Diciamo che sono considerazioni che vanno fatte da zona a zona
per la neve l'ideale è abitare
- al NW (in modo particolare nel basso Piemonte), in Emilia oppure nei fondovalle chiusi (Trentino, Ossola, VdA ecc.) dove è facile creare condizioni di omotermia anche in assenza di freddo. Inoltre in quelle zone c'è una maggior conservazione del freddo in caso di cuscino preesistente
- per i temporali o vivi il più possibile vicino alle Alpi (quindi pedemontana e alta pianura...diciamo da NO-MI in su analizzando solo la mia zona) oppure non ne vedi molti
Posti come la Lombardia SE, il basso Veneto, la zona di Ferrara-Rovigo (non me ne voglia Federico) le ritengo abbastanza da scansare dal punto di vista nivotemporalofilo
Vittuone, come tutto l'areale circostante, è un posto discreto, perchè ha una media neve sui 35-40 cm (mi pare), una piovosità sui 1000-1100 mm a giudicare dalle isoiete e in estate temporali piuttosto frequenti e che fanno anche "macello" (supercelle, mesolinee intense, temporali di calore ecc.)
Apprezzo che parli della PP in termini di "bene", cosa non facilmente riscontrabile da coloro che vivono in altre parti d'Italia
PS Certo, fa incazzare quando nevica "alla Silent" ahahah![]()
Nooooo che mi hai ricordato!!!!! Il campanella del nord!!! ahahahah va beh...
Comunque è chiaro che generalizzavo. Io ho abitato nella zona del milanese e conosco quella; meteorologicamente parlando è buona. Difficilmente delude nonostante l'isola di calore.
Voglio dire... gli anni sfortunati ci sono sempre... ma nel complesso da soddisfazioni. Non rimani mai a bocca asciutta più di 2anni.
L'estate invece con l'HP africano è spesso terribile. Ecco il clima padano d'estate non è il massimo, anche se poi è il presupposto per le supercelle.
Beh... voi siete abituati bene... ma ribadisco che da definizione quella neve è sempre neve.
Sono uno abbastanza rigoroso sulla teoria... anche da molto tempo non mi aggiorno... tipo sulle previsioni sugli indici, stratosfera, ecc... capisco fino ad un certo punto.
Una cosa da aggiungere:
Anch'io abito in Pianura Padana ma al limite Nord (Lentate SS va dai 220 m slm della Stazione FFSS ai 282 m slm di Cascina Imperatore, 3 Km a Nord).
Lentate Centro e' a 250 m slm.
Risultato: Nebbie rare ed Inversioni Termiche che saltano come niente, specie per brezze da Nord (a 15 km Prealpi e Laghi).
Quindi in questi giorni nella Medio - Bassa Pianura giornate con Nebbie e Galaverne pesanti e massime poco sopra zero,
qui gelo moderato e brina notturna ma giornate stile Riviera Ligure!<br>A Lentate non ho mai visto la cosiddetta "freezing fog"!
In compenso di Inverno spesso Nevica a Pavia-Piacenza-Parma a 50 m slm, e qui piu' a Nord e 200 m piu' in alto
si squaglia tutto!
Ironicamente lo chiamo Clima Padano-SubRivierasco!!!!!!
In compenso, mediamente piu' TS e piu' mm di pioggia.
quoto, anche se dubito che vittuone arrivi a 40cm di mediale zone migliori IMHO (non negli ultimi anni purtroppo) sono tra biellese e varesotto in pedemontana. ci sono zone con media nivo alta e una quantità di temporali assurda. purtroppo negli ultimi anni non va così. dal punto di vista neve il basso Piemonte è imbattibile all'interno della PP. se dovesse continuare con l'andazzo che ha preso negli ultimi anni consiglierei Bergamo \as\ vede più neve che Varese ultimamente e anche più temporali.
dal punto di vista nebbia, per chi piace, nel pavese c'è la sagra \as\ se invece non piace da Monza in su va benissimo, qui in tutti questi giorni di hp ne ha fatto uno di nebbia "vera" (tutto il giorno con nebbia ma non pesante, visibilità buona, è stato domenica scorsa). Cmq la nebbia accentua ma di poco l'inquinamento, nel senso che non ne permette lo "smaltimento", il vero problema è la stabilità atmosferica: in caso di stabilità, nebbia o non nebbia, i valori di PM sono alti cmq, la differenza è poca. ho fatto un laboratorio sull'inquinamento atmosferico, avevamo a disposizione 30 anni di dati di Milano: abbiamo notato che il fohn ripulisce l'aria ma meno di quel che si pensi (per dire si passa da 80 a 30, sto dicendo a caso per fare capire), mentre l'ingresso di una perturbazione, anche prima che inizi a piovere, con l'instabilizzarsi dell'aria, spazza via tutto e subito. prendendo invece lo stesso periodo dell'anno come campione si è notato come con o senza nebbia, in presenza di hp tosti tipo quello in essere, i valori erano altissimi in entrambi i casi, poco più alti in caso di nebbia. gran bel laboratorio quello![]()
Si vis pacem, para bellum.
L'unica condizione in cui mi piacerebbe vivere in Padania è questi giorni di HP invernali
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri