sta volta per reading è stata na bella mazzata senza se e senza ma.\fp\
Always looking at the sky.
Salvo qualche saltuario run (per la cronaca, personalmente sia lo 06 che il 18 li cago molto poco...), c'è arrivato due giorni fa a determinare qualcosa anche se le ENS erano ancora piuttosto piatte (qua al nordest viaggiavano fra una 0° e una -1° media e spesso anche piuttosto chiuse) e da ieri stanno determinando benino con le ENS (la -5° al nordest ci struscerà quasi certamente, anzi forse qualcosa meno)......reading ha determinato le ipotesi dellla colata artica almeno dal 25/26 di Novembre nelle sue code......affermare OGGI, ovvero a 96 ore dal fatto, che il modello gfs sta avendo ragione, fa semplicemente ridere: ci mancherebbe pure che a 96/120 ore non determinasse bene.........ecmwf ha sbagliato target ma ha sempre visto la prese dinamica dell'hp oceanico sia nei run che nelle ens allorquando invece gfs vedeva un hp in sede mediterranea inscalfibile.......poi fate come ve pare, volete dire che gfs ha centrato , ok.......a 96/120 ore pure le mitiche NGP non cannavano quasi mai.
Ma saltuario de che, Marco?
Fin quando non si é arrivati nel range di reading (< 240h), GFS l' ha proposta per giorni, la colata. E Reading stesso non l' ha vista inizialmente.
Purtroppo non ho più l' abitudine (né il tempo) di salvare sistematicamente i run come facevo ai bei tempi, ma non è la prima volta che GFS nel lunghissimo intravede dinamiche che poi si verificano.
Quello che non arrivo a capire, quando leggo qui dentro, è l' arroccamento sistematico su posizioni "dottrinali" assolutistiche. Personalmente ho sempre visto la lettura delle carte, sopratutto nel periodo invernale quando si cerca di "fiutare" l' evento, come una necessaria "miscellanea" delle diverse componenti, da soppesare accuratamente e portare, come in un puzzle, ai giustri "incastri".
Non ho certo la vostra cognizione della materia, ma proprio perchè reputo chi scrive abitualmente qui su questi temi come persona di scienza e proofonda cultura tecnica, mi stupisco di questi "aventinismi" più squisitamente ideologici.
Persino Tycho Brahe, grande astronomo danese tenace oppositore (iniziale) di Copernico, finì per divenirne, con i suoi studi, il miglior alleato nel dimostrarne la validità delle teorie astronomiche.
Animo, sù !
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Confronto a 168h per il 7 dicembre:
E la situazione prevista oggi per il 7:
Nessuno dei due modelli ha visto perfettamente, ma il risultato è stato qualcosa di differente sia da GFS che da ECMWF. E basta con tutte queste considerazioni soggettive, i dottore di qua, l'americano di là...
Se volete vedere le statistiche sulle performance dei modelli (quelle vere, non quelle ad occhio) andate qui: NCEP EMC Global Model Verification
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Poi guardi i reali, veri risultati e esce che Reading è lì!!...sempre il più performante e che, temè come si dice a L'Aquila, Jma è meglio di Gfs!!
8plh.png
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
il problema del modelli non sono i modelli, ma le aspettative che causano..
Segnalibri