Pagina 49 di 93 PrimaPrima ... 39474849505159 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 924

Discussione: USA....

  1. #481
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    l'ennesima bordata gelida per il Canada e Usa centro orientali..la -5 fin sulla Florida! \as\
    In arrivo la -5° sulla Florida ? ma non finirà qui! | FREDDOFILI | Meteo Freddo

  2. #482
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    articolo di approfondimento...e noi a guardare
    USA, VORTICE POLARE protagonista: nuova ondata di gelo - MeteoGiornale.it

  3. #483
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    si ragazzi ma l'ovest è sempre stato un bersaglio meno colpito dalle irruzioni

  4. #484
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    tu scherzi ma prima delle olimpiadi 2010 vancouver era sotto un diluvio permanente, cercavano di portare neve con i camion.
    PS: ma per forza che sono più fortunati gli usa,è come se avessero un secchio pieno di acqua gelata sopra la testa che non aspetta altro che rovesciarsi.
    ma sinceramente a me non piacerebbe vedere una nevicata da metro seguita dalla +10/15.....
    A me si! vuoi mettere? La sicurezza che ti nevica quasi ogni anno? E poi come nevica? Un metro!!! che mi importa che in qualche circostanza passo poi a 15°C. Non è che succede sempre? E quando succede... faccio spallucce... intanto mi sono goduto la mega-nevicata.
    Vuoi mettete qui? Attesa eterna... spesso mal riproposta, con le irruzioni che ti scansano... la neve che quell'unica volta che la può fare si ferma a 70km da casa tua...

    Non c'è paragone. USA tutta la vita (penso anche ai temporali e ai tornado primaverili estivi)!!!
    (Personalmente ho goduto di grandi spettacoli della natura anche a Milano... non a livello USA... però dai...)

  5. #485
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    A me si! vuoi mettere? La sicurezza che ti nevica quasi ogni anno? E poi come nevica? Un metro!!! che mi importa che in qualche circostanza passo poi a 15°C. Non è che succede sempre? E quando succede... faccio spallucce... intanto mi sono goduto la mega-nevicata.
    Vuoi mettete qui? Attesa eterna... spesso mal riproposta, con le irruzioni che ti scansano... la neve che quell'unica volta che la può fare si ferma a 70km da casa tua...

    Non c'è paragone. USA tutta la vita (penso anche ai temporali e ai tornado primaverili estivi)!!!
    (Personalmente ho goduto di grandi spettacoli della natura anche a Milano... non a livello USA... però dai...)
    ovviamente ognuno ha i suoi gusti, un episodio così lo vivrei ben volentieri anch'io sai ma sinceramente viverci no. io non mi lamento della mia zona, la neve la vedo quasi tutti gli anni, e non molto raramente abbondante ( ultimamente però negli ultimi 5/6 anni non si è vista una nevicata davvero abbondante) e ci resta facilmente per due mesi con un pizzico di fortuna (come l'anno scorso) e poi guarda che anche negli usa ci son posti dove ne prendono un metro mentre qualche chilometro più in là 10cm e basta....
    inoltre essere in balia di correnti calde-fredde in modo così estremo non è che mi attiri molto...

  6. #486
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ovviamente ognuno ha i suoi gusti, un episodio così lo vivrei ben volentieri anch'io sai ma sinceramente viverci no. io non mi lamento della mia zona, la neve la vedo quasi tutti gli anni, e non molto raramente abbondante ( ultimamente però negli ultimi 5/6 anni non si è vista una nevicata davvero abbondante) e ci resta facilmente per due mesi con un pizzico di fortuna (come l'anno scorso) e poi guarda che anche negli usa ci son posti dove ne prendono un metro mentre qualche chilometro più in là 10cm e basta....
    inoltre essere in balia di correnti calde-fredde in modo così estremo non è che mi attiri molto...
    Direi che quoto, anche se non vivo un un luogo nevoso, ma la neve in 2/3 dell'Italia non manca

  7. #487
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    io quoto le parole di silent invece..tutto un altro mondo e altra musica, poi è normale che ognuno ha i suoi gusti..da premettere comunque che non l'ho mai provato quel tipo di clima quindi non so come potrebbe essere sperimentarlo dal vivo

  8. #488
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    A me si! vuoi mettere? La sicurezza che ti nevica quasi ogni anno? E poi come nevica? Un metro!!! che mi importa che in qualche circostanza passo poi a 15°C. Non è che succede sempre? E quando succede... faccio spallucce... intanto mi sono goduto la mega-nevicata.
    Un metro di neve in una nevicata sola lo vedi esclusivamente in particolari circostanze nelle zone esposte a LES, mentre non lo vedrai mai a Chicago o Minneapolis. Le suddette zone esposte a LES hanno medie imparagonabili a quelle dell'Europa occidentale, mentre sulla costa fino a Boston le medie termiche e nivometriche non sono particolarmente differenti da quelle del NW italiano. Ovviamente se paragoni Houghton e Lecce un pochino di differenza c'è ed è anche ovvio che lontano dalla costa faccia più freddo lì che qui, però non bisogna parlare di quella zona degli USA come se il clima fosse sempre uguale ovunque.
    Ultima modifica di nevearoma; 15/01/2014 alle 23:38
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #489
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    le medie nivometriche a ovest dei grandi laghi non saranno granchè però hai almeno la sensazione del gelo quello vero sulla pelle, pure che non nevica abbondantemente puoi dire di avere temperature invernali con la i maiuscola, qui neanche quelle abbiamo da un pò di anni a questa parte!

  10. #490
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Un metro di neve in una nevicata sola lo vedi esclusivamente in particolari circostanze nelle zone esposte a LES, mentre non lo vedrai mai a Chicago o Minneapolis. Le suddette zone ad ovest dei laghi hanno medie imparagonabili a quelle dell'Europa occidentale, mentre sulla costa fino a Boston le medie termiche e nivometriche non sono particolarmente differenti da quelle del NW italiano. Ovvio che se paragoni Houghton e Lecce, com'è ovvio, un pochino di differenza c'è però non bisogna parlare di quella zona degli USA come se il clima fosse sempre uguale ovunque.
    Falso a Boston cadono 114cm di neve mediamente all'anno. Portland addirittura 166cm, Chicago 96cm, New York "solo" 68cm. Forse solo zone ristrette del nord-ovest possono sfiorare tali accumuli (e non credo zone propriamente di pianura). Ricordo che stiamo parlando tutte di zone comprese tra 40 e 43° di latutudine per quel che appunto può contare la latitudine okay.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •