fermo rimanendo che ognuno ha i suoi gusti che vanno rispettati
io credo che il clima padano sia molto molto vario, anche all'interno di alcune similitudini.
Se per padania si intende l'estremo NW allora vale il discorso del cuscino con la neve quando nel resto d'italia si va quasi al mare, ma ad esempio il cuscino non esiste o esiste ben poco nella padania centro orientale, non esiste per nulla nelle zone vicine all'adriatico.
Avere una configurazione che faccia nevicare da Torino a Rimini è molto difficile, e quando c'è non è certo per il cuscino ma per avvezioni artiche di solito. Nella pianura padana esistono diverse tipologie climatiche, a seconda della vicinanza ai rilievi, distanza dal mare ecc... e non ultimo anche di altitudine visto che le pianure del NW sono spesso altopiani con altitudini medie sui 300 metri.
precisato anche questo punto direi che le inversioni ed il freddo finto, con inoltre anche il problema inquinamento, non è per nulla un clima che mi piace, ma questo è quello che abbiamo.
Anche se io sono gli estremi margini e per ora di nebbie ed inversioni ne abbiamo avute meno che altri al nord.
Mah! Si potrebbe fare di meglio...qui manco le nebbie e galaverne vedo!
Il Clima Padano doc e' la Medio-Bassa Pianura, cioe' sotto i 200 m slm.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Amo intensamente anche questo aspetto del mio clima...la nebbia, dopo la neve ed i temporali, è il fenomeno atmosferico più affascinante...se poi si considerano le inversioni termiche, sono un piccolo paradiso terrestre in un mare di situazione meteo abominevole...
Il forte disgusto e la tristezza che apportano, poi, la staticità e la monotonia che porta il sole e l'anticiclone, mi fanno mettere da parte il pensiero dell'inquinamento...perché è troppa la tristezza che mi portano le giornate di anticiclone e mitezza i npieno inverno...una monotonia veramente deprimente (per non parlare del caldo e dell'estate...la cosa più orribile della vita tolti i lutti, divorzi e malttie gravi).
X abitare in Italia, il mio clima è certamente quello che amo più in assoluto, senza alcun dubbio (senza considerare quello di alta montagna).
Ultima modifica di geloneve - RA; 15/12/2013 alle 19:45
A proposito di inversioni termiche:
Qualche minuto fa a Front Canavese (TO) ca 350 mt -6°
Sul M.te Fraiteve sopra Sestriere 2700 mt +1,6°
Al mio termometro in. -2,2°
Sulla collina di Torino in questi giorni le minime sono sempre comprese tra i +3 e i +6!
Beh però Bologna è più nevosa di Milano perchè è esposta ai venti freddi da NE, il discorso della collina c'entra fino a un certo punto in questo caso.
Ad ogni modo, nebbia quasi sparita ovunque, resiste solo nelle zone più basse e tradizionalmente più nebbiose.
AERONET_Ispra.2013351.terra.500m.jpg
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri