Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 182

Discussione: Imma Colata ?

  1. #131
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ..esatto toglie energia, ma anche fa l'occhiolino ad un possibile connubio tra la pulsazione atlantica e l'nomalia positiva sull'artico siberiano centrale..un pò quello che ci propone il dottore , sempre a 240h, col massimo grado di incertezza, però, in quel settore critico


    Immagine
    Quel settore merita sempre la massima attenzione unitamente all'artico russo - scandinavo in quanto non è per forza necessaria grande energia per ivi creare una pulsazione calda.
    Può bastare lo sbarramento opposto dall'area gelida continentale nel cuore del continente eurasiatico all'avanzata delle weasterlies.
    Certamente devono esserne "maturi" i presupposti.

    Matteo



  2. #132
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Una cosa è certa a prescindere dai posizionamenti delle figure di blocco ecc., fino a metà dicembre il jet streak in uscita dal Canada è sparato dai 250 ai 300-310 km/h con flusso sui paralleli, quindi non credo che dobbiamo aspettarci particolari novità. E' interessante vedere cosa accadrà quando mollerà la presa nella seconda metà del mese, ove vi saranno sicuramente maggiori ondulazioni meridiane già sul NATL occidentale. Credo che almeno 7-10 giorni di NAO+ non ce li toglie nessuno.
    Come fai a saperlo?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #133
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    nao.sprd2.gifnao negativa?

  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quel settore merita sempre la massima attenzione unitamente all'artico russo - scandinavo in quanto non è per forza necessaria grande energia per ivi creare una pulsazione calda.
    Può bastare lo sbarramento opposto dall'area gelida continentale nel cuore del continente eurasiatico all'avanzata delle weasterlies.
    Certamente devono esserne "maturi" i presupposti.

    Matteo inneschiamo il bombolotto continentalizzato poi ce la giochiamo per la traiettoria della retrogressione.
    Aggiungiamo e qui a più ampio spettro che sia il pacifico sia l'onda planetaria pacifica potrebbero tentare l'impossibile....
    p.s.: annotiamo sempre i run febbraio 2012 like\as\\as\\as\

  5. #135
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Matteo inneschiamo il bombolotto continentalizzato poi ce la giochiamo per la traiettoria della retrogressione.
    Aggiungiamo e qui a più ampio spettro che sia il pacifico sia l'onda planetaria pacifica potrebbero tentare l'impossibile....
    p.s.: annotiamo sempre i run febbraio 2012 like\as\\as\\as\

    ehehe, hai detto niente Giusè

    Per scatenare cose di quel tipo occorre uno strenuo blocco imposto dal gelo al suolo e anche se le dinamiche future sembrerebbero favorevoli al ripristino di un buon serbatoio, al momento partiamo così:


    Uploaded with ImageShack.us

    Quindi occorrerà attendere per sperare di vedere cose simili
    Al momento possiamo fare riferimento a sviluppi di sinottiche basate sulla trasmissione d'onda.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  6. #136
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    In effetti Matteo dobbiamo appigliarci al " dai e vai" delle 2 onde planetarie....
    Roba da ampio delta termico tra oceano continente ancora non c'è anche se l'attività dell'onda planetaria atlantica in progressione Scand++ è un altro bel tassello per l'avanzata ad ovest del freddo pellicolare.....
    p.s.: se il VPS continuerà a girare forte sotto proprio non ci siamo.....anzi....non è che queste accellerazioni su un vpt allungato e con 2 buone onde troposferiche possa potenziare ancor più la forza delle stesse????

  7. #137
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Mah, sul dopo Immacolata o per la seconda decade vediamo dopo. Intanto direi che per la discesa fredda dal 6/7, ora data abbastanza ad est, ci sia da recuperare qualcosa verso Ovest. Già secondo UKMO non passerebbe inosservata sul medio e basso Adriatico ma, alla fine, secondo il mio parare, potrà andare ancora un po' più a Ovesdt di UKMO che resta il più occidentale oggi.

    UKMO 120 ore
    ukmo.gif

    Non eccessivamente, ma una 552 che attraversi tutta la pensila e che si spinga sul Tirreno centro-meridionale fino al limite della Sicilia ( linea rossa ) ci sta. E ciò significarebbe una passata non affatto trascurabile per medio e basso Adriatico.
    Dio c'è ...

  8. #138
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Come fai a saperlo?
    Prendo un modello a caso, ma in merito parlano tutti la stessa lingua.

    naefsnh-1-2-120.png
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #139
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Prendo un modello a caso, ma in merito parlano tutti la stessa lingua.

    naefsnh-1-2-120.png
    il dopo intendevo io
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #140
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Sembra che la stirata del getto sia valida anche dopo. Teniamo conto che in stratosfera non sta succedendo nulla di rilevante a parte l'aumento di ozono sul comparto pacifico.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •