta...\fp\

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Sbaglio o te sei quello che e' voluto andar via dal nowcasting con Lazio e Abruzzo perche' sei di un'altro pianeta?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Si, sono proprio io. Ancora non vi riprendete dalla decisione shock?

    sei di un'altro pianeta...\fp\
    Evitiamo questioni personali grazie
    Alla prossima scattano infrazioni

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Sbaglio o te sei quello che e' voluto andar via dal nowcasting con Lazio e Abruzzo perche' sei di un'altro pianeta?
    Comunque sinceramente non ho capito ne allora ne continuo a capire queste "considerazioni".
    Non sono andato via perchè in realtà non ho praticamente mai scritto nel L.A.M., nonostante spesso faccia visita; ho spiegato i motivi, essenzialmente dovuti a diverse "aspettative" e differenze meteoclimatiche rispetto ad un L.A.M. frequentato da laziali e pochissimi abruzzesi e molisani essenzialmente del versante tirrenico.
    Tutto in accordo con le regole del forum come confermato dal moderatore.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio

    Campo di Giove è completamente coperto dalla Maiella, non vedo come abbia potuto competere con Roccacaramanico
    Su questo mi permetto di dissentire conoscendo bene la zona.

    Campo di Giove si trova sì sul versante sudoccidentale del massiccio della majella ma bisogna tener conto di due fattori:
    -il primo è che il paese è situato ai margini della conca peligna, all'imboccatura di una piccola valle chiusa dal passo della forchetta e, dopo la quale, si trova la piana di pescocostanzo. Una posizione fortunatissima in presenza di correnti settentrionali a curvatura ciclonica
    -il secondo è che in occasione della recente articata, le correnti alle medie quote (700hpa) hanno ruotato proprio da nordovest (specie il lunedì), favorendo il più classico degli effetti stau responsabile della esaltazione della fenomenologia

    Ora, non voglio stare qui a sindacare sull'accumulo e sui 50cm che "ballano" ma è indubbio che il paese si trovi in una posizione molto fortunata in occasione di queste scodate artiche.



    **Always looking at the sky**

  8. #8
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Su questo mi permetto di dissentire conoscendo bene la zona.

    Campo di Giove si trova sì sul versante sudoccidentale del massiccio della majella ma bisogna tener conto di due fattori:
    -il primo è che il paese è situato ai margini della conca peligna, all'imboccatura di una piccola valle chiusa dal passo della forchetta e, dopo la quale, si trova la piana di pescocostanzo. Una posizione fortunatissima in presenza di correnti settentrionali a curvatura ciclonica
    -il secondo è che in occasione della recente articata, le correnti alle medie quote (700hpa) hanno ruotato proprio da nordovest (specie il lunedì), favorendo il più classico degli effetti stau responsabile della esaltazione della fenomenologia

    Ora, non voglio stare qui a sindacare sull'accumulo e sui 50cm che "ballano" ma è indubbio che il paese si trovi in una posizione molto fortunata in occasione di queste scodate artiche.

    uno degli interventi più sensati letti finora su questo post. Tra l'altro aggiungo che lo stau adriatico non è tutto in certe occasioni: per esempio Sulmona (390/400 slm), versante ovest Morrone e majella ha visto circa 70cm ed è riuscita tutto sommato a competere con Guardiagrele ( 576 slm, versante est majella). Questo perchè i nuclei in quota si sono addentrati bene all'interno della regione e quindi si sono creati condizioni favorevoli a un certo richiamo occidentale alle medie quote che ha paradossalmente favorito quindi l'interno a mio modo di vedere

    allego una ridicola mappa ( grazie google Earth e paint :D) da me modificata giusto per farvi capire come è situata

    Screenshot_2013-11-29-20-47-25.jpg

    notare l'effetto 'incastro' della zona che con opportuna miscela di fattori diventa micidiale.
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 29/11/2013 alle 21:06

  9. #9
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Su questo mi permetto di dissentire conoscendo bene la zona.

    Campo di Giove si trova sì sul versante sudoccidentale del massiccio della majella ma bisogna tener conto di due fattori:
    -il primo è che il paese è situato ai margini della conca peligna, all'imboccatura di una piccola valle chiusa dal passo della forchetta e, dopo la quale, si trova la piana di pescocostanzo. Una posizione fortunatissima in presenza di correnti settentrionali a curvatura ciclonica
    -il secondo è che in occasione della recente articata, le correnti alle medie quote (700hpa) hanno ruotato proprio da nordovest (specie il lunedì), favorendo il più classico degli effetti stau responsabile della esaltazione della fenomenologia

    Ora, non voglio stare qui a sindacare sull'accumulo e sui 50cm che "ballano" ma è indubbio che il paese si trovi in una posizione molto fortunata in occasione di queste scodate artiche.

    Guarda che ho pensato anch'io ad una cosa del genere. Tuttavia non mi pare convincente essenzialmente per due motivi:
    altri posti nelle vicinanze con caratteristiche simili non hanno ricevuto gli stessi accumuli e soprattutto lo stau funziona in una direzione prevalente, come li spieghi allora gli accumuli di sant'Eufemia o addirittura di passo lanciano esattamente dall'altro lato della Maiella?

  10. #10
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Campo di Giove Record: raggiunti i due metri di neve in paese

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Guarda che ho pensato anch'io ad una cosa del genere. Tuttavia non mi pare convincente essenzialmente per due motivi:
    altri posti nelle vicinanze con caratteristiche simili non hanno ricevuto gli stessi accumuli e soprattutto lo stau funziona in una direzione prevalente, come li spieghi allora gli accumuli di sant'Eufemia o addirittura di passo lanciano esattamente dall'altro lato della Maiella?
    Come scrivevo su non è la prima volta che accade ed è dipeso essenzialmente da particolari condizioni orografiche rese possibili essenzialmente dalla penetrazione dei nuclei in quota con richiamo occidentale da sovrascorrimento ed effetto barriera fatto dal versante ovest della Majella, una sorta di stau al contrario, che ha consentito anche a Sulmona di fare un megabottino nonostante sia sottovento sia alla Majella che al morrone. Non è che solo il minimo al suolo fa la differenza, anzi!
    Comunque sui 200cm non saranno tali, ma 150 senza problemi...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •