Proprio no.Originariamente Scritto da Tubular Bells
![]()
Ma Arese è sempre la più inquinata di tutte?
Si piòÃ* cercare di capire perchè?
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Originariamente Scritto da gb
![]()
Desolante!
Fai benissimo a farti sentire Gb, ammiro sempre i tuoi interventi precisi e dettagliati (e desolanti, appunto, per le conseguenze sulla nostra salute) in materia di inquinamento.![]()
Purtroppo ho l'impressione che a livello generale (non entro nel caso specifico di oggi, visto che i dati mi sembrano eloquenti!) non sia ancora recepito come un vero allarme, ma sia più che altro un argomento di conversazione come un altro se non addirittura una scusa per prendersela contro questa o quella amministrazione "che ostacola il traffico" (in quelle poche realtÃ* dove si cerca di prendere provvedimenti seri). Parlando dell'argomento sento le risposte più disparate, dal classico "non si può fermare il progresso" (???), a "ormai è troppo tardi, tanto vale...", oppure "ma inquina di più questo e quell'altro, inquinano anche i computers, quindi perchè prendersela tanto?".
Poi c'è anche chi sembra rendersi conto del problema, salvo poi lamentarsi se non riesce a parcheggiare il fuoristrada sotto l'ufficio. Uno degli aspetti più preoccupanti per me è la correlazione forse non ancora chiarissima fra causa e conseguenze, per cui molti possono pensare "nel dubbio, inquino!" (un po' come per il fumo di sigaretta: ci sono voluti decenni e non so neanche quanti morti perchè il problema emergesse nella sua gravitÃ*, e nonostante ciò i fumatori sono ancora molti).
Dico questo perchè sono convinto che fino a che la gente, ma tutta o quantomeno la maggioranza, non si sarÃ* veramente convinta della gravitÃ* della situazione, non si potrÃ* realmente sperare in una svolta (leggi mezzi di trasporto, e non solo, finalmente meno impattanti per la nostra salute e per l'ambiente in generale).
Detto ciò, l'immobilismo di certe amministrazioni è veramente scandaloso, ma temo che sia lo specchio dei tempi e della "non sensibilitÃ*" ambientale che c'è nel nostro paese.
Cose molto simili le scrissi proprio un anno fa su un altro forum; il discorso era generico e quindi qualcuno lo potrÃ* forse ritenere un po' qualunquista, però rispecchia l'idea che avevo ed ho sull'argomento, purtroppo sempre più di stretta attualita!
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::::::
Flavio TN
Utente Attivo
[IMG]file:///D:/Documenti%20D/M%20E%20T%20E%20O%20%20F%20L%20A%20V%20I%20O/FORUM/2005%20(gen-mar)/Il%20clima%20della%20Terra%20si%20surriscalda%20___file/1100153784213c83b4c66d.jpg[/IMG]
Iscritto: 09 Jan 2005
Messaggi: 195
LocalitÃ* di residenza: Trento
[ Con me sfondate una porta aperta, sono anni che penso e dico queste cose, ho anche giÃ* fatto degli interventi in questo forum, ma ha ragione Xxxxx: se manca la volontÃ* c'è poco da fare. VolontÃ* politica, ma qui il discorso è lungo e pericoloso perchè ci son di mezzo poteri forti, multinazionali, lobbies, interessi vari con relative guerre e morti spesso innocenti, ed anche la volontÃ* di ciascuno di noi, perchè sono convinto che è solo partendo "dal basso" che si può sperare di far qualcosa, visto che "in alto" l'unico vero interesse pare siano i soldi, indipendentemente da dove e come provengano (è bellissimo al proposito il motto di "Neve!"). Io nel mio piccolo ho rinunciato all'auto, ma posso permettermelo perchè vivo in una cittÃ* piccola ed ho la fortuna di lavorare relativamente vicino a casa, ma non tutti hanno le stesse possibilitÃ* e spesso i servizi alternativi non sono entusiasmanti; ognuno comunque per quanto gli è possibile dovrebbe cercare di far qualcosa, magari riducendo al minimo gli sprechi, perchè le risorse non sono infinite, noi siamo in troppi e sono arciconvinto che i nodi presto verranno al pettine. Prima ancora dei cambiamenti climatici, che pure ci sono e probabilmente peggioreranno in futuro, dovremmo semplicemente cominciare a preoccuparci dell'aria che respiriamo e dell'acqua che beviamo, visto che i morti per l'inquinamento sono ormai "certificati" e solo in Italia sarebbero alcune migliaia all'anno, che non sono pochi, e purtroppo in continuo aumento. Si potrÃ* dire: facile parlare, una volta però si moriva per mille altri motivi; può essere vero, ma quello che a me fa rabbia è che adesso ci sarebbero le tecnologie per poter far stare bene un grande numero di persone in più avendo un minore impatto ambientale ed invece si continua a privilegiare l'energia che produce scorie pericolose (idrocarburi, nucleare) a danno dell'ambiente e dei 3/4i della popolazione mondiale; il vero progresso per me non può prescindere dalla salvaguardia dell'ambiente, e quindi della nostra salute. Sarò idealista, ma io la vedo così e son convinto che Madre Natura ci assesterÃ* un bel paio di schiaffoni per farci capire chi comanda, come diceva Xxxxx in un suo bel post. Adesso chiudo per non tediarvi oltre, scusatemi per lo sfogo.
_________________
saluti a tutti, Flavio.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Continua così Gb, che forse riesci a scuotere qualche altra coscienza!![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ti ringrazio Flavio!
hai ragione, manca la consapevolezza della gravitÃ* della situazione
oggi tutti i TG a raccontare le solite menate sul blocco del traffico, ma nessuno ha citato i dati e sottolineato l'estrema gravita di un valore superiore a 900
questo è vergognoso, scandaloso, da incompetenti
ciao
fossimo negli States
Air Quality Index (AQI): Particle Pollution
Index
Values Levels
of Health
ConcernCautionary Statements0-50 GoodNone51-100* ModerateUnusually sensitive people should consider reducing prolonged or heavy exertion.101-150 Unhealthy for Sensitive GroupsPeople with heart or lung disease, older adults, and children should reduce prolonged or heavy exertion.151-200 UnhealthyPeople with heart or lung disease, older adults, and children should avoid prolonged or heavy exertion. Everyone else should reduce prolonged or heavy exertion.201-300 Very UnhealthyPeople with heart or lung disease, older adults, and children should avoid all physical activity outdoors. Everyone else should avoid prolonged or heavy exertion.301-500 HazardousPeople with heart or lung disease, older adults, and children should remain indoors and keep activity levels low. Everyone else should avoid all physical activity outdoors.*An AQI of 100 for particles up to 2.5 micrometers in diameter corresponds to a level of 40 micrograms per cubic meter (averaged over 24 hours). An AQI of 100 for particles up to 10 micrometers in diameter corresponds to a level of 150 micrograms per cubic meter (averaged over 24 hours).
con 290 microgrammi a metro cubo l'indice di qualitÃ* dell'aria sarebbe stato pari a 168!!
a verona solo 81!
altra considerazione molto importante e che è piuttosto allarmante
nella stazione di MIlano Juvara, come da rapporto ARPA, nel mese di dicembre scorso il 70% del PM10 era costituito da PM2,5!
Quindi, ipotizzando che il rapporto si sia mantenuto costante e estendibile anche al caso di Arese, a 291 corrisponderebbe un bel 203,7 microgrammi per metro cubo
Questo dato indicherebbe una situazione ancor peggiore di quanto rivelato dall'analisi del PM10!
in sostanza siamo messi veramente male
oltretutto credo che ieri abbiamo raggiunto, se non superato,
35 giorni oltre il valore limite
considerando che l'anno è iniziato da soli 37 giorni (oggi non lo contiamo perchè non abbiamo ancora i dati)
peggio di così è difficile fare!
Ultima modifica di gb; 06/02/2006 alle 17:30
... non ho più parole
eppure io conosco bene Arese, non è certo una cittÃ* caotica...
sono soprattutto villette e quartieri residenziali!
Se non vedessi i dati dei paesi vicini non crederei a questi valori, ma la situazione di Milano toglie ogni dubbio: quelli sono valori incredibili ma veri, che testimoniano lo stato dell'aria di tutto l'hinterland milanese, non solo dei centri abitati!
Basta guardare i dati di Pioltello, sita a est di Milano, anch'essa ben fuori dai limiti canonici della "cittÃ*", valori anche qui mostruosi
Il provvedimento adottato dalla lombardia settimana scorsa è molto importante (no a immatricolazioni di diesel senza FAP), è uno degli interventi strutturali che si chiedevano, ma adesso serve il coraggio di prendere provvedimenti impopolari!
Spero che la casualitÃ* del fatto che con il blocco di ieri le polveri siano precipitate grazie alle mutate condizioni atmosferiche possa aiutare in questo senso...
ieri ho mandato una mail alla giornalista del corriere (S. Ravizza)
attendo un cenno (che dubito arriverÃ*)
ciao
Gian ho nuovi articoli pronti da postare, ma stasera non ce la faccio.
Spero domani.
Ti chiamo in settimana.
Tra l'altro è comparso un nuovo giornalista legato al problema inquinanti: Gianni Santucci, magari è più educato della sua collega.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri