ciao Pietro,Originariamente Scritto da Pietro pz
esiste diversa letteratura scientifica che conferma la pericolositÃ* del PM10.
Non esiste un livello limite al di sotto del quale le polveri non provocano danni alla salute.
Ad ogni aumento dei livelli di PM10 di 1 microgrammo per metro cubo, corrisponde un aumento della mortalitÃ* dello 0,06%.
E' dunque lecito affermare che alcuni ricoveri e decessi avvenuti nel milanese in questi giorni siano da imputarsi all'inquinamento.
Crea più morti l'inquinamento cittadino che gli incidenti stradali.
Lettura vivamente consigliata sugli effetti del PM10 sulla salute:
Le polveri sottili fanno ammalare. Ecco uno stralcio del documento:
"L’inquinamento atmosferico da polveri fini costituisce uno dei problemi più gravi per l’ambiente e per la salute. Tali polveri, dai granelli piccolissimi, penetrano in profonditÃ* nei polmoni, provocando affezioni delle vie respiratorie, malattie cardiovascolari e cancro polmonare. Secondo le stime, questo tipo di inquinamento causa ogni anno 3’700 morti premature e costi sanitari per 4.2 miliardi di franchi. La fuliggine emessa dai motori diesel e dalla combustione del legno è particolarmente pericolosa per la sua azione cancerogena. Le concentrazioni più elevate di polveri si registrano in inverno, quando, come sta ad esempio accadendo da circa una settimana, la copertura nuvolosa impedisce la dispersione degli inquinanti."
Vi consiglio anche la lettura del documento che ho presentato all'ultimo convegno di Marzio: Meteorologia ed inquinamento
I valori ozono vengono superati molto sepsso in occasione del periodo estivo.
ciao
Santo cielo che livelli!!![]()
![]()
Qui siamo messi leggermente meglio, siamo sui 60 microgrammi/m³, ma comunque oltre il limite....
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Oggi qua si viaggia sui 34 microgrammi/m cubo, ma se si vanno a guardare i dati della via emilia stanno sui 90 microgrammi/m cubo. Cmq molto inferiore ai valori stratosferici di milano
Segnalibri